Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Dobro, un nome dato ad un modello di chitarra ma non sempre usato correttamente!

di FBASS [user #22255] - pubblicato il 28 luglio 2022 ore 13:46
Dobro, un nome dato ad un modello di chitarra ma non sempre usato correttamente!
Sarebbe molto più giusto chiamarle "Chitarre con risuonatore " e vi spiego io il perchè. Eccovi la storia: questo particolare tipo di chitarra, ancora oggi diffusa nel panorama musicale blues e bluegrass, nasceva negli Stati Uniti nei lontani anni venti del XX° secolo, principalmente ad opera di una famiglia di immigrati cecoslovacchi, i 4 fratelli Dopyera, associati alla compagnia "National String Instrument Corporation", che nel 1927 era una compagnia di produttori di strumenti musicali, principalmente di chitarre, che si era costituita prima per produrre banjo e solo in un 2° momento le chitarre con risuonatore. Però essa ha anche prodotto poi sia ukulele con risuonatore che mandolini, sempre con risuonatore. La compagnia fu fondata da George Delmetia Beauchamp, un chitarrista e fondatore della National Stringed Instrument Corporation e delle chitarre Rickenbacker (forse non tutti sanno che sua fu la realizzazione della Frying Pan, la famosa Lap Steel Electro A-22 Rickenbacker, che nacque nel suo garage californiano o forse nella sua stanza da pranzo, a Santa Ana, California, fforse nel 1931, ed il suo primo tentativo di amplificazione che fu quello di attaccare un corno di grammofono alla base della chitarra, rivolto verso il pubblico, da qui nacque poi il risuonatore) e dall'inventore John Dopyera, violinista e liutaio, il cui fratello, Rudolph Dopyera, che aveva precedentemente lavorato con Weissenborn, aveva costruito a mano i modelli a 3 coni originali, prima della 2ª produzione di corpi in metallo stampato da Adolph Rickenbacher. Alla fine i fratelli Dopyera seguirono i modelli a singolo risuonatore in legno di Triolian e Trojan, basati su corpi di chitarre economiche in compensato per studenti, forniti da Kay, Harmony e altri noti produttori di strumenti, (vedi miei articoli sull'universo Valco). Per quanto riguarda la chitarra, Il nome da loro scelto per l’invenzione fu quello di "chitarra resofonica" già dal 1° modello, la "National Triplate" interamente metallica e provvista internamente del succitato risuonatore costituito da 3 coni di alluminio da 6 pollici di diametro su cui poggiava la struttura del ponte a forma di T ribaltata. Nel 1928 i fratelli si misero in proprio fondando la "Dobro" (Do-pera bro-thers) Company, ecco che salta fuori il nome, specializzandosi questa volta però in strumenti dalla cassa in legno e con il solo risuonatore metallico, in diretta competizione con la precedente società di cui avevano fatto parte. Rispetto al Tricone, il design "Dobro" era più economico da produrre ma anche molto più rumoroso, perciò la National presto introdusse un proprio design a risuonatore singolo, il "Biscuit", che Dopyera sosteneva di aver progettato prima di partire, sebbene il brevetto fosse invece registrato a nome di George Beauchamp. Il body delle vecchie National era costruito in diverse leghe metalliche come il nickel-argento delle Tri-plate, modello Silver, o il bronzo cromato; le decoratzioni poi erano tutte con motivi balneari riferiti alle isole Hawaii, come palme, spiagge, ombrelloni e sedie a sdraio comprese. Io ho comperato una Dean dotata già di Lipstick.

Dobro, un nome dato ad un modello di chitarra ma non sempre usato correttamente!

Dello stesso autore
Solid Body Story!
Un gruppo dal nome del paese d'origine dei loro padri!
Le statue dedicate ai grandi che non ci sono più...ma non solo!
Una chitarra di nuova concezione per Merle Travis:
Un'esistenza da secondi, ma una volta tanto ...
Voglia di Hawaii!
Tempo ce ne è voluto ma in seguito sono entrato prepotentemente nel ruolo!
The Shadows ed i pochi loro brani cantati ...
Loggati per commentare

di antsonc [user #13494]
commento del 29/07/2022 ore 09:59:29
Capiti a fagiolo perché ho due chitarre che uso come lap steel: una accordata in D e l'altra in C6 e mi stavo chiedendo se valesse la pena cambiare una di queste con l'accordatura GBDGBD della "resonator guitar". Come ti trovi? :-)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli
Walrus Mira: compressore da studio in un pedale
Membrana W, distorsione nulla e modalità Focus: le rinnovate Solo 6 d...
La Gibson che non sapevo di volere
Stratocaster riveduta, corretta e... semplificata.

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964