Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Come funziona l'impedenza?

di E! [user #6395] - pubblicato il 05 luglio 2022 ore 14:49
Ciao a tutti. Ho un cabinet Laney 2x12 che uso con un preamplificatore a pedale, la cassa è molto economica (circa 250 euro nuova) e monta due coni Laney HH Custom speaker.
L'impedenza totale della cassa è 8 ohm per 100 watt. La cassa suona abbastanza bene, è molto leggera e ha un fronte sonoro bello ampio.
Tuttavia vorrei cambiare un cono (o entrambi), perché comunque questi Laney suonano abbastanza duri; non capisco che impedenza dovrei cercare. Non so se i coni sono in serie o in parallelo. La Laney fa anche una cassa 1x12 con lo stesso tipo di cono (ovviamente ce n'é uno solo) e l'impedenza della cassa è sempre 8 ohm.

Che faccio? Ho cercato sul web ma non ho trovato la risposta a questa domanda. 
Grazie a chi mi aiuterà ad orientarmi!
 

Dello stesso autore
Una buona via di mezzo
Nuova pedaliera... E nuovi cavi!
Live at Bluescore
Nuovo profiler/modeling
Uno, nessuno, centomila OVERDRIVE
Coni in neodimio
Album fuori adesso
Tradizionale o moderna?
Loggati per commentare

di superloco [user #24204]
commento del 05/07/2022 ore 15:05:16
la cosa è abbastanza semplice. Se usi due coni da 4 ohm li metti in serie e ottieni 8 ohm
se usi due coni da 16ohm e li metti in parallelo ottieni di nuovo i tuoi 8 ohm.

se è questa l'impedenza finale che vuoi ottenere.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 05/07/2022 ore 15:57:48
Quindi in serie si sommano, 4 ohm e 4 ohm per fare 8 ohm, mentre in parallelo servono due coni da 16 ohm per farne 8?

In pratica come faccio a capire come sono collegati i coni della Laney adesso? Così da cambiarne magari solo uno?
Grazie
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 05/07/2022 ore 15:52:21
Se sono in serie o parallelo, lo vedi dai collegamenti, è molto semplice capirlo.
Se li cambi entrambi, prendi due coni da 16 Ohm e li colleghi in parallelo. Punto.
Se ne vuoi cambiare uno devi vedere l'impedenza, o come sono collegati.
Nel caso della 1x12 hanno chiaramente un cono da 8 Ohm.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 05/07/2022 ore 16:00:25
"Se ne vuoi cambiare uno devi vedere l'impedenza, o come sono collegati."

E' proprio questo il punto. Appena arrivo a tiro della cassa vedo come sono collegati.. Perché l'impedenza dei coni non è indicata da nessuna parte.

In pratica, nel collegamento in serie dovrei vedere i cavi che vanno dal jack di insert al primo cono e da questo al secondo, giusto?

Mentre in parallelo dovrei avere dei cavi che dal jack input vanno parallelamente nei due coni, giusto?
Grazie
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 05/07/2022 ore 16:04:37
Qui vedi i tipi di collegamento:
vai al link
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 05/07/2022 ore 21:58:
Grazie. Quasi quasi li sostituisco entrambi...
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 05/07/2022 ore 16:12:5
hai guardato bene l'eventuale etichetta del cono? da qualche parte dovrebbe essere scritto.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 05/07/2022 ore 21:56:11
Ho guardato dappertutto, non l'ho trovato :-(
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 06/07/2022 ore 07:58:4
Talvolta l'impedenza viene scritta sulla piastrina che isola i morsetti. Oppure sulla scocca del magnete viene punzonata. Infine talvolta con un po' di vernice bianca viene scritta sul margine esterno della membrana
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 06/07/2022 ore 09:02:44
Grazie, ricontrollerò
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 08/07/2022 ore 06:23:24
Che vuol dire che suonano duri?
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 08/07/2022 ore 20:54:56
Vuol dire che hanno un attacco pronunciato e non morbido, una equalizzazione che spinge sulle alte frequenze (oltre che sulle basse).

Devo dire anche che oggi ho suonato su quella cassa mettendola in verticale (faccio sempre così, tranne nell'ultimo live) e ho ritrovato un suono ottimo - a casa.
Sono indeciso sul cambiare un cono, mettendocene uno da 16 ohm e microfonando solo quello quando serve (pensavo a un Jensen P12R) oppure lasciare il mondo com'è.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 10/07/2022 ore 00:36:20
A casa? A casa si usa fare così: inclina la cassa verso il tuo volto. È l'unico modo di capire bene il suono e alzare pochissimo il volume per non disturbare
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964