Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Quale semiacustica?

di paperman [user #39086] - pubblicato il 27 giugno 2022 ore 10:34
Ciao a tutti,
correi affiancare la mia Tele classic 50 MIM con una semiacustica per avere un suono un po' diverso e perché comunque mi soddisfano molto esteticamente!,
Strimpello in casa "uso personale" un po' di blues e rock, ampli Fender Pro jr. (quando il volume me lo consente) o il piccolo Pignose (per sessioni "intime").
L'idea sarebbe una semihollow (ma valuto anche hollow se non troppo risonanti), pickup humbucker, costruzione solida e ben fatta che mantenga un po" di valore nel tempo, anche se economica. Preferirei evitare tutto quanto sia cinese (anche se spesso molto ben fatte) mentre preferirei koreane o altri paesi affidabili (nessuna idea della produzione indonesiana Guild, .....).
Sulla carta le prime scelte sarebbero Epiphone Sheraton (magari coreana con paletta gibson?), Casino (questione affettiva), mentre escluderei ES339 e ES335 Epi perché "copie" Gibson (perdonatemi, è un po' la stessa cosa delle fabbricazioni cinesi).
Sono però meno ferrato su Guld, Gretsch, Ibanez, se c'e qualcosa di interessante etc.
Ripeto, cerco chitarre usate, budget indicativo 500 euro, anche fuori produzione se qualche periodo/paese/modello ne vale la pena.
Grazie e ciao,
Alberto.

Dello stesso autore
Soluzione di alta qualità x cuffia
Differenze modelli GIBSON SG, info…
Telecaster, cambio pickup, “vintage”?
Les Paul Special vs. Junior
Cambio Tele, Classic 50 vs. American Performer, vale la pena?
Consiglio home recording
Dilemma chitarra x blues
Suonare in cuffia: migliore soluzione
Loggati per commentare

di Pippo1963 [user #59793]
commento del 27/06/2022 ore 13:13:38
Non ho una grande esperienza di semiacustiche ma qualche anno fa decisi di comprarne una avendo la tua stessa disponibilità economica. Ne provai parecchie e alla fine la mia attenzione fu catturata da una Gretsch G2420. E' cinese ma il suono, te lo assicuro, è pulito e gradevole. Non sono all'altezza di dare consigli: sono solo un modesto appassionato. Ti invito solo a provarla. Ciao
Rispondi
Loggati per commentare

di DAME54 [user #53104]
commento del 27/06/2022 ore 13:28:10
Gretsch.
Con un budget di 500 euro trovi facilmente sul mercato dell'usato ottime Gretsch coreane di qualche anno fa, molto versatili, dove, a meno di particolari esigenze puoi lasciare tranquillamente i p.u.
E quando dovessi rivenderla, ci riprendi la cifra spesa.
Facci sapere
Rispondi
di paperman [user #39086]
commento del 27/06/2022 ore 13:29:3
Mi daresti qualche modello e anno di produzione x la versione MIK? Grazie
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 27/06/2022 ore 14:35:21
Tempo fa ho comprato usata una Gretsch Electromatic 5120 nella finitura orange stain, simile a quella del grande Brian Setzer. Prodotta in Korea (pare che la liuteria di quel paese sia superiore).
Pagata 400 euro. Se la volessi rivendere oggi (ma non lo farei) ci ricaverei 450/500 euro.
È diventata una delle mie chitarre preferite, che suono senza dover necessariamente montare tutto l'ambaradan, più risonante (in acustico) della mia casino e della midtown, che uso un po' meno per non rischiare graffi alla finitura, più bella, ma più delicata.
Lo so, lo so, le chitarre vanno suonate e vissute, ma quando abbraccio uno strumento di valore, sto molto attento a non rovinarlo.
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 27/06/2022 ore 15:52:03
Inoltre, puoi trovarla con la tastiera in palissandro (particolare non secondario).
E se poi vuoi farla decollare, monta una coppia di tv Jones, e vai di rockabilly. Io non l'ho fatto, mi vanno bene i pups presenti. È perfetta per il rock e per il blues.
Cercala sul mercato dell'usato, non avere fretta.
Rispondi
di FranxAJ [user #18541]
commento del 27/06/2022 ore 14:16:15
Ciao, ho preso due giorni fa una Ibanez AS93 AYS, come pickup monta già di suo i Super 58 che sono davvero ottimi. E' uno strumento che non avevo mai considerato fino a quando non ho avuto modo di provarla per puro caso e niente...è scattata la scintilla.

Forse è un po' fuori budget ma ti consiglio di provare le D'Angelico della serie Premier, un mio amico ha la DC con i P90 ed è uno strumento meraviglioso.

Buona caccia
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 27/06/2022 ore 17:03:40
...ma se vuoi volare alto, sulle ali della leggenda, cerca una white falcon o una country gentleman...
Rispondi
di paperman [user #39086]
commento del 27/06/2022 ore 17:17:34
Si, anche se le mie preferenze andrebbero su cassa semihollow, cassa sottile, dual cut e no tremolo (non mi fa impazzire…….)
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 27/06/2022 ore 17:30:00
Allora la 335 è quella che fa per te. Attento ai cloni orientali
Rispondi
di paperman [user #39086]
commento del 27/06/2022 ore 17:35:23
Epiphone coreana? La differenza con la Sheraton é solo estetica?
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 27/06/2022 ore 17:46:04
La Sheraton è un modello di casa Epiphone. Ma non credo che oggi la produzione sia Koreana. Posso ovviamente sbagliarmi. Comunque la produzione cinese odierna ha raggiunto discreti standard qualitativi impensabili fino a qualche anno fa. Ovviamente non è una Gibson.
Perché non prendi in considerazione una Lucille?
Anche questo è un modello che ha fatto la storia del blues. Metti in conto comunque la sostituzione dei p.u. , con altri più performanti.
Rispondi
di paperman [user #39086]
commento del 28/06/2022 ore 10:27:01
Bella l’idea della Lucille…… quali le differenze rispetto alla 335?
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 28/06/2022 ore 11:13:0
varitone, no f.holes, elegante finitura nera,
magari ci monti una coppia di 490 (R e T) cosi il suono diventa quello.
molto difficile trovarla sull'usato, e quelle rare volte il prezzo si avvicina molto al nuovo. Questa è una chitarra che mantiene il proprio valore nel tempo, la qual cosa non guasta.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 27/06/2022 ore 20:02:09
Ti invito a considerare seriamente una hollow body, con una simil 335 avresti un suono molto più spostato su solid che su semi. Io ho vari modelli solid, semi e hollow. Avendole tutte posso dire che quella su cui vado meno è proprio la 335 che per quanto iconica, dà molto verso un suono les paul, quindi va a finire che quando voglio sentire il feeling dell’hollow vado sull’originale, anche perché non è così vero che fischino come serpi imbizzarrite, ho una splendida gretsch coreana che è molto resistente al feedback e quando vai su quelle cose alla film di Tarantino non c’è semisolid che tenga. Per il blues poi una stile 330 parla.
Rispondi
di paperman [user #39086]
commento del 28/06/2022 ore 00:45:07
quale modello di Gretsch hai?
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 28/06/2022 ore 02:24:57
Ciao, e questa qui: vai al link
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 27/06/2022 ore 20:44:10
Secondo me dovresti provare qualche modello prima di decidere. Hai citato strumenti che si sono tutti semiacustici, ma discretamente diversi. Ad esempio sulla Casino (che ti consiglierei senza problemi) trovi pickups p90 e il corpo è da vera hollowbody, senza blocco centrale. L'innesto al corpo è più ravvicinato che su altri modelli, quindi hai accesso più difficile agli ultimi tasti. Molto interessante anche la Guild Starfire. Forse con il tuo budget riesci a trovare una Starfire II coreana usata: qualità ottima, te la consiglio veramente la trovi. A me piace molto anche la Sheraton, ma lì ti avvicini più allo stile 335, con blocco centrale e humbuckers stile PAF. Insomna, devi fare un po' di prove secondo me.
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 27/06/2022 ore 21:14:42
Concordo con zabu. Ne devi provare diverse prima di decidere quale acquistare. Tutte quelle di cui abbiamo parlato in questo post sono strumenti validi, ciascuno con peculiarità proprie. Anch'io ho avuto gli stessi tuoi dubbi, che negli anni ho risolto salomonicamente acquistando una casino, una midtown, e una gretsch, avendo già una les paul
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 27/06/2022 ore 21:22:54
Anni fa anche io iniziai un percorso per trovare una semiacustica. Finii molto lontano da dove avevo iniziato a cercare.
Ti consiglio più che altro qualunque cosa abbia il ponte FISSO, e non appoggiato.
Per i marchi mi accodo a chi ti ha consigliato Gretsch ed Epiphone.
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 27/06/2022 ore 21:54:2
In che senso sei finito molto lontano da dove avevi iniziato a cercare?
Personalmente sono approdato alla semiacustica molti, molti anni dopo aver iniziato a suonare, paradossalmente dopo aver smesso di fare serate. Le semiacustiche per me sono state le chitarre della maturità.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 27/06/2022 ore 23:40:06
Cercavo una semiacustica semi-hollow, possibilmente a cassa "piccola" (stile ES339) e sono finito su una hollow body a cassa larga con un solo pickup (Ibanez Pat Metheny). Ora ho venduto tutto e ho finanziato la pedaliera con quei soldi.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 27/06/2022 ore 21:52:32
Vedo che nessuno ti ha consigliato la Sire (Larry Carlton) H7.
vai al link
vai al link
Ho una T7 e ti posso garantire che per quel prezzo (599€) è incredibile.
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 28/06/2022 ore 07:21:48
Non la conoscevo. Davvero molto bella!
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 28/06/2022 ore 08:37:1
Se invece vuoi spendere di meno, c'è la Cort Source (si trova anche usata). L'ho presa per sfizio e per curiosità -avevo trovato un'occasione- ed è ancora qui con me. Ho solo sostituito il battipenna :)
Suona molto bene ed è comoda, se ti capita tra le mani provala. L'unico upgrade che farei sarebbe la sostituzione delle meccaniche, ma non è indispensabile.
vai al link
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 28/06/2022 ore 16:36:39
O una Cort, vecchiotta sui 400€ usata, vecchi gioiellini. Oppure una Epiphone nuova nuova (sui 5/600€), le fanno totalmente a macchina e sono fatte bene ed esteticamente fighe..
Oppure una Ibanez da quattro soldi per toglierti lo sfizio, sempre usate le trovi a 150€
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 29/06/2022 ore 22:21:23
Le semiacustiche sono strumenti affascinanti, ma, come vedi, non ce n'è una sola "per tutte le stagioni".
Qualunque possa essere la tua scelta, sappi che successivamente ti troverai a considerare che magari quell'altro modello sarebbe stato più confacente alle tue esigenze. E ne dovrai acquistare due o tre per raggiungere finalmente la pace dei sensi (chitarristica).
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 02/07/2022 ore 21:52:44
Facci sapere poi che hai deciso
Rispondi
di paperman [user #39086]
commento del 07/07/2022 ore 11:30:25
Deciso ancora nulla.... diciamo che ho studiato un po' e "ristretto" (si fa per dire) il campo a questi modelli, tutti nella versione made in Korea (per molti bisogna risalire a un decennio fa), cassa thinline e semi-hollow (quasi tutte):
- Epiphone Sheraton (classico, semi-hollow, thinline e con Humb.)
- Epiphone Casino (anche se Hollow e con P90, ma è una gran bella chitarra...)
- Epiphone Lucille (a trovarla koreana!!)
- Gretsch G5422 (hollow e appena più spessa del solito, ma mi pare una belle chitarra)
- Gretsch G5622
- D'Angelico DC Excel (bella, ma un po' fuori budget)
- Guild Starfire

vi aggiorno appena concludo qualcosa.... ma se avete altri suggerimenti ok!
Ciao
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 07/07/2022 ore 12:35:28
Tutte chitarre meritevoli di attenzione. Di questo elenco al momento già ne possiedo due, ma penso (temo) che al più presto ne acquisterò un'altra, sempre di questo elenco. Vedo che abbiamo gusti simili.
Relativamente alla scelta, lascia decidere al Fato:
Vedi senza avere fretta cosa trovi sul mercato dell'usato. Quello che mi sento di suggerirti è di provare la chitarra prima di decidere. Quindi niente acquisti a distanza, tecnicamente al buio. Lo so che verrò crocifisso per questo, ma ho avuto brutte esperienze acquistando a distanza.
Buona ricerca!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964