Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Le mie Fender CBS del periodo 1976-1980, però ragazzi come pesavano!

di FBASS [user #22255] - pubblicato il 03 giugno 2022 ore 11:02
Le mie Fender CBS del periodo 1976-1980, però ragazzi come pesavano!
Sono state soltanto due,cioè prima una Stratocaster comperata nuova in un negozio a Napoli dove allora mi fornivo, ma si era già nel 1981, però era una Stratocaster Tobacco Sunburst del 1978 con la matricola sotto il Logo Fender alla palettona composta da una S8 + 5 cifre, con la pistrina a 3 viti più micro-tilt, ponte con sellette pressofuse e non in lamierino piegato, più pickup con i poli livellati (staged); qualche tempo dopo, era il 1983 credo, nel negozio del fratello ebbi un Fender Precsion fretless, sempre del 1978, in cambio di un basso Ibanez da loro propostomi e da me comperato, un Ibanez Musician MC 940 fretless con cui non avevo mai avuto feeling, che aveva una tastiera in acero bianco (mapple) che era uno spettacolo, peccato non fosse tanto potente come segnale, sostituito nel 2005 dall'attuale mio Music Man Ernie Ball modello Sterling sempre fretless del 1993. Poi gli anni che vanno dal 1976 al 1980 sono considerati un po' da tutti gli anni bui per entrambi i Brand, sia Fender in gestione CBS, che Gibson in era Norlin, a nulla valsero i tentativi di riscatto del lustro successivo con strumenti abbastanza al TOP (vedi STRAT e Precision Special seguiti dalle Elite in Fender, come le Victory in Gibson), infatti a gennaio 1985 tornarono ad essere gestite dagli ex collaboratori di entrambi.Tornando ai miei acquisti posso solo affermare che come suono non erano da disprezzare, ma ragazzi "pesavano da cani". Per la Stratocaster ad inizio 1987 optai, sempre su suggerimento del secondo negozio, per una Contemporary Stratocaster color Pweeter, che riportai indietro solo dopo pochi giorni un po' per il sistema di bloccaggio corde che era una vera e propria cesoia per i cantini ed anche perchè il "Made in Japan" non mi sconfinferava affatto; però poi presi in cambio una Telecaster Pasley Sunburst, sempre con gli occhi a mandorla ma che mi ricordava tanto Elvis e suonava anche bene. Infine a fine 1989 comperai una Strato American Standard, entrambi queste ultime le ho ancora, ma non più la Stratocaster Palettona CBS ed il Precision Fretless (però adesso ne ho uno fretted del 1972).
Le mie Fender CBS del periodo 1976-1980, però ragazzi come pesavano!

Dello stesso autore
Oggi i Beatles avrebbero un altro compleanno da festeggiare ... se fosse ancora vivo però
Una chitarra innovativa per l'epoca, la Transonic della Meazzi.
Anch'io ho incominciato con strumenti Made in Castelfidardo.
1970, l'anno del riscatto!
Orpheum guitars, ma non è che abbiano una faccia conosciuta?
Auguri per il periodo pasquale!
21 marzo 1991, una data legata ad una perdita dolorosa per noi bassisti!
Pacem in Terris, lo disse Papa Giovanni XXIII già nel 1963!
Loggati per commentare

Al momento non è presente nessun commento
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera
Orchestra d’archi in un pedale: EHX S9
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Ecco… Il Guanto: il synth futuristico di Matt Bellamy
Baroni AFK150: ampli ibrido a due canali in pedaliera
DANG!: un'estate di fuoco
Su Radiofreccia uno speciale sui Rolling Stones
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special più complesso
Fender Stratocaster #0015 del 1954: il restauro ToneTeam
GTRS P800: la chitarra smart Mooer diventa Professional
Custom Origins: le Les Paul a 6 e 7 corde di Matt Heafy
Sweep: oltre le Triadi e gli Arpeggi

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964