SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
SPD SX Pro: sampling pad Roland alla massima potenza
SPD SX Pro: sampling pad Roland alla massima potenza
di [user #116] - pubblicato il

Nove pad, otto trigger esterni e audio ad alta fedeltà confezionano il sampling pad più avanzato di casa Roland.
Strumento essenziale nella musica elettronica, arma potente tra le mani di un producer, ma anche fonte di creatività ed espressività sconfinata nel kit di un batterista tradizionale, il sampling pad diventa “Pro” con l’ultima evoluzione del celebre SPD SX.



Top di gamma per il catalogo Roland, l’SPD SX Pro è un sampling pad professionale con nove superfici percussive, tutte accompagnate da indicatori LED colorati personalizzabili. Otto ingressi per trigger esterni espandono in maniera sensibile l’espressività del sistema e un ampio display a colori permette di programmare con facilità e tenere d’occhio funzioni e suoni in uso.



Grazie al metronomo integrato, l’SPD SX Pro diventa un accessorio utile in studio quanto sul palco e contribuisce a un’esecuzione precisa, elemento fondamentale per integrare nel suonato la creatività di un sequencer a 16 step. Una serie di effetti inclusi e possibilità di registrare le performance in tempo reale permettono inoltre di creare nuovi file WAV da assegnare sul momento ai pad, per dare vita a performance dinamiche e coinvolgenti.

SPD SX Pro: sampling pad Roland alla massima potenza

La fedeltà sonora è una priorità per l’SPD SX Pro, che permette di immagazzinare sample audio di alta qualità in una memoria interna di ben 32GB. Il dispositivo accetta file MP3 fino a 320kbps e WAV/AIFF con frequenza di campionamento a 44.1 o 48kHz per 16, 24 e 32 bit di quantizzazione. La conversione automatica facilita la gestione dei file e la riproduzione dell’audio a 48kHz garantisce una resa cristallina e dettagliata.

La generosa memoria della macchina mette a disposizione fino a 200 patch con kit personalizzabili e oltre 1550 sample e suoni già presenti in memoria.
Il tutto può essere integrato in sistemi avanzati di sincronizzazione e controllo remoto grazie alle prese MIDI, mentre una connettività estesa rende il pad modulare e particolarmente flessibile.

SPD SX Pro: sampling pad Roland alla massima potenza

Sul retro sono presenti prese per due footswitch esterni, una per una funzione CTRL aggiuntiva o un pedale d’espressione e quattro prese per un massimo di otto trigger in ingresso.

Un ingresso di linea con volume dedicato permette di arricchire ulteriormente i propri set con basi audio esterne, e un’uscita cuffie consente di monitorare il tutto con precisione e praticità.

Sempre sul retro, quattro uscite DI in formato jack consentono il collegamento a un’interfaccia audio o un mixer per gestire in multitraccia il suonato e due uscite master consentono di inviare un segnale stereo a un PA, sfruttando segnali bilanciati per mezzo di due cavi jack TRS.

Una porta USB permette infine di collegare una memoria esterna su cui caricare i propri sample e una seconda porta in formato USB-B consente il collegamento a un computer col quale programmare la macchina e registrare audio in diretta su un computer, trasformando il sampling pad in una macchina completa per i live, la composizione e il producing estremo basato su trigger e percussioni.

SPD SX Pro: sampling pad Roland alla massima potenza

Sul sito Roland, l’SPD SX Pro è illustrato a questo link con scheda tecnica, immagini dettagliate e spiegazioni approfondite delle funzioni offerte.
percussioni roland spd sx pro ultime dal mercato
Link utili
SPD SX Pro sul sito Roland
Mostra commenti     0
Altro da leggere
La San Dimas diventa MJ con acero quilted e Seymour Duncan
Le Manson più accessibili di sempre: MA e Verona diventano Junior
Lerxst by Alex Lifeson: il chitarrista dei Rush lancia il suo marchio di ampli
IR-2: BOSS sfida gli amp-sim compatti con audio via USB
Ampli, effetti e un nuovo sistema cabinet negli ultimi firmware per Helix e POD Go
La Silver Sky dei Grateful Dead diventa una Limited Edition
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964