Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Marshall led di accensione bruciato

...

di bulgi81 [user #45146] - pubblicato il 31 luglio 2022 ore 10:02
Marshall led di accensione bruciato

Ciao a tutti, poco prima dell'ultimo live di 2 settimane fa si è bruciato il led del pulsante di accensione della mia testata Marshall. Dico solo bruciato il led perché tutto funziona senza problemi, ci ho fatto anche oltre 2 ore di concerto. Vorrei cambiarlo ma non ho mai aperto un amplificatore, men che meno valvolare. Pensavo di svitare le viti del pannello posteriore per arrivare all'interruttore, togliere il led e sostituirlo con un uguale. Consigli?

Dello stesso autore
Tappo per buca Epiphone EJ200

Ciao ...
Modificare Impulse Response

Ciao a ...
Ah che bellezza suonare elettrico!

...
Capotasto: meglio osso o ottone?

Ci...
Chitarra acustica per solista
Ciao a tutti!...
Marshall studio classic.

Come sapre...
Buffer e perdita di segnale con loop effetti
Pickup per Stratocaster.
Ciao a tutti volev...
Loggati per commentare

di bulgi81 [user #45146]
commento del 31/07/2022 ore 10:04:47
Immagino abbia un innesto a baionetta tipo le lampade dei fari delle automobili, ma so che gli ampli valvolari sono pericolosi anche da spenti e scollegati dall'alimentazione.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 31/07/2022 ore 10:10:5
Fallo fare a un tecnico. Anche senza presa i condensatori possono scaricare tanta corrente se li tocchi. E poi ricorda che la rottura di un elemento spesso esprime il bisogno di una controllata generale
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 31/07/2022 ore 10:14:26
La testata è quasi nuova, ha 2 anni e mezzo ed è stata usata pochissime volte dal vivo, tenuta e trasportata in modo maniacale. Davvero devo far cambiare una lampadina ad un tecnico specializzato? Non è una cosa che posso fare da solo? Un minimo di manualità ce l'ho...
Rispondi
di ventum [user #15791]
commento del 31/07/2022 ore 11:27:49
Non hai scritto che modello è. Comunque se si tratta dei soliti interruttori rossi trasparenti, credo sia necessario sostituire tutto. Non credo neppure sia saldato ma collegato con Faston, quindi facilmente sostituibile. L'ideale sarebbe avessi un tester per verificare che non ci sia tensione residua da condensatori, ma se lo lasci spento per una giornata dovresti esser a posto (è sempre meglio verificare). La parte più complicata è l'estrazione dello chassis...
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 31/07/2022 ore 11:32:15
È una testata Marshall DSL20 e l'interruttore è di quelli classici rossi. È rimasto spento una settimana mentre ero in vacanza e ancora non si accende, la luce intendo non l'ampli che come detto non ha problemi.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 31/07/2022 ore 12:48:24
Ciao Bulgi, secondo me l'interruttore dovrebbe essere di tipo commerciale (a trovarlo però ... meglio come ricambio Marshal), dovrebbe essere estraibile dall'esterno tramite due cacciaviti a lama, poi sul retro avrà quattro Fast-On. all'interno dovrebbe ospitare una lampadina al neon che viene alimentata dalla stessa tensione (220 V ac) che il pulsante/interruttore fornisce all'ampli quando in ON. Normalmente questi dispositivi (sia a pulsante che a bilancere) si cambiano. Ciao, Paul.
Rispondi
di ventum [user #15791]
commento del 31/07/2022 ore 17:42:43
i classici interruttori son tutt'uno con la lampada interna, e dovresti sostituirlo completamente. Come già scritto i fili non dovrebbero esser saldati ma semplicemente collegati con faston. Per sfilare il vecchio l' ampli deve esser aperto estraendo lo chassis metallico, e poi devo procurarti il ricambio. o lo lasci così e basta. Di che zona sei?
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 31/07/2022 ore 18:22:01
Provincia di Reggio Emilia
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 01/08/2022 ore 11:48:2
Di dove di preciso?
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 01/08/2022 ore 13:34:00
Guastalla
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 01/08/2022 ore 23:16:50
A Guastalla non conosco nessun tecnico, prova a contattare Henry Sound zona birreria Alousius, se ha il pezzo in casa è un lavoro da 5 minuti e pochi euro di materiale.
In mezz'ora ci arrivi, fai il lavoro, bevi una birretta da Faustone e torni a casa.
Rapido e indolore!
A me piace fare le cose da solo ma a volte non ne vale la pena...
Rispondi
di ventum [user #15791]
commento del 01/08/2022 ore 13:01:12
Se non te la senti di lavorarci, potresti sentire Mantovani a Modena. Credo si tratti di un intervento che può farti 'al volo'. In caso contrario armati di pazienza, un po' di attenzione, e fai da te. Non è difficile con calma si fa. La vera 'rottura' è procurarsi il sostituto. Tieni presente che Marshall è inglese, prima di acquistare negli Stati Uniti prova con loro, anche se post Brexit qualche rognetta c'è nello sdoganamento.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 31/07/2022 ore 12:00:14
Mi è successo sul koch, volevo xambiarlo ma probabilmente invece era il led chenlo pilota, su una scheda intricata.. tutto sommato l'ampli va benissimo così
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 31/07/2022 ore 18:32:48
vai al link

Minuto 2:50, pensavo peggio. Credo potresti riuscirci ma okkio 👀
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 31/07/2022 ore 19:09:03
Grazie, proprio un video così mi serviva. Potrebbe andare bene un interruttore qualsiasi o devo far arrivare il pezzo dagli Stati Uniti da cui lo compra questo tizio?
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 31/07/2022 ore 20:19:43
Devi perderci un po' di tempo per i ricambi. Alcuni siti tedeschi o spagnoli sono forniti; ma talvolta un ricambio puoi adattarlo inaspettatamente, ad esempio guardando gli interruttori Marshall mi è venuto in mente quando ho sfasciato una ciabatta e l'interruttore sembrava simile 😂
Cmq scrivi a questo sito e chiedi se è adattabile:
www retroamplis com
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 31/07/2022 ore 20:31:50
Credo che intanto proverò a smontare l'interruttore per vedere se ci sono stampigliate sul fianco le caratteristiche elettriche (125/250V 20/16A ecc...). Ad esempio questo vai al link e vai al link mi sembrano perfettamente compatibili.
Rispondi
Loggati per commentare

di bulgi81 [user #45146]
commento del 02/08/2022 ore 22:39:22
Alla fine ho comprato un interruttore basculante standard su Amazon, facendo attenzione che fosse a 4 contatti e a doppio voltaggio e amperaggio (125/220V e 20/16A) come quello del mio ampli. Quindi l'ho sostituito replicando i collegamenti ovviamente. Ho dovuto limare leggermente lo scasso nel pannello frontale della testata (circa 1 mm sia in altezza che in larghezza) perché l'interruttore nuovo era un pelo più largo e non entrava nella sede. Provato per una decina di minuti, funziona tutto (speriamo duri), mi accingo a rimontare tutto nello chassis, anche se la testata "nuda" ha il suo fascino.
Rispondi
di ventum [user #15791]
commento del 03/08/2022 ore 18:48:10
Ottimo
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964