Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Solid Body Story!

di FBASS [user #22255] - pubblicato il 02 agosto 2022 ore 15:23
Solid Body Story!
Anche se a cavallo della seconda guerra mondiale le chitarre elettriche più gettonate erano una arch-top della Gibson con come nome di modello ES-150 (cioè Electric Spanish dal costo di 150 dollari) e la L 5, nata come acustica per merito di Lloyd Allayre Loar, che operò in Gibson solo per 5 anni, dal 1919 al 1924, per diventare poi elettrica nell'immediato dopo-guerra, peròla storia dice che le solid body si erano imposte come prime elettriche in assoluto per merito della Electro A-22 detta Frayin Pan, realizzata nel 1931 da George Beauchamp per la Rickenbacker, che ricevette però il brevetto solo nell'agosto del 1937. Come seconda poi ci metterie la "The Log", realizzata nei laboratori Epiphone nei giorni di riposo del personale, da Lester William Polfuss (Nome d'arte Les Paul), nel 1946, segando una cassa armonica Epiphone a metà ed inserendovi un pezzo di legno massello da 4 X 4 pollici, su cui montò prima un solo pickup ed in seguito 2, assemblando così una chitarra semisolid a cui aveva  inserito un manico Gibson;, ma lo strumento non ebbe successo e fu pure deriso colui che l'aveva realizzato. A fine 1949, per pochi giorni o al massimo 1-2 mesi, Paul Bigsby battè Leo Fender nel realizzare una solid body (ma che aveva il retro scavato e chiuso da un pannello),, strumento realizzato per un chitarrista country allora molto richiesto, un certo Merle Travis. Poi Leonida Clarence Fender realizzò ad inizio anno 1950 la sua Broadcaster che fu pure derisa e paragonata ad un tagliere, a cui dovette cambiare il nome per una vertenza legale con la Gretsch, ma dopo 11 mesi di mancanza del nome del modello nel logo sulla paletta (da quì il No-Caster affibiato dei musicisti) fu rinominata Telecaster. Però lui si prese la rivincita realizzando nel 1951 il primo basso elettrico solid body con diapason 34 pollici; era nato il Precision bass, preciso perchè aveva una tastiera dotata di 20 tasti (Freets). Nel 1952, Ted McCarty, nuovo manger ai vertici della Gibson, volle dare ua possibilità di riscatto a Les Paul, realizzando una solid body che aveva un Top bombato, fissazione questa del presidente della CMI Jeff Berlin, appassionato di violini, e che montava sia i P-90 come pickups che il "Trapezio di Les Paul", ma questo fu sostituito l'anno dopo per problemi d'inclinazione del manico che costringeva le corde a passare sotto al ponte. Nel 1953 Gibson realizzò il suo basso elettrico a diapason più corto, cioè 30,5 pollici, un solo pickup Sidewinder al manico, un solid body a forma di violino e con le buche ad effe solo dipinte. La storia epica delle solid body io la concluderei con la terza creatura Fender, la Statocaster del 1954, a cui fu montato il "Sincronized Tremolo" ed ebbe il body con il "Contour Body", le altre a seguire sono solo figlie di queste e molte poi sparite nel nulla con il tempo, vedì Corvus e Katana.



 

Dello stesso autore
Un gruppo dal nome del paese d'origine dei loro padri!
Le statue dedicate ai grandi che non ci sono più...ma non solo!
Dobro, un nome dato ad un modello di chitarra ma non sempre usato correttamente!
Una chitarra di nuova concezione per Merle Travis:
Un'esistenza da secondi, ma una volta tanto ...
Voglia di Hawaii!
Tempo ce ne è voluto ma in seguito sono entrato prepotentemente nel ruolo!
The Shadows ed i pochi loro brani cantati ...
Loggati per commentare

di DAME54 [user #53104]
commento del 03/08/2022 ore 18:33:13
Chi ama lo strumento chitarra elettrica non può non approfondirne la sua storia.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli
Walrus Mira: compressore da studio in un pedale
Membrana W, distorsione nulla e modalità Focus: le rinnovate Solo 6 d...
La Gibson che non sapevo di volere
Stratocaster riveduta, corretta e... semplificata.

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964