Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Lap steel per "Hotel California" degli Eagles

di antsonc [user #13494] - pubblicato il 17 giugno 2022 ore 10:03
L'accordatura in Open D su una lap steel è l'ideale per suoni blues... un po' meno per riproporre sonorità cangianti come in questo solo, dove si passa da Si minore natuale a Si minore armonico (Fa# frigio di dominante), La maggiore (o Si dorico)... Io ci ho provato! Buon ascolto, Accordiani! :-)


Dello stesso autore
Improvvisare con la scala cromatica: un esempio
Sant'Antonio's Blues
Lap steel: Another brick in the wall part 2 (?)
Col paracadute da un grattacielo
Da test a improvvisazione... interrotta!
"Ma non troppo"
Treno vuoto in moto perpetuo.
"Accettazione" (dei propri limiti)
Loggati per commentare

di pelgas [user #50313]
commento del 21/06/2022 ore 05:54:02
È la prima volta che sento questo assolo alla lap steel. Difficilissimo riarrangiarlo. Credo che come inizio sia più che buono. Ma penso a due migliorie: primo, più staccati, da alternare ai legati. Secondo, una volta che l'assolo è riarrangiato, pensare a un pedale harmonizer o un octaver o un qualcosa di simile.
Rispondi
di antsonc [user #13494]
commento del 21/06/2022 ore 07:25:22
Ciao, tendenzialmente sono contro l'uso di pedali per ottenere delle note in più, perché credo rendano l'esecuzione più finta (ma è solo una mia opinione). Per il resto, avevo cercato questo solo eseguito su lap steel, trovandone una versione più lenta e che sfrutta anche delle chiavette al ponte per variare l'intonazione di un paio di corde, quindi mi ritengo soddisfatto nell'averlo riprodotto con una chitarra semplicissima 🙂 Le note staccate... Non so, al mio orecchio renderebbero meno fluido il tutto. Ciao!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 21/06/2022 ore 13:17:38
👍
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera
Orchestra d’archi in un pedale: EHX S9
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Ecco… Il Guanto: il synth futuristico di Matt Bellamy
Baroni AFK150: ampli ibrido a due canali in pedaliera
DANG!: un'estate di fuoco
Su Radiofreccia uno speciale sui Rolling Stones
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special più complesso
Fender Stratocaster #0015 del 1954: il restauro ToneTeam
GTRS P800: la chitarra smart Mooer diventa Professional
Custom Origins: le Les Paul a 6 e 7 corde di Matt Heafy
Sweep: oltre le Triadi e gli Arpeggi

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964