Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Per esigenze della band in cui suono è da u...

di OliverJR [user #60182] - pubblicato il 04 settembre 2022 ore 08:34
Per esigenze della band in cui suono è da un po' di tempo che suoniamo in diretta senza ampli. Ero estremamente scettico ed i suoni non mi convincevano mai.
Dopo aver preso lo strymon iridium devo ammetterlo...mi sono ricreduto! Ecco un breve estratto dell'ultimo concerto nonostante l'audio provenga dal telefono mi sembra abbastanza fedele :) attendo commenti soprattutto critici per capire se effettivamente è una scelta valida :)



Dello stesso autore
Da buon amante dei toto ho deciso di provare ad im...
Il punch degli AC/DC in un pedale
Mooer GE 150
BLIND TEST Il buon Pearly gates nel mio ult...
Il digitale per gli analogici
Ciao accordiani, un consiglio! Ho smontato da una ...
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
Il cruccio del vallare a casa
Loggati per commentare

di Ampless [user #60399]
commento del 04/09/2022 ore 08:57:52
Grandissimo, e bravi tutti, top!
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 04/09/2022 ore 09:00:4
Ah, dimenticavo, io sono di parte, non posso fare commenti critici, se il suono è bello da una ripresa dal cellulare, dal vivo non può che essere migliore:)
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 04/09/2022 ore 09:30:32
Grazie ampless, alla fine è tutto merito/colpa tua se ho questi suoni ;)
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 04/09/2022 ore 11:58:38
Merito delle tue mani, senza di quelle non avresti il suono che tutti cercano;)
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 04/09/2022 ore 14:09:38
🙏🙏🙏🙏
Rispondi
di Oreande utente non più registrato
commento del 04/09/2022 ore 09:35:20
Buona, la pasta c'e', tu e tutti, bravi bravi ;) CLAP! CLAP! CLAP! ;) Io sto usando il simplifier,di DSM & Humboldt fatto e acquistato i primi mesi della pandemia di Covid 19, infatti e' anche scritto sull'etichetta, non che abbia importanza ma sara' un ricordo quando leggero' in futuro che sta scatoletta mi e' costata 320 Euro, era la prima versione, adatta molto per i live ma che si comporta proprio come un ampli a zero Watt, cioe', piu aumenti volume e gain, e piu' satura, scendendo di volume e gain, ottieni un bel pulito, ovviamente come dicevo niente Wattaggio, dato che e' sulla stessa riga dell'iridium. Quando lo comprai, sul piatto c'era anche l'Iridium, ma poi decisi per vari motivi di pasta sonora, di optare per quest'ultimo, anche se avrei voluto averli tutti e due. Ora mi sono perso tra le valvole, ma il piccoletto lo uso sempre, magari anche a casa per non fare casino di notte. Un Saluto e rinnovo i complimenti, bel lavoro, bravo ;)
Rispondi
Loggati per commentare

di OliverJR [user #60182]
commento del 04/09/2022 ore 10:42:15
Non conosco la macchina che hai citato ma mi informo sicuramente:) ormai si trova davvero di tutto!
Grazie mille per i complimenti:)
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 04/09/2022 ore 10:45:28
Davvero non male, complimenti anche per performance, una domanda, usi anche un pedale preamp. o simulatore di ampli prima dell' Iridium ?
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 04/09/2022 ore 11:09:08
Grazie mille ;)
No non uso preamp, la mia catena è korg pitch black (accordatore), mosky bp booster, strymon iridium, vivlex Eq (usato solo come debooster per avere un volume ritmico ed uno solista) e donner echo square. Dal delay vado alla d.i. e da lì al mixer
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 04/09/2022 ore 11:10:59
Ottimo grazie.....
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 04/09/2022 ore 13:50:10
Vabbè ovviamente. Quando uscì il CD nessuno usava più le musicassette. Quando uscirono le fotocamere nessuno più usava la pellicola. Cioè uno (cioè in questo caso pure il sottoscritto) piano piano si dovrà adeguare
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 04/09/2022 ore 14:10:07
Già non è stato un passo facile ma devo dire che mi sono trovato bene
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 05/09/2022 ore 10:33:55
Io è un pezzo che non uso più l'ampli, l'ultima volta ieri sera in un anfiteatro, ovviamente gli altri chitarristi e il bassista avevano gli ampli da buoni talebani, ovviamente il mio soundcheck è stato un fulmine rispetto al loro ed il fonico si è anche un pò scazzato con un chitarrista per il solito insopportabile vizio di alzarsi dopo fatto il check, senza contare poi il fattore comodità di trasporto, pedaliera, chitarra e arrivederci.....
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 05/09/2022 ore 11:45:08
Che brutto vizio (da bambino piccolo), ne ho visti tanti, anche tastieristi.
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 05/09/2022 ore 14:41:59
Oddio non definirei talebano chi usa ancora gli ampli...in certi contesti è una scelta valida o addirittura indispensabile. Chiaro che in quanto a comodità il digitale vince a mani basse ed ormai i suoni sono tanto convincenti, sia all'ascolto che sotto le dita, da non notare grosse differenze. Ma gli ampli hanno ancora il loro perché secondo il mio modestissimo parere
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 04/09/2022 ore 14:55:29
Piano piano i baluardi delle “certezze assolute” cadono come pere mature dall’albero.
Bravo, il ricredersi è un merito, solo gli stupidi non lo fanno mai. L’importante è ammetterlo.
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 04/09/2022 ore 15:09:05
Se fossi stato un ventenne single e pieno di band come 7 anni fa credo non l'avrei mai fatto 😅 ma con moglie, figli, lavoro e mutuo si diventa più pragmatici 😎
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 04/09/2022 ore 20:49:03
Bravo Oliver JR, a parte il suono e come suoni che è tutto convincente assai, mi piace l'approccio che hai con le nuove tecnologie e il fatto che si può ripensare il rapporto col digitale pur non rinnegando la scuola analogica che comunque rappresenta quello da dove tutto è nato. Quando la praticità si unisce alla qualità, perchè non approfittarne? A me poi, se c'è una cosa che apprezzo tanto dei sistemi digitali, è che possono interagire alla grande con i pedali, analogici o digitali che siano. Ecco, devo dire che gli stompbox mi affascinano ancora tantissimo, è una cosa della quale ancora non riesco a fare a meno in un sistema digitale e pure se le simulazioni dei vari TS, Klon, ecc., ecc. abbondano e sono eccellenti, schiacciare il pedalozzo ancora mi appaga tantissimo... Ciao, alla prossima
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 04/09/2022 ore 20:56:25
Pienamente d'accordo con tutto quello che hai detto! Grazie mille per I complimenti e per il commento 😊
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 05/09/2022 ore 11:31:11
ottimo suono, d'altra parte riuscivo ad ottenerlo già 10 anni fa con il Behringer V-Amp, col fonico giusto
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 05/09/2022 ore 14:42:2
A saperlo fare si fa suonare bene qualsiasi cosa ;)
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 06/09/2022 ore 00:12:40
Ciao i complimenti te li hanno già fatti e mi associo :-) sul suono però non condivido, mi sembra piatto e senza dinamica... probabilmente sono influenzato dall'amore per l'analogico ma un bel valvolare tirato come si deve é un altro pianeta anche dal cellulare.
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 06/09/2022 ore 13:34:4
Ti ringrazio per il commento sincero, anche io condivido l'amore per l'analogico ed avevo bisogno di un commento così schietto :)
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 07/09/2022 ore 10:59:50
Ottima performance,
Se non avessi detto che usavi Iridium nessuno se ne sarebbe accorto.
Come quando fanno i blind test col vino e i sommelier dicono che il vino ecomonico è un grande vino facendo figure di merda,
Io sento il retrogusto di bacche rosse e note floreali con dei buoni tannini....
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 07/09/2022 ore 14:06:02
Grazie pearly :) Prossima volta allora faccio un blind test qui ;)
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 08/09/2022 ore 09:30:10
fallo ci facciamo due risate alla faccia dei sommelier. 😂😂😂
Come sai io uso Helix da anni e i vantaggi sono enormi e non potrei essere più soddisfatto.
Cmq il mio piccolo Rivera Pubster 25 a valvole è sempre nell'armadio.
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 08/09/2022 ore 22:17:45
Guarda ho un paio di serate in vista ;) eh si helix è una macchina notevole ed immagino che anche quel rivera dia parecchia soddisfazione;)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964