DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
NAMM 2022: Taylor 700 Series in koa
NAMM 2022: Taylor 700 Series in koa
di [user #116] - pubblicato il

La Koa Series si fonde con la 700 per una Grand Auditorium e una Grand Concert dal feel naturale, nude al tatto, con binding in palissandro e con sonorità inedite anche grazie all’esclusivo V-Class Bracing.
Il Namm Show 2022 di Taylor ruota intorno alle innovazioni in fatto di legni e sostenibilità. L’azienda ha mostrato spesso un’attenzione particolare verso i temi legati all’ecologia, e anche la neonata serie 700 in legno di koa ha alla base un progetto sensibile all’ambiente.

Di pari passo con l’Ebony Project, Urban Wood e Urban Ash, anche il Koa hawaiano impiegato da Taylor mira ridurre al minimo l’impatto ambientale, ed è collegato a un progetto di riforestazione locale.

NAMM 2022: Taylor 700 Series in koa

Il koa è un’essenza su cui Taylor ha puntato molto negli anni, progettandovi intorno strumenti dalla voce distintiva e, spesso, dalle estetiche importanti. Il suo ingresso nella serie 700, con i modelli 722ce e 724ce, inaugura un nuovo livello di selezione del koa, che Taylor ha battezzato Select Grade. Sotto tale indicazione vengono raccolte le tavole più belle e promettenti dal punto di visita sonoro tra quelle che l’azienda può scegliere personalmente grazie al programma di collaborazione con il fornitore hawaiano.



La Grand Concert 722ce e la Grand Auditorium 724ce puntano a coniugare i medi caratteristici del koa e il feeling della finitura più sottile mai applicata su una Taylor, generando chitarre reattive, capaci di valorizzare l’intenzione del musicista e con un sound generale - promettono i progettisti - nuovo anche per chi già conosce bene la linea in koa.
Il V-Class Bracing è applicato su tutta la gamma per una voce equilibrata, sustain generoso su tutto il range fin sopra gli ultimi tasti e un’intonazione accurata.
Le due chitarre condividono gran parte della scheda tecnica, con cassa interamente in koa hawaiano Select Grade, tastiera e ponte in ebano, bracing di tipo V-Class ed elettronica Expression System 2. Simili anche gli appunti estetici grazie alla finitura satinata trasparente che mira a valorizzare i toni e le venature naturali del legno, all’adozione di un binding in palissandro e ai discreti intarsi in stile Fountain che guidano lo sguardo del musicista con stile senza appesantire l’estetica generale.

La 722ce promette bassi caldi e generosi, con medi dettagliati e ben presenti. Lo shape Grand Concert dalle dimensioni contenute è indicato per gli ama il fingerstyle.



Nel video che segue, Taylor illustra la scheda tecnica della 722ce.



Un ultimo video la mostra all’opera, con il solo suonato.



La 724ce - testata anche su Accordo a questo link - nasce sulle forme della Grand Auditorium, shape signature di Taylor che plasma il tono del koa in uno strumento dall’attacco pronto, ben equilibrato e dagli acuti vibranti, capace di valorizzare la gamma media tipica del legno senza lasciare indietro gli estremi di banda.



Nel video che segue, Taylor illustra la scheda tecnica della 724ce.



Un ultimo video la mostra all’opera, con il solo suonato.

722ce 724ce chitarre acustiche namm show 2022 taylor ultime dal mercato
Link utili
Taylor Koa Series
La 724ce in prova su Accordo
The Ebony Project su Accordo
L’Urban Ash spiegato su Accordo
722ce sul sito Taylor
724ce sul sito Taylor
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki
Alberto Radius: l’addio a un chitarrista geniale
Pedale top e pedale flop: cosa li distingue?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964