Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Pick Up splittabile

di CHALKIE [user #13556] - pubblicato il 18 giugno 2022 ore 17:29
Ciao. Ho una Yamaha Pacifica 311h che uso in situazioni svariate e anche differenti fra loro. Questa chitarra monta un P90 al manico e un Humbucker splittabile al ponte. Ho fatto il set up ed ora ho un dubbio su come regolare l`altezza dello splittabile (il P90 e` a posto). Conosco gia` tutte le indicazioni di massima riguardo l`altezza dei PU (consigli tipo "segui il tuo orecchio" non mi aiutano proprio perche` uso la chitarra in gruppi e con ampli e generi diversi, una regolazione funziona in un contesto e non in un altro),ma cercando un`ąltezza di riferimento per questi pick up ho trovato solo dati riferiti o a PU single coil o a PU humbucker. Questo e` entrambi insieme e vorrei usare al meglio entrambi. Possibile che non ci siano suggerimenti per far suonare bene questo PU in entrambe le combinazioni? Una misura standard di riferimento dalla quale eventualmente partire? O devo adottare una misura intermedia tra quella per single coil e quella per Humbucker?
Grazie

Dello stesso autore
Sostituire le boccole
Anomalie del Send/Return
Stratagemma vintage tremolo
Peavey Vyper: questione di firmware
Multieffetto, preamp,varie ed eventuali
Salto eccessivo di tono
Confronto tra due Peavey solid state
Quale PU al ponte della Strato?
Loggati per commentare

di DiPaolo [user #48659]
commento del 18/06/2022 ore 18:38:29
Ciao Chalkie, personalmente adotto una distanza minima corde/poli microfono di 2 mm. Comincio dal PU al ponte, quello che normalmente ha meno volume in quanto le corde in quel punto hanno un minor moto vibrazionale. Inserisco un bastoncino da gelato (Magnum = 2 mm.) fra corda e polo (prima nel Mi basso poi nel Mi cantino) del PU e faccio salire il microfono fino a che il bastocino (senza forzare) non scivoli più via. A questo punto, suonando, allontano il Mi basso (che ha normalmente maggior volume) finché, al mio orecchio, risulti di pari volume al MI cantino, anche suonando accordi in vari punti della tastiera. A questo punto passo a regolare il PU al manico, se non lo usi mai in combinazione con il PU al ponte puoi procedere come per il PU al ponte. Se invece lo vuoi usare anche in combinazione col PU al ponte, le comparazioni vanno fatte col PU al ponte splittato a single coil, altrimenti la resistenza quasi doppia di quest'ultimo farà si che tutta la corrente (il segnale) passi per il PU al manico (che ha una resistenza molto più bassa) e sentiresti solo quello al manico. L'Humbucker splittato ha meno volume del singolo al manico (un P-90 dovrebbe avere 6/7 K, l'HB 4/6 K), quindi a pari volume sarà più distante dalle corde dei 2 mm. presi a riferimento. Questo è il sistema che uso, partendo da questo puoi trovare il tuo, quello che centra tutti i tuoi obbiettivi. Ciao, Paul.
Rispondi
di CHALKIE [user #13556]
commento del 19/06/2022 ore 01:26:22
Grazie, proverò. Io le combinazioni le userei tutte. La misura la prendi a corda libera o pressata all'ultimo tasto?
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 19/06/2022 ore 10:56:04
Ciao Chalkie, mi è sfuggito, la prima regolazione, quella del PU al ponte (il PU che va regolato più vicino alle corde) la faccio a corde premute all'ultimo tasto, in modo da non scendere mai sotto i 2 mm., altrimenti le corde, a causa dell'attrazione magnetica, vibrano meno (si abbassa il volume). Poi tutte le altre regolazioni (a partire dal lato Mi basso del PU al ponte) prevedono l'allontanamento del PU dalle corde. Ovviamente se non ti interessa la voce dei due microfoni miscelata, ma vuoi ottenere dal PU al manico il massimo volume, anche per quello occorrerà partire come per il PU al ponte, altrimenti, come potrai vedere, per ottenere lo stesso livello dai due PU, il PU al manico dovrà essere regolato ben più basso di quello al ponte, a causa del suo rendimento maggiore, dovuto ad un maggior moto vibrazionale delle corde in quel punto. Ciao, Paul.
Rispondi
di CHALKIE [user #13556]
commento del 20/06/2022 ore 11:14:02
Ciao Paul. Ho seguito le tue istruzioni. L`humbucker splittabile al ponte risponde bene, anche da splittato e`sicuramente migliorato, piu` definito, bilanciato ma anche piu` corposo. Dovendolo usare anche in combinazione col P90, ho abbassato quest`ultimo per avere una certa parita` di volume tra P90 e splittato. Praticamente il P90 e` abbassato al minimo ma l`impressione e` che comunque abbia un po` piu` di volume dello splittato. Da qualche parte avevo letto che un P90 pur essendo un single coil si comporta piu` come un humbucker, e questa ne sarebbe una prova, cioe` ha un`uscita di volume notevole. Cio` nonostante, ora anche le varie combinazioni suonano piu` convincenti. So anche che una variazione di volume c`e` sempre, anche per il fatto che il tono e` necessariamente diverso e va bene cosi`, e non voglio neanche alzare ulteriormente l`humbucker perche mi piace come suona cosi` (non voglio pure rischiare che sia troppo vicino alle corde per i motivi che sappiamo). Riassumendo, le variazioni di volume sono abbastanza relative e il suono generale certamente migliorato, quindi per ora la lascio cosi`. Grazie dei consigli. (E un ringraziamento speciale ai gelati Magnum!)
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 20/06/2022 ore 13:30:46
Ciao Chalkie, capite logiche e paletti, ci si può muovere in autonomia, non ci sono altre regole che non il nostro orecchio. Poi, nel tempo, qualche ulteriore affinamento andrà fatto, basta che l'ampli usato, magari ad alto volume e non al volume utilizzato per la regolazione, modifichi un po' il timbro finale, magari aprendo molto sulle alte nel qual caso il lato cantini andrà abbassato ... a meno che poi non piacciano così. Il P-90 è un single coil, con un numero di avvolgimenti, e quindi una resistenza (e quindi un segnale), superiori a quelli di un single stratocaster, circa 7 KΩ il P-90 e 6 KΩ lo Strato, ma ce ne sono dei molto più potenti dei due (Seymour Duncan Quarter pound STL-3, 17 KΩ per es.).
La particolarità del P-90 è quella di avere una costruzione diversa dal PU strato e dai single in generale.
Il Fender (ed i single in generale) ha le colonnine dei poli direttamente in metallo magnetico (AlNiCo III i primi, poi V), il P-90 invece, ha le colonnine in metallo non magnetizzato e due barrette magnatiche ai lati alla base, sotto l'avvolgimento, da questo PU e da questo tipo di costruzione, Gibson partì per costruire l'Humbucker che ha due file di colonnine non magnetizzate ed una barretta magnetica al centro con, ovviamente, il due lati di polarità opposta. Per questa ragione un HB splittato non suonerà mai come un single ed un P-90 assomiglia ad un HB; comunque ci sono anche Humbucker costruiti con solo colonnine magnetizzate, per es. lo Schaller, e che splittati sono e suonano esattamente come dei single coil. Ciao, Paul.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 19/06/2022 ore 03:34:54
Le regolazioni dei pick-up o te le fa un chitarrista/liutaio di comprovata esperienza, pagandolo; oppure te le fai tu, ma in questo caso non troverai mai pace
Rispondi
di CHALKIE [user #13556]
commento del 19/06/2022 ore 09:42:18
Con la strato ho trovato quello che cercavo raccogliendo informazioni e consigli. Dal liutaio è stata due volte per motivi vari e la regolaziine dei pu non era stata buona come ora. Se ne sono uscito con la strato ci sono ottime chance anche con questa Yamaha, credo.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 20/06/2022 ore 18:16:51
Ciao, guarda ho vissuto il tuo stesso problema quando avevo una tele HSS con humbucker splittabile. Non ci sono cazzi, il volume sarà sempre sbilanciato. Io fossi in te regolerei la distanza dalle corde in modo che il pickup in modalità humbucker suoni al meglio in combutta con il p90, e per questa cosa purtroppo la misura esatta va fatta ad orecchio, tuo o di un liutaio. Lo split è un qualcosa in più che sarà sempre un compromesso e non suonerà mai come un vero single coil: dovrai compensare la diminuzione di volume con un boost o un equalizzatore o un compressore ad inizio catena, da attivare quando usi l'humbucker splittato. Io facevo così. Altro consiglio: se suoni con il pulito al limite del breakup la differenza di volume diminuisce perché la saturazione avvia la compressione naturale del suono.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Alfio Cantarella: addio alla batteria del Beat italiano
Black Beauty: la culla del suono di Jimmy Page
La chitarra e i miei figli: un rapporto inesistente
Zound: chi è il nuovo proprietario di Marshall Amplifcation
Greeny torna all’apice del relic firmato Murphy Lab
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964