Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

La versatilità del digitale e come usarla

di Sykk [user #21196] - pubblicato il 12 maggio 2022 ore 13:17
Condivido la mia esperienza che mi ha portato a usare solo una piccola parte del potenziale del digitale, ma per motivi pratici precisi.
 
Diciamo che prima di sdoppiare i suoni di base in mille preset, uno con più gain, l'altro uguale ma con il chorus ecc.. volevo appunto tirare fuori dei buoni suoni di base.
 
Il punto è che alla fine ho ottenuto tre suoni che uso per tutto e non mi serve altro (o meglio sono tre suoni ciascuno con una variazione che si ha premendo di nuovo lo stesso footswitch del Mooer GE250).
 
Il primissimo punto di partenza è stato il distorto, ho creato un preset bello carico ma ancora intelligibile, sono andato un po' a gusto, alla fine la simulazione dell'ampli che mi ha convinto di più è l'Engl Blackmore (canale distorto con gain a metà), ma abbinato alla classica 4x12 Marshall.
Fondamentale l'aggiunta di un equalizzatore a focalizzare le medie frequenze (regolato durante le prove con la band), e il riverbero settato in modo che "si sente che c'era solo quando lo spegni".
 
Lo step successivo è stato creare il suono per gli assoli, ho aggiunto una simulazione di overdrive, dato un'ulteriore spintarella alle medie e aggiunto un po' di delay a 450 millisecondi.
Il distorto per le ritmiche è poi stato modificato con lo stesso delay ma col banco spento, in questo modo si ha lo spillover delle ripetizioni passando dal suono assolo a ritmico.
 
Il suono pulito è stato creato sdoppiando il suono distorto ritmico e sostituendo l'amplificatore con una simulazione Fender Twin più compressore, ma non mi ci trovavo molto perché preferisco usare il crunch, quindi sono tornato al canale distorto dell'Engl ma con gain a zero e ribilanciato i volumi.
 
Quanto alle variazioni, quella sul pulito attiva il delay e un chorus, per i momenti più "ambient".
Quella sul distorto ritmico attiva l'overdrive per quando servono armonici e palm muting.
Quella sul suono di assolo attiva un flanger molto tamarro.
 
E niente, come dicevo sto usando questi tre+tre suoni su tutta la scaletta senza sentire bisogno di altro.. per ora!

Dello stesso autore
Gente sballata su mercatino
le mie due asce (photo inside)
Poli staggered su manici flat, perché Fender?
I noiseless della Player plus..
Sono una bo...
Sellette Locking Wilkinson per ponte tradizionale
Chi usa il tremolo? SONDAGGIONE!
Che chitarra regalo ai miei pickup?
G&L vs CORT vs STERLING
Loggati per commentare

di satisfaction [user #17423]
commento del 12/05/2022 ore 22:11:05
Un tempo si diceva che il digitale serviva ad avere tanti preset diversi per adattarsi a tanti generi/brani. In realtà anch'io ne ho sempre fatto un uso analogo al tuo, ovvero di costruire un rig digitale con un massimo di 2 o 3 suoni di base, e poche variazioni. Alla fine quando si ottiene un buon suono che piace, questo può essere adattato a tante situazioni diverse, e non si sente il bisogno di avere suoni completamente differenti. Sarebbe un'inutile complicazione ed un dispendio di tempo enorme nel bilanciare i volumi e l'equalizzazione delle patch. Da qualche anno uso Helix e sono finalmente contento del mio suono diretto nel mix, e anche chi suona con me lo è. Ho anche la Ge200 che tengo come backup e per fare qualche suonatina in casa, ma vale comunque sempre la stessa regola. Nella ge200 uso solo Marshall.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 13/05/2022 ore 12:53:05
Era lo stesso approccio che avevo io quando usavo Helix. Tre suoni in croce (un semi clean, un overdrive e un overdrive boostato), a volte con delay o vibe in aggiunta.

Praticamente cercavo di ricreare il sound che si ottiene dall'ampli.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 13/05/2022 ore 15:27:55
Ma, il digitale uno lo usa come crede.
Se gli bastano tre suoni fa bene a usare quelli.
Diciamo che la "versatilità del digitale" sta proprio nel fatto che hai il grande vantaggio di poter cambiare amplificatore, quindi sonorità, in una frazione di secondo.
E ce ne sono di amplificatori disponibili, molto belli.
Normalissimo cercare di ricreare il sound che esce dall'ampli, per questo il Kemper si basa sulle profilazioni. La figata è che hai a disposizione una enormità di voicing.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 13/05/2022 ore 21:12:27
Vero!
A me però "fa un po' strano" questa facilità nel passare da un Twin a un Marshall a un Mesa.. Come se non si avesse una voce propria. Specie a livello "umano".

Ma magari sono io che sono abituato ad ascoltare gente che sul palco usa un ampli solo..
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 14/05/2022 ore 14:23:28
Ma non è che devi passare da un ampli all’altro nella stessa canzone, probabilmente non avrebbe un bell’effetto. Poi ci sono chitarristi che lo fanno, se serve. Dipende cosa suoni.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 14/05/2022 ore 19:21:40
Si si, ma anche da una canzone all'altra se sento un chitarrista passare da un Jazz Chorus per i clean a un Engl per i distorti.. Ci può stare, specie se uno fa cover, ma chi fa musica propria solitamente non ha bisogno di diversi ampli, gliene basta uno. Vedi i vari Frisell, Henderson, Scofield, credo anche Beck etc.
Come al solito dipende dalle esigenze che ognuno ha.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 16/05/2022 ore 17:25:5
Ecco, il concetto è ben espresso nell’ultima frase... e vale anche per chi fa musica propria.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 13/05/2022 ore 22:52:46
Si, ma questo nei piccoli live non riesco a ottimizzarlo così come sarebbe inutile per me avere 3 ampli e 10 distorsori.
Se non hai uno spazio grande e un impianto ottimo e lo stesso fonico che ti segue sempre, meglio pochi suoni.
Poi in registrazione è un'altra cosa.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 14/05/2022 ore 14:29:02
Non ho capito cosa c’entri il fonico. Se hai i tuoi suoni ben regolati, ed è semplice semplice, il fonico quasi sempre si gira i pollici.
Se fai musica tua, concordo che non serve, probabilmente ti bastano tre quattro suoni.
Se fai cover è molto bello, e comodo, poter disporre di un Vox alla The Edge, o di un Fender Tweed o di un Deluxe Reverb, o di un Bogner alla Lukater, o di un Two Rock alla John Mayer, o di un Friedman alla Phil X, o di una Plexi o JCM800 per un’infinità di pezzi.
Ti assicuro.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 14/05/2022 ore 14:37:53
Nei piccoli locali le differenze risultano molto appiattite, e alla fine ti perdi tra i preset
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 16/05/2022 ore 17:24:05
A me non succede.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 19/05/2022 ore 13:14:4
Strano, anche con l'analogico quando sei dal vivo con la batteria che non è compressa come nei dischi è normale che magari passi da un drive a un fuzz o a un suono più distorto o con meno medie, e sconpari completamente dal mix.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 13/05/2022 ore 16:20:22
L'altro chitarrista che suona con me si è appena comprato il Boss GX 100
Non siamo al livello dei blasonati top di gamma, ci mancherebbe costa un terzo, ma ha suoni credibili ed è molto semplice e pratico. Ottima impressione.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 14/05/2022 ore 20:10:46
Ecco, il concetto è ben espresso nell’ultima frase.
(rimanendo nel titolo del post)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964