Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

BLIND TEST
Il buon Pearly gates nel mio ult...

di OliverJR [user #60182] - pubblicato il 25 settembre 2022 ore 09:03
BLIND TEST
Il buon Pearly gates nel mio ultimo post mi ha suggerito di fare un blind test per vedere se qualcuno riesce a capire le differenze tra analogico e digitale. Partendo dal presupposto che non è una competizione ed i suoni mi piacciono entrambi, vediamo chi ha l'orecchio fino!
Al mio segnale scatenate l'inferno! Sbizzarritevi accordiani!
https://youtu.be/j-QcLZJ_2Jk

Dello stesso autore
Steve Lukather Mooer GE150
Da buon amante dei toto ho deciso di provare ad im...
Il punch degli AC/DC in un pedale
Mooer GE 150
Per esigenze della band in cui suono è da u...
Il digitale per gli analogici
Ciao accordiani, un consiglio! Ho smontato da una ...
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
Loggati per commentare

di BizBaz [user #48536]
commento del 25/09/2022 ore 09:46:07
Ciao. Innanzitutto complimenti per l'esecuzione, molto ben realizzata.
Una domanda: l'iridium anche esce dalla cassa? E in tal caso, come l'hai collegato?
Da una cuffietta molto modesta mi sembra di cogliere un suono più ricco di frequenze nella prima esecuzione, un suono più compresso e meno "aperto" nella seconda percui ti direi che la testata è il n.1. Ma una roba del genere la puoi cogliere solo in un confronto 1 a 1. Quindi direi che per i live il digitale va più che bene, in sala di incisione magari rimarrei fermo sull'analogico.
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 25/09/2022 ore 09:50:10
Ciao, grazie per i complimenti :) no l'iridium non passa per la cassa, va dritto nella scheda audio, solo la testata passa per la cassa, scusa lo avevo dato per scontato!
Quindi per te 1 analogico e 2 digitale 🤘
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 25/09/2022 ore 11:19:07
Ah ok. Se la catena del suono non è la stessa allora la mia previsione potrebbe non essere esatta, troppe variabili in gioco.
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 25/09/2022 ore 11:29:49
La catena analogica è composta dalla gigmaster 15, cassa marshall origin 2x12 e microfono shure sm57 (da li poi alla scheda audio), senza alcun pedale.
La catena digitale è composta dal solo iridium dritto nella scheda audio. Sull'iridium uso la simulazione del vox con la cassa mesa boogie 4x12.
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 27/09/2022 ore 13:42:35
Scusa l'OT. Leggo che hai una Marshall Origin 2x12. Volevo prenderla anche io per la mia testata Origin 20H. Ho peró visto in rete che tutti la "schifano" per via dei coni Seventy - 80 e consigliano i "soliti" greenback o V30. Non avendo la possibilità di provala mi sono fermato. Mi dai un tuo giudizio? Suono rock e blues (AC-DC, guns, Clapton etc.)
Grazie
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 27/09/2022 ore 14:10:17
Guarda io l'ho presa perché un tizio sul mercatino musicale la scambiava a 150€. Non mi sono particolarmente curato di che coni avesse, mi serviva solo qualcosa per sentirmi bene live, dato che non utilizzo il microfono da un po ma una d.i. della radial con simulazione di cassa.
Invece con mio grande stupore la cassa è fantastica. Suona molto bene con tutte le testate che ho ma in particolare con la gigmaster che ho usato nel video, che con le altre casse con i v30 che possiedo sembra una radiolina tutta medi (non quelli fighi). Alla fine per quello che suoni tu secondo me è un'ottima scelta, io mi sono trovato veramente bene.
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 27/09/2022 ore 21:05:58
Ti ringrazio per la risposta. Effettivamente non potendola provare sono in standby da un pò e stavo valutando casse con Greenback, solo che quelle Marshall sono troppo costose, e "sproporzionate" rispetto alla testata. Comunque, visto quello che mi dici, forse la prendo.
L'ho vista a 280 quella orizzontale e 360 quella verticale.
Mi rimane però il dubbio sulla Palmer con i Greenback a 360 €
Grazie ancora
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 25/09/2022 ore 12:14:41
Ciao Jr., se non l'avessi detto, ad un ascolto in cuffia non avrei detto che una versione era microfonata e l'altra provenisse da un pedale digitale. Dal confronto attento noto una maggior "sgarbatezza" sugli accordi presi al 7° e una maggior naturalezza nelle note singole sul secondo brano che definirei quello microfonato. Soprattutto le note singole alte del primo brano hanno una pulizia ... Ciao, Paul.
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 25/09/2022 ore 12:22:21
Grazie del commento paul! Quindi 1 digitale e 2 analogico per te 🤘
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 25/09/2022 ore 14:46:07
Non so capire quale possa essere l'analogico e quale il digitale, so solo che mi piace di più il suono 1. Quindi spero sia quello analogico ;-)

PS: hai una gran bella mano, complimenti!
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 25/09/2022 ore 15:36:51
Grazie del commento e dei complimenti! Diciamo allora per te 1 analogico ;)
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 25/09/2022 ore 15:15:19
Mi sembra che il primo suono sia digitale... E comunque mi piace. Sono due suoni molto diversi, ma nel mix di un gruppo "aggressivo" come quello funzionano entrambi.

Resto sempre convinto del fatto che in certi contesti (come ad esempio questo) il digitale sia ottimo, ma non in tutti i casi.
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 25/09/2022 ore 15:40:57
Guarda la penso esattamente come te! Ritengo che siano due mondi validi a seconda dei contesti e dei gusti. Grazie del commento:)
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 25/09/2022 ore 15:54:31
1 digitale/2 analogico
Complimenti per la prova e l'esecuzione 🤟
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 25/09/2022 ore 15:58:26
Grazie jack ;)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/09/2022 ore 16:23:08
Ovviamente il primo è digitale.
Il secondo l'amplificatore normale
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 25/09/2022 ore 17:32:22
Grazie per il commento pelgas ;)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/09/2022 ore 21:10:13
suoni da Dio quel riff cmq
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 25/09/2022 ore 21:38:55
Grazie 🙏🙏🙏 è un vecchio riff che avevo composto per un brano che facevo anni fa
Rispondi
di Cym [user #44316]
commento del 25/09/2022 ore 16:59:10
Il secondo mi sembra l'originale, il primo digitale.
Molto bravo Oliver
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 25/09/2022 ore 17:33:48
Grazie Cym, occhio che non sono un oliver custom shop come mio padre, sono solo junior ;)
Rispondi
di ventum [user #15791]
commento del 25/09/2022 ore 17:44:21
Ciao, intanto altri complimenti per il suonato oltre che per i due bei suoni. Entrambi belli. Anche io propenderei per il 1 digitale, mi pare più 'livellato' rispetto al 2. Certo che la cosa potrebbe esser anche legata a due diversi livelli di gain che probabilmente derivano proprio da risposte e da setup diversi. Comunque sia credo che tu abbia percepito nel suonare la maggiore o minore facilità di far uscire le note. Ad esempio i double bend del 2 risultano meno 'carichi' rispetto a 1. Ma questo NON vuol dire che 2 sia peggio o meglio, hanno due colori diversi ma entrambi usabilissimi. Mio gusto per un brano classic rock userei il suono 2.
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 25/09/2022 ore 17:58:38
Grazie del commento molto accurato e grazie mille dei complimenti,lusingatissimo 🙏
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 25/09/2022 ore 19:26:07
Prova interessante e gran bei suoni...anche la mano dell'esecutore non e' niente male
Per me:
Sound 1: analogico
Sound 2: digitale
Ciao caro.
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 25/09/2022 ore 19:35:26
Grazie mille del commento e dei complimenti;)
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 25/09/2022 ore 21:10:41
Io credo che
Prova 1: analogico
Prova 2: digitale
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 25/09/2022 ore 21:39:28
😎😎😎 domani do la risposta 🤘
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 26/09/2022 ore 08:36:44
1-A
2-D
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 26/09/2022 ore 13:41:08
🤘
Rispondi
Loggati per commentare

di Tubes [user #15838]
commento del 26/09/2022 ore 10:05:48
A me sembra 1 analogico e 2 digitale. Comunque 2 suoni ottimi e la solita sapiente mano dell'Oliver JR che non tradisce, bravo e soprattutto bella comparazione che non ha la pretesa di spaccare i due mondi ma invece quella di riunirli in una pacifica convivenza sonora!
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 26/09/2022 ore 13:41:28
Grazie mille tubes 🙏🙏🙏
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 26/09/2022 ore 14:10:30
facciamo così, dico quello che mi piace e perchè e le mie impressioni generale, poi mi sbilancio.
Partiamo dai suoni, sono coerenti con il genere e sono dei bei suoni, le differenze anche con le cuffiette del cellulare sono sostanziali e ti ringrazio per non aver post prodotto troppo per questo.
Il primo suono è più "nel pezzo" inteso come inserimento generale è più perfettino e finito, il secondo è più naturale ed arioso da più il senso dello strumento e meno del suono finito in sè, mi piace di più in qualsiasi parte che hai suonato (benissimo tra l'altro).
Quale è analogico e quale digitale???
Sai che ti dico?! se il primo è l'Engl tieni lo Strymon ahahahah.

Dimenticavo, bellissima la Junior
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 26/09/2022 ore 16:39:2
Grazie mille! Colgo la palla al balzo per sparare il verdetto! Come tu hai giustamente fatto notare il primo suono sembra già finito, il secondo ha quella sensazione di grezzo che ai rocker piace tanto. Quindi faccio a te ed a tutti i miei più sinceri complimenti, il primo suono è lo strymon mentre il secondo l'engl.
Grazie a tutto per i commenti e per aver fatto questo simpatico giochino assieme! Penso che al vostro posto non sarei stato bravo come voi 😅
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 26/09/2022 ore 17:44:57
Di solito i blind test non li ascolto per svariati motivi, a parte che non ha senso ascoltare audio su youtube con le cuffiette o peggio senza, solitamente i blind vengono fatti per far suonare uguali le due fonti e vengono pesantemente post prodotti per appianare le differenze, poi perché il percepito all'ascolto non è mai il percepito suonato e il mio orecchio non è uguale al tuo.
Però in questo caso ho sentito subito che non hai "barato" ma c'era al massimo un eq e un pò d'ambiente in mezzo a completare come è giusto che sia, e difatti le differenze sono evidenti.
Mi piacerebbe sentirli sui suoni puliti o meglio sui light crunch che è lì di solito che il digitale fa più fatica ad affermarsi rispetto ad un valvolare.
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 26/09/2022 ore 18:06:46
Appena ho tempo lo faccio ;) comunque si, non ha senso fare blind test se poi si producono i suoni per renderli uguali
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 26/09/2022 ore 19:12:24
"Mi piacerebbe sentirli sui suoni puliti o meglio sui light crunch che è lì di solito che il digitale fa più fatica ad affermarsi rispetto ad un valvolare"

Completamente d'accordo. E' per questo che spesso ci si scanna, perché magari chi cerca quei suoni sente la natura digitale, un altro che suona con clean molto clean e distorti molto... distorti troverà forse più facilmente pane per i suoi denti. Anche perché per far distorcere seriamente (cioè di finale) un bel valvolare devi diventare sordo.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 26/09/2022 ore 19:08:58
Bene, quindi noi che abbiamo indovinato vinciamo uno Strymon, giusto?
Ah no?
:-D
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 26/09/2022 ore 19:45:39
Non sono così ricco 😅 anzi non lo sono per niente 😅
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 28/09/2022 ore 17:31:42
Allora in quanti sommelier hanno sbagliato? questo è il dato interessante.
A me sembra parecchi.
Beh dai Tavernello per tutti!
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 28/09/2022 ore 20:11:21
Bon dai, i più hanno indovonato alla fine :)
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 29/09/2022 ore 08:55:10
Il dato interessante, per me, è che ascoltato in un dispositivo "semplice", come capita sempre più spesso oggi, mi è piaciuto molto di più l'Iridium, poi sono convinto che ascoltato (e suonato) da te, fosse meglio l'ENGL.
E non so... in un Live, quello che esce dalle casse del PA che cosa sia meglio.
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 29/09/2022 ore 17:57:48
In realtà non ho trovato uno meglio ed uno peggio! Sono due suoni diversi, che uso e che mi piacciono entrambi. A seconda delle situazioni prediligo una soluzione o l'altra ma il suono in sé è piacevole in entrambi i mondi. E ti dirò, monitorandosi con gli in ear, se il suono è bello, la differenza c'è ma non è che sia sto abisso incredibile
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 29/09/2022 ore 15:09:03
in 7 hanno sbagliato
in 4 hanno indovinato
I commenti dopo la rivelazione non contano.
Io ho Helix da anni in pratica da quando è uscito ed ho anche un rivera pubster 25 a valvole.
La qualità dei suoni e i vantaggi del digitale sono talmente tanti.che oggi come oggi il digitale batte il valvolare.
Ovviamente se mi regali un Soldano 30 o un Friedman anche piccolo non li butto
Rispondi
di ventum [user #15791]
commento del 29/09/2022 ore 19:15:32
Credo che sia un errore limitare il blind test a un quiz, o un modo per dimostrare quanto 'bravo' è l'ascoltatore o quanto vera (o non vera) è la tesi che digitale è meglio di analogico o viceversa. Tantomeno sbeffeggiare i guru che spesso con le loro convinzioni assolute inondano il web. Credo invece sia molto interessante capire quali son le caratteristiche che piacciono/non piacciono nel confronto dei due suoni. Anche se ho indovinato non mi considero un sommelier, semplicemente mi è parso di individuare alcuni elementi sonori:
- la maggior 'ambienza' del suono 2
- la maggior uniformità dinamica dei suoni nel suono 1, specie nei double bend, dove prima e seconda nota hanno la stessa 'pacca'
- un attacco leggermente più rotondo nel suono 2 e un gain più progressivo
Come vedi son tutti fattori che certamente si possono 'tarare' su entrambe le soluzioni, avvicinando i suoni di un sistema all'altro.
Se uno volesse potrebbe 'forzare la mano' su questi e altri parametri e creare un suono digitale che sembri esageratamente analogico e viceversa, proponendo una bella burla in cui nessuno indovinerebbe.
A questo punto alzo la posta in gioco e mi chiedo se la backing track del brano sia stata registrata in digitale (se è la stessa in entrambe le esecuzioni)... c'è una intermodulazione sui power chord che 'puzza di digitale'.
E sarei effettivamente curioso di saper da Oliver Jr se il suono dello strymon risulta 'più facile' da suonare come avevo ipotizzato.
In ogni caso, ripeto quanto scritto sopra sulla bontà e perfetta usabilità di entrambi i suoni.

Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 29/09/2022 ore 19:46:05
Rispondo per quello che posso dicendo che la base è sempre la stessa, la batteria è vera registrata in studio e non mixata, i suoni crudi così com'erano. Il basso l'ho fatto con logic, perché non ho un basso a portata e quello è completamente finto.
Per quanto riguarda i suoni non so perché ma mi sono trovato molto più "comodo" con l'analogico. Il digitale è più asciutto, secco e compresso, almeno il digitale che ho io. Non è una differenza abissale intendiamoci, ho fatto concerti con entrambi senza il minimo problema. Il mio punto di vista è che il migliore è quello con cui ti trovi meglio. Trovo stupidi ed infantili quelli che a tutti i costi debbano dimostrare e convincere gli altri che sia meglio una o l'altra soluzione. Chissene. Io ho la giusta neutralità per apprezzare entrambe le cose ed usarle come e quando mi comoda, senza fregarmene degli stereotipi. Alla fine talebani gli analogici ma ancora peggio i digitali, perché fanno la stessa cosa ma in più criticano chi la fa. Io suono, mi diverto e tutto il resto non mi importa.
Rispondi
di ventum [user #15791]
commento del 29/09/2022 ore 21:26:26
Non fa una piega, potendo sarebbe bello aver il meglio dei due mondi ma diventa difficile da gestire soprattutto negli spostamenti. Strano invece che la mia sensazione sul digitale, specie con suoni high gain, è di esser super figo, poi torno al valvolare ed escono tutte le imperfezioni.... ma forse perchè son anche suoni 'diversi' già come timbrica, e non ho un valvolare high gain. Hai centrato il punto dicendo che non ha senso cercare 'il meglio' tra le due. Come avevo scritto a mio gusto il suono 2 lo preferisco per un genere classic rock, ma il suono 1 credo sia più vicino alle produzioni moderne.
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 30/09/2022 ore 13:09:47
Io no saprei neanche dire quale mi piace di più. Trovo belli e piacevoli da suonare entrambi nonostante siano abbastanza diversi...per fortuna, con quello che ho speso 😅
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 26/09/2022 ore 18:39:26
Comunque dimenticatvo, spaziale la junior ;)
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 26/09/2022 ore 17:04:48
Grande!
Ieri ho espresso il giudizio ascoltando dal cellulare, mi è piaciuto (molto) di più il primo ed ho creduto venisse dal valvolare.
Oggi però ascoltando in cuffia ho avuto sensazioni leggermente diverse.
Ad ogni modo lo Strymon produce un insieme notevole, veramente bello, fatto e finito.
... quasi come il Kemper :-)))
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 27/09/2022 ore 06:42:40
Direi 1 digitale, 2 analogico
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discutibili”: Joe Perry smont...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964