Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Focusrite 2i2 terza generazione e driver

di c.simone [user #48943] - pubblicato il 29 maggio 2022 ore 20:40
Buona sera a tutti,
scrissi tempo fa per un problema con il mio macbook e una focusrite scarlett 2i2 di terza generazione.
Volevo sapere se è sempre necessario installare i driver della scheda audio focusrite sul computer.
Utilizzo un Mac con macOS Monterey.
Grazie a tutti e buona serata!

Dello stesso autore
Assemblare Fender Stratocaster simil Borwnie Clapton
Registrare la chitarra con scheda audio e Logic Pro
Come diventare musicisti migliori?
Focusrite 2i2 sostituita, stesso problema di prima!
Problema Focusrite e registrazione Garageband
Consiglio per chitarra acustica. Pickup o Microfono?
Martin 00028 - Blueridge Br162
Regolare l' amplificatore in casa
Loggati per commentare

di Ampless [user #60399]
commento del 30/05/2022 ore 07:30:12
Ciao, io uso tranquillamente la Focusrite di anno 2017 sul mio Imac del 2020 con installato Monterey, non so se la mia è di seconda generazione, però non ho nessun problema
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 30/05/2022 ore 07:42:39
Ma poi un altra cosa, ma sei sicuro che bisogna installare dei driver?
Io con la mia mai installato nulla, le Scarlet con sistemi MACOS sono autoinstallanti attacchi il cavo usb e vengono subito riconosciute dal sistema.
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 30/05/2022 ore 08:33:26
Non sapevo questa cosa. Pensavo fosse obbligatorio installarli
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 30/05/2022 ore 08:38:31
Per quanto ne so io con i sistemi MACOS le Focusrite sono plug and play, le colleghi via usb e automaticamente il sistema dovrebbe, dico dovrebbe riconoscerle..
Io ne ho avuta solo una di Scarlet, che uso da 5 anni, l'ho sempre collegata su 3 computer Apple diversi.. 2 Imac e un Macmini, non ho mai dovuto installare niente, spero di esserti stato utile, spero..
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 30/05/2022 ore 08:33:01
C’è un applicazione da scaricare: Il pannello di controllo della scarlett 2i2. Da questo pannello puoi regolare frequenza di campionamento , ad esempio. Puoi controllare i vari canali. Però mi chiedo se davvero serva fare questa cosa. E poi nemmeno puoi regolare i buffer size da questo pannello di controllo. Si fa unicamente da Logic Pro in ( preferenze audio) e regoli i buffer. Così come la frequenza di campionamento la regoli all inizio di ogni progetto.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 30/05/2022 ore 08:42:35
Io non ho mai scaricato nulla, come dici tu giustamente, le regolazioni di latenza le regolo direttamente dalle preferenze audio dentro Logic
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 30/05/2022 ore 09:38:00
Sono andato a leggere i tuoi vecchi post dove tu dicesti di aver problemi con la Focusrite e GarageBand, ma hai poi risolto il problema?
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 30/05/2022 ore 09:45:00
Eh… ho dovuto cambiare computer . Avevo un MacBook Air con i5 dual core, 8gb di ram.
Sembra che la macchina in questione non ce la facesse a elaborare tutto il lavoro di garage e Logic. Ho cambiato schede audio, mixer , formattato pc , ecc ecc. l’unica cosa è stato cambiare computer. Anche se mettevo i buffer alti il computer faticava tanto.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 30/05/2022 ore 10:03:54
Ti capisco benissimo, il mio vecchio Macmini del 2012 aveva solo 4 GB di ram, ma nonostante tutto sia con Logic sia con Garage Band ho fatto tantissime song e registrazioni casalinghe, poi ormai era lentissimo e nel 2020 mi sono preso un Imac 27 pollici con display retina e customizzandolo ho scelto io quanta ram e che processore installare, scelta fatta sulla carta prima dell'ordine, ho 32 GB di ram e un processore velocissimo che ora non ricordo, ora mi ritrovo un computer velocissimo e performante tra le mani..
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 30/05/2022 ore 10:32:52
Hai fatto la cosa migliore. A me si bloccavano le tracce audio oppure rallentavano di molto mentre registravo. La CPU faticava molto..
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 30/05/2022 ore 11:00:51
Io credo sia anche una questione degli aggiornamenti software a rallentare un po' i sistemi, vedo che l'Imac di mia moglie, che è del 2014, ora è lentissimo, anche lei ha 8 GB di ram, negli ultimi 2 aggiornamenti a cominciato a rallentare parecchio, prima era una bomba ci collegavo la mia Scarlet e ci registravo sia con Garage Band, sia con Logic, usando anche i plugin e non si rallentava, ora è lento per qualsiasi applicazione, ma cosa vuoi mai dopo 8 anni di utilizzo intenso..
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 30/05/2022 ore 13:05:2
A me non ha mai funzionato … 2 core e un i5…. 8gb di ram . 1,8ghz. Appena registravo si sentiva un “bip” metallico e la registrazione andava a scatti. Penso sia dipeso dal fatto che il mio computer air non fosse potente . Ho cambiato schede audio e mixer ma dava lo stesso problema…
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 30/05/2022 ore 14:29:06
Beh, l'importante che ora tu abbia risolto e che tu possa godertelo senza patemi, sul discorso di installare dei driver per la Focusrite, mi ripeto, io in 5 anni mai installato nulla ed è sempre funzionata in tutti i computer ove l'ho collegata, poi mai avuto problemi di latenza, per cui non ho mai dovuto agire su parametri vari..
anche chi me la consigliò anni fa qui sopra, ricordo benissimo che mi disse che non aveva bisogno di installare nulla, bastava collegarla e suonare subito, come si dice plug and play;)
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 30/05/2022 ore 16:35:16
Grazie mille!!!!
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 31/05/2022 ore 09:31:23
non per dar contro ad Apple, ma cavolo (come PC non principale) ho un insignificante Asus da 400Euro con su un i5 ed uno sputo di RAM, lo uso per registrare in Reaper con una Focusrite Solo 3° generazione, ma tutte ste rogne non le ho mai avute e gestisce file belli pesanti passati dallo studio....

Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 31/05/2022 ore 10:54:47
Anche io avevo un Macmini da 500€ comprato nel 2013, con uno sputo di ram e fino al 2020 ci ho registrato centinaia di cose senza problemi.. in diversi anni che leggo qui sopra ne ho sentite di rogne anche con Windows, non credo sia una questione di sistema operativo, va anche a fortuna, poi io uso W al lavoro, mamma mia se è lento il sistema e il pc che mi hanno dato, quando torno a casa e collego il mio Imac mi sembra di passare dalla notte al giorno..
Rispondi
di Stewe15 [user #39871]
commento del 31/05/2022 ore 12:10:02
Che io sappia, sui Mac (anche Linux) non servono driver per le schede audio. Soprattutto con le focusrite.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964