Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

SHG? Ma dove sei andato a finire? Chiamiamolo con un altro nome...

di Zenzero [user #36862] - pubblicato il 26 maggio 2022 ore 18:44
Sarà l'età, sarà la GAS, sarà che ormai esistono millemila modi di acquistare strumenti usati, ma non sentite anche voi la mancanza di quel che un tempo era il glorioso Second Hand Guitar Show? 
Premesso che sono ben conscio del costo dell'organizzazione di una fiera di tale portata, e che sponsor e grandi marchi danno la possibilità necessaria della realizzazione di tali eventi (oltre che alla sacrosanta possibilità di dare spazio ad artigiani italiani), ma c'era un tempo...

..C'era un tempo in cui SHG era, al pari del Soave Guitar Festival, un ritrovo più che una fiera. Si, non c'erano tutti gli artisti che si esibivano sui palchi, non c'erano grandi spazi (eri fortunato se trovavi almeno lo stand della birra o un tavolino su cui poggiare gli strumenti), non c'erano ufficialmente i grandi marchi o i nostri bravissimi e apprezzati costruttori italiani.. Ma c'erano le chitarre, e che chitarre! Ricordo con nostalgia le contrattazioni, le scrupolose verifiche per determinare se quella Fender del '62 fosse tutta originale o meno, ricordo vagonate di vintage amp di marchi più o meno conosciuti, le custodie malridotte posate a terra, Steve Vai o Gilbert aggirarsi funambolicamente fra le paccottaglie (in senso buono) di strumenti posati in ogni angolo, ricordo i prezzi esposti sul cartellino, il caldo e la calca. 
E gli affari.. li si che si facevano affari! Scambi, permute, amicizie, dissapori... Quando entravamo in queste fiere sapevamo che a casa saremmo tornati con qualcosa di meraviglioso, con qualcosa di veramente vissuto che aveva tanto da raccontare e altrettanto ancora da regalare.
SHG, ma dove sei finito? Che è quella roba che da quindici anni a sta parte ha preso il tuo posto? Almeno cambiategli nome, lasciateci ricordare il Second Hand Guita Show come tale e non come il Guitar (Shop) Show...

Dello stesso autore
Gibson Les Paul Jimmy Page Signature
Fender Stratocaster Heavy Relic Custom Shop '69 Reverse Headstock
PRS Modern Eagle II 25TH Anniversary Smoked Amber
Music Man JP6 BFR: Petrucci migliora con gli anni
Music Man Axis Super Sport 25th Anniversary
Fender Stratocaster Custom Shop '60 Relic Matching Headstock Limited
Gibson Les Paul Custom VOS '58
Music Man John Petrucci Limited Edition
Loggati per commentare

di Pietro Paolo Falco [user #17844]
commento del 26/05/2022 ore 19:09:44
Ciao, mi colpisce questo commento, non tanto per il contenuto quanto per il tempismo: così a freddo, dopo 6 mesi dall'ultima edizione! :D

Approfitto però per precisare che allo scorso SHG Music Show (acronimo di Second Hand Guitars, non c'è "Guitar Show" nel nome dell'evento) c'era un bel salone dedicato esclusivamente alla compravendita tra usati, battezzato appunto Second Hand Market in memoria dei vecchi tempi. Ci sarà anche alla prossima edizione, 19 e 20 novembre 2022, edizione che tra l'altro celebra il trentennale, quindi sarà qualcosa di davvero speciale.

Diciamo insomma che l'SHG delle origini non è sparito, ma ci è cresciuta intorno un sacco di altra bella roba: ci sono alcune sorprese già in corso d'opera che, prometto, non lasceranno delusi chi vuole riempirsi gli occhi e le orecchie di grandi chitarre.
Rispondi
di Zenzero [user #36862]
commento del 26/05/2022 ore 19:30:3
Ciao! Ammetto che, causa Covid, le ultime 2 edizioni le ho bellamente saltate, ma ricordo che in quella del 2019 il “salone” di cui parli era relegato a una piccola stanzina in un sottoscala, con un cartello a malapena visibile e davvero poco spazio… se le cose sono cambiate ben venga, ma il concetto è diverso: che senso ha chiamare una fiera second Hand guitar Music show, quando su un intero palazzo affittato un solo salone è dedicato alla compravendita fra utenti? Il senso della mia provocazione è quello. Capisco che il nome che porta è ben consolidato e conosciuto e cambiarlo sarebbe, da marketing parlando, un azzardo… ma io mi sono un po’ sentito preso in giro negli ultimi anni. Tutto qui.

Perdona il mio tempismo, ma il Guitar Show di Padova ha scatenato in me delle riflessioni…
Rispondi
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
commento del 26/05/2022 ore 20:17:10
Dopo 30 anni di storia ed evoluzione, SHG è praticamente un marchio: molti visitatori oggi neanche sanno per cosa sta l'acronimo, è una "cosa" con una vita propria, che si chiama semplicemente "esseaccaggì", si conosce così e tagliare col passato cambiando nome sarebbe ingiusto, ai miei occhi di affezionato.
Se ci pensi, anche il NAMM Show porta ancora il nome della "National Association of Music Merchants", sebbene sia diventato negli anni un evento a proiezione mondiale, contornato di eventi satellite, live e tutto il resto. È la naturale evoluzione degli eventi, di quelli più fortunati almeno.

Riguardo lo spazio dedicato all'usato dei privati, posso confermarti che il passaggio al Palazzo Delle Stelline ha comportato un notevole ampliamento dell'area (la sola sala misura circa 150mq) e una maggiore centralità (è sullo stesso piano e nello stesso corridoio in cui si trovano molti espositori). Credo sia lo spazio più grande finora dedicato alla categoria almeno dai tempi del Quark.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera
Orchestra d’archi in un pedale: EHX S9
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Ecco… Il Guanto: il synth futuristico di Matt Bellamy
Baroni AFK150: ampli ibrido a due canali in pedaliera
DANG!: un'estate di fuoco
Su Radiofreccia uno speciale sui Rolling Stones
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special più complesso
Fender Stratocaster #0015 del 1954: il restauro ToneTeam
GTRS P800: la chitarra smart Mooer diventa Professional
Custom Origins: le Les Paul a 6 e 7 corde di Matt Heafy
Sweep: oltre le Triadi e gli Arpeggi

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964