Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Cambio Tele, Classic 50 vs. American Performer, vale la pena?

di paperman [user #39086] - pubblicato il 17 settembre 2022 ore 14:04
Premessa: la mia classic mi piace molto, per l'impostazione ed il suono vintage... ma la scimmia di avere una americana mi ha sempre solleticato.
Ora avrei la possibilitá di fare questo cambio con una differenza credo onesta (circa 400 euro) ma, sulla carta non sono in grado, da semiprincipiante, di valutare se realmente ne vale la pena per materiali, costruzione e pickup.
La proverò, è certo, ma intanto ho bisogno di qualche vostra indicazione da più esperti sui modelli Telecaster.
Grazie

Dello stesso autore
Soluzione di alta qualità x cuffia
Differenze modelli GIBSON SG, info…
Telecaster, cambio pickup, “vintage”?
Les Paul Special vs. Junior
Consiglio home recording
Dilemma chitarra x blues
Suonare in cuffia: migliore soluzione
Gibson Les Paul “budget”, consigli
Loggati per commentare

di DiPaolo [user #48659]
commento del 17/09/2022 ore 15:31:11
Ciao Paperman, dai sempre ascolto alle tue orecchie: provala, possibilmente nelle stesse condizioni in cui usi la tua. Cambiala SOLO se ne vale la pena. Il fatto che sia manufatta negli USA non vuol dire che sia migliore (neanche che sia peggiore), la componentistica potrebbe/dovrebbe essere migliore, dato che costa di più, ma alla fine quel che conta è il risultato: provala. Paul.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 17/09/2022 ore 18:15:53
Io farei questa promessa: la Fender di fatto non produce ormai più strumenti totalmente made in USA (a parte forse le Custom Shop). Se ci fai caso le "americane" riportano sulla dietro della paletta Corona California (dicitura che di per se non indica il luogo di produzione, ma potrebbe indicare semplicemente che la ditta Fender ha sede a Corona) e non Made in USA come un tempo. La ragione è che secondo le leggi californiane -molto restrittive- un prodotto per avere diritto alla scritta Made in USA deve avere una percentuale di componenti compresa tra il 95% e 90%. Ormai le fabbriche di Ensenada in Messico e quella di Corona sono interdipendenti nella produzione, con scambi reciproci di parti, componenti, lavorazioni, per cui una chitarra puramente Made in USA non esiste.

Fatta questa premessa, la Performer è sicuramente un buono strumento, magari anche un po' più comodo da suonare di una Classic per via delle specifiche più moderne (vedi radius più piatto). Prova e valuta come ti ci trovi. Se lo fai solo per il discorso di avere una americana, lascia perdere. Aspetta e prendi uno strumento di fascia superiore, come una American Original.
Rispondi
di paperman [user #39086]
commento del 17/09/2022 ore 18:28:14
Chiarissimo grazie
Rispondi
Loggati per commentare

di MuddyWaters [user #47880]
commento del 17/09/2022 ore 21:43:24
Assolutamente no. Tieniti ben stretta la Classic. Chitarre così non ne fanno più.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 18/09/2022 ore 10:11:12
A spanne la Classic è fatta rifinita molto, pickiup più scarichi, radius più piccolo, forse la performer ha solo il wiring migliore per il resto secondo me è meglio le Classic vecchie
Rispondi
di paperman [user #39086]
commento del 18/09/2022 ore 19:39:09
Cosa intendi per pickup più “scarichi”? Grazie
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 19/09/2022 ore 02:17:0
Credo intenda che i pickups di stile vintage abbiano un output più basso rispetto ai pickups di impostazione moderna. Questo però fa parte del fascino degli strumenti di impostazione vintage, non è di per se un difetto.
Qui trovi la scheda dei pickups della performer: vai al link Comunque i pickups sono una delle componenti più facilmente sostituibili, volendo e ad una cifra certamente più bassa del conguaglio che dovresti mettere per cambiare chitarra. Io ricordo comunque con piacere quelli di cui erano dotati le Classic Series, poi valuta tu che suono cerchi.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 19/09/2022 ore 13:58:51
Un po' meno saturi
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964