Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Consiglio home recording

di paperman [user #39086] - pubblicato il 28 agosto 2022 ore 13:04
Ciao a tutti, un consiglio da voi più esperti.
Vorrei registrare alcune cose secondo le due diverse configurazioni:
1] guitar>pedaliera>amp - per questa vorrei un cosniglio per un microfono USB da utilizzare con il Mac, buona qualitá ma prezzo non esorbitante... 
2) guitar>pedaliera>dsm simplifier (pre e cab simulator) - qui sarei più in difficoltá, avrei sicuramente bisogno di una acheda audio per entrare nel Mac, ho solo a disposizione una Apogee Jam ma non so se funziona alla scopo.Alternative?
Ultima domanda, valida per entrambe le configurazioni, quale software utilizzare, semplice e diretto? Garageband va bene per registrare un segnale "flat" (cioè senza nessuna modulazione delle sue opzioni)?
ogni altro suggerimento sarà ben accetto. 
Grazie e ciao!

Dello stesso autore
Soluzione di alta qualità x cuffia
Differenze modelli GIBSON SG, info…
Telecaster, cambio pickup, “vintage”?
Les Paul Special vs. Junior
Cambio Tele, Classic 50 vs. American Performer, vale la pena?
Dilemma chitarra x blues
Suonare in cuffia: migliore soluzione
Gibson Les Paul “budget”, consigli
Loggati per commentare

di Ampless [user #60399]
commento del 28/08/2022 ore 13:30:09
Garage Band va benissimo, io l'ho sempre usato prima di Logic, e dentro trovi anche dei virtual amps per suonare attraverso la scheda audio collegando solo cavo e chitarra.
Verifica prima che la scheda audio a tua disposizione venga dichiarata compatibile dal sistema, se funziona sei a posto.
Rispondi
di paperman [user #39086]
commento del 28/08/2022 ore 13:38:04
Si utilizzo sempre l’Apogee Jam GarageBand per utilizzare tutte le simulazioni e funziona benissimo.
La mia domanda era però diversa, se con GarageBand fosse possibile utilizzare un segnale già passato da pedaliera ampli e/o cab simulator.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 28/08/2022 ore 13:44:20
Si, puoi passare con un microfono e registrarti microfonando il tuo ampli, puoi utilizzare la tua pedaliera in diretta dentro la tua scheda audio, tutto dipende anche dagli ingressi che hai nella tua scheda audio
Io l'ho sempre fatto con ottimi risultati, io però non conosco la tua scheda, io uso una Scarlet
Rispondi
di paperman [user #39086]
commento del 28/08/2022 ore 13:46:10
Sto chiedendo consigli proprio x questo, su microfoni, schede etc
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 28/08/2022 ore 13:55:33
Sui sistemi Mac le Focusrite sono plug and play, non devi installare nulla, almeno con quella che ho preso io nel 2017, basta collegarla con il cavo usb e il sistema la riconosce subito.
Io non so che Mac hai tu, di che anno, e che aggiornamento software hai installato.
La mia l'ho provata con 3 computer diversi di casa Apple e funziona con tutti e 3.
I microfoni, sono di 3 tipologie diverse, ci sono dinamici, a condensatore e a nastro.
Il più comune a noi chitarristi è il dinamico sm57 di casa Shure, molto usato nel panorama musicale, a me però non piace.
Io ho 3 microfoni, uno da 140€, uno Shure PG81, che ho usato spesso per riprendere il suono del mio sistema testata e cassa, poi ho uno Shure pga27, che è un mic a condensatore capsula larga, lo uso per le riprese di chitarra acustica e classica e costa 200€ circa.
Poi ne ho una a nastro, di un costo più sostenuto 500€, che uso in coppia con un condensatore, il primo citato, per riprendere il suono del mio ampli.
Di solito per le riprese di un ampli si usano microfoni dinamici, però io me ne frego e spesso riprendo con un microfono a condensatore, perché ha un range di frequenze catturate più ampio.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964