|
|
Franco Battiato: Antologia
di redazione [user #116] - pubblicato il 10 agosto 2022 ore 15:00
|
|
Franco Battiato è il Maestro della musica d’autore che, in Italia, è riuscito a coniugare filosofia impegnata, cantautorato, pop di qualità attraverso un fil rouge coerente e senza eguali. |
Un musicista e autore impegnato ma anche votato alla sperimentazione, un innovatore comunque devoto alla tradizione dei classici. Un autore dal vocabolario forbito ma comprensibile a tutti, tanto da garantirsi il fatto che più di una generazione di appassionati abbia cantato le sue canzoni a squarciagola.
In una parola, un genio che ha trovato una nuova via espressiva per la musica italiana, contribuendo ad elevare il concetto di “canzonetta”, elevando la musica pop ad arte, a strumento dal forte valore comunicativo. Spiegava Battiato: “
“Sono stato letteralmente catturato da questa microstruttura che è la canzonetta, con i suoi tre minuti che devono racchiudere un’opera completa.”

Grazie ad un approccio eccentrico ma ponderato dalla conoscenza e sensibilità storica, nel pop di Battiato hanno convissuto armoniosamente la musica classica insieme all’elettronica, al punk e al rock.
Un album, su tutti, per cogliere la portata del valore di Battiato è “La voce del padrone” (1981), un disco che è una fotografia riuscita della sua capacità di mescolare filosofia, pop, sperimentazione, testi orecchiabili e un approccio multiculturale. Ma, soprattutto, un disco che traghetta Battiato da sperimentatore underground ai primi posti delle classifiche, artefice di uno straordinario successo popolare che conquista il pubblico oltre che deliziare la critica.
: 30 canzoni con linea melodica, testo e accordi. Quanto di meglio - visto il valore della selezione dei pezzi - per calarsi, suonare e apprezzare nella maniera più intima l’opera di Battiato, diventato oggi una pagina imprescindibile del patrimonio culturale e popolare del nostro paese. Valore aggiunto della raccolta di spartiti, la magnifica introduzione di Riccardo Bertoncelli che descrive magistralmente l’attività artistica di Battiato: “Nella sua lunga carriera il “noto cantautore siciliano” per riprendere lo slogan autoironico di “Giubbe Rosse”, ha composto e suonato di tutto: brani progressive, canzoncine, collage sperimentali, “musica per tavolini da caffè”, opere in più atti, messe antiche, “elettronica distruttiva” e, naturalmente, le canzoni da milioni di copie che tutti conoscono e che hanno cambiato la faccia della musica italiana degli ultimi quarant’anni.”
Approfondimenti musicali di Monica Atzei. |
|
franco battiato |
|
|
|
|
|