Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Les Paul Special vs. Junior

di paperman [user #39086] - pubblicato il 04 ottobre 2022 ore 10:00
Volendo una Les Paul da "principiante" (per "studio" come storicamente nascono questi modelli), ma comunque una LP "vera", sarei indeciso tra una Special e una Junior.
Non ho nessuna necessità live, ma solo divertirmi tra le mura domestiche e imparare sempre di più compatibilemnte con il tempo (poco) a disposzione.
Oggi sono in stallo tra una Junior del '15 (logo 100 anni, bellissima Yellow Gloss) e una Special di metà '90s (classica cherry heritage che mi attira meno, con P100), prezzo pressochè identico, condizioni nuove x la junior, ottime per la special.
Che fare?

P.S. mi viene proposto anche l'ampli Gibson GA-5 reissued, che sinceramente non consoco, anche se ho già il mio fido '57 Champ che non dovrebbe temere confronti con nessuno...

Dello stesso autore
Soluzione di alta qualità x cuffia
Differenze modelli GIBSON SG, info…
Telecaster, cambio pickup, “vintage”?
Cambio Tele, Classic 50 vs. American Performer, vale la pena?
Consiglio home recording
Dilemma chitarra x blues
Suonare in cuffia: migliore soluzione
Gibson Les Paul “budget”, consigli
Loggati per commentare

di TB [user #1658]
commento del 04/10/2022 ore 10:26:33
Il mio avatar dice tutto. La Special è decisamente più versatile, anche se la Junior ha il fascino dell'essenzialità. Certo, i P100 non sono i P90, ma si possono sempre sostituire.
Rispondi
di paperman [user #39086]
commento del 04/10/2022 ore 10:30:1
intanto grazie, ritieni i P100 meno "interessanti" dei P90? non vorrei prendere una chitarra sapendo di dover mettere mano ai pu....
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 04/10/2022 ore 10:42:03
Sì, sono degli humbucker, non dei single coil come i P90, e la differenza si sente: il suono è decisamente meno dinamico dei P90, anche se sono meno rumorosi, cosa che all'epoca si riteneva fondamentale.
Tra l'altro, hanno i due magneti sovrapposti, per cui hanno uno scasso più profondo di quello per un P90 (ma basta mettere uno spessore di legno, se li volessi sostituire).
Comunque, non suonano male, molti non ci pensano proprio a sostituirli.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 04/10/2022 ore 11:43:07
innanzitutto dovresti capire se preferisci il suono di un humbucker o di un p90 o di varianti come il p100 o il mini humbucker....da qui la scelta
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 04/10/2022 ore 12:20:3
Sono due strumenti entrambi ottimi, ma MOLTO diversi: se non puoi provarli personalmente raccogli tutte le informazioni possibili.
La Special ha quel pickup in più che può sempre servire, ma a una buona Junior in realtà non manca niente e personalmente l'ho sempre preferita (le ho sottomano entrambe, tra me e mio figlio...).
Occhio però che:
- la Special ha solitamente i P100, molto differenti dai P90. Al solito è una questione di gusti e a qualcuno possono piacere anche molto, ma l'opinione più diffusa (che personalmente condivido) è che siano "muddy" e poco dinamici. Il contrario di un buon P90, insomma.
Sulla Special di mio figlio li abbiamo cambiati e la chitarra, per tutto il resto ottima, è rinata.
- la Special ha la configurazione ponte+stoptail, mentre la Junior ha il wraparound: anche qui i gusti e le convinzioni personali contano molto. Personalmente tra le due ho sempre preferito la solidità ed essenzialità del wraparound (e non ho mai avuto problemi di intonazione).
- la Junior è del 2015, quindi è molto particolare: meccaniche a parte (di solito aveva il sistema di accordatura elettronica, che quasi tutti rimuovevano...) ha una tastiera più larga dello standard, e la differenza si sente benissimo... o malissimo: in generale il mercato non l'ha gradita perchè è decisamente "strana": dato che il feel del manico è la caratteristica forse più importante di uno strumento, a maggior ragione va provata.
Il capotasto originale era in ottone, con zero-fret e regolabile in altezza. Dato che si consumava facilmente, Gibson forniva su richiesta (e gratuitamente) un ricambio in titanio, che funziona molto meglio.
La Special può avere la sezione del manico Slim Taper '60 o Fat '50 (e ce ne sono molte varianti, più o meno... fat) e anche questo può essere un elemento cruciale per la scelta.

Ok, ti ho confuso abbastanza le idee? :)
Meglio prevenire che curare ;)
Rispondi
di paperman [user #39086]
commento del 04/10/2022 ore 13:32:3
hai fatto benissimo a "confondermi", è esattamente la risposta che volevo...
avevo qualche dubbio sulla Junior '15 da quanto letto in giro e purtroppo è quella che non posso provare....però proverò la Special perché è "dietro" casa mia, ma da quello che mi dici mi porta a confermare una leggere preferenza per la Junior (in generale), essenziale e dinamica.... quali secondo te le annate da cercare, considerando che amo più un'inclinazione "vintage" rispetto a caratteristiche moderne? grazie
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 04/10/2022 ore 14:45:45
Non sono un esperto di annate, anche perchè non sono così convinto che l'anno di produzione sia un indice assoluto di qualità. Lascio questo compito agli esperti (anche quelli "virtuali") e ai collezionisti.
La Junior è un modello... commercialmente strano. In teoria dovrebbe essere una sorta di entry level del catalogo Gibson (dopo la Melodymaker, se vogliamo), ma in realtà nella maggior parte dei casi per trovarne una bisogna cercare tra le costose Reissue (la double cut, poi...). Nell'usato se ne trovano molto poche e, guarda caso, tendenzialmente del 2015 (prezzi dai 700€ ai 900€), oppure le Tribute double cut, che molti apprezzano ma non ho mai provato.
Raramente si trova qualche Junior con specifiche vintage, come il manico a sezione fat'50, e i prezzi salgono ( vai al link ).
Se hai fortuna puoi incappare in uno degli strumenti "economici" prodotti a partire dal 2009, con la finitura "faded": una spruzzata superficiale di colore -opaco- che con l'utilizzo si consuma rapidamente. L'effetto non è bellissimo, va detto, e la chitarra sembra un catorcio pronto per l'indifferenziata... ma caspita se suona! Mio figlio ne ha una (era mia, pagata 350€...) e non la scambierebbe con una Custom Shop. Suona da paura.
Il fatto che nell'usato non si trovino può anche essere la prova che si tratta di buoni strumenti: chi li ha difficilmente li rivende.

p.s.: la serie del 2015 veniva venduta con la custodia rigida in plastica "dorata", piuttosto kitsch ma efficacissima, solida e comoda: fa parte del pacchetto, e una '2015 senza quella custodia deve costare di meno, a meno che non sia stata sostituita con un'altra custodia (rigida) Gibson ;)
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 05/10/2022 ore 12:30:1
Quoto
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 04/10/2022 ore 13:04:4
Io ho la Special '60 con wraparound e p90 la definisco "la mia Telecaster" perche' ha un attacco che le altre Gibson non hanno. Definita e ricca di sustain. La Junior in questo e' simile ma la mancanza di un PU ne riduce un poco la versatilita'. Se non cerchi quel suono i p100 vanno bene ma totalmente diversi dai P90, il suono tipico della special e della junior e' dato proprio da quei PU.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 04/10/2022 ore 13:45:44
se non mi sto sbagliando significa 1 pickup per la prima.
2 pickup e binding per la seconda...? allora la seconda!
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 04/10/2022 ore 13:55:02
Quindi se ne fanno una con tre pickups... eh? ;)))
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 04/10/2022 ore 13:58:13
Ho provato quelle a tre pickup, mi sono sempre sembrate eccessive, del resto lo toglierei anche nella Strato 😉
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 05/10/2022 ore 12:28:10
🤦
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 04/10/2022 ore 14:26:43
Come ti hanno già detto, la special che citi non ha nulla a che vedere con la special classica con i 2 P90. La junior invece la ritengo un po' troppo essenziale: la mancanza del pickup al manico è grave secondo me. Se puoi, cerca una special tribute double cut: ne ho una del 2019 ed è uno strumento essenziale (niente bindig, manico in acero, 1 volume 1 tono anche se ha 2 pickup) ma con un suono da paura. Sull'usato se ne trovano. Se invece vuoi restare sulle 2 chitarre che hai individuato, io ti consiglierei senza dubbio la junior. È più recente (l'altra, della metà degli anni 90 è semplicemente vecchia, non vintage) e dici pari al nuovo. Non lasciarti spaventare dalla produzione 2015 che tanti bistrattano. Io ho una Les Paul standard del 2015 ed è uno strumento fantastico. Ha parecchie migliorie costruttive (legni fantastici, sellette del ponte in titanio, capotasto in ottone regolabile, elettronica completa di split e inversione di fase, radius compound, manico slim taper asimmetrico) e la tastiera più larga (3 mm) non da noia, basta poco e ci si abitua (io passo continuamente dalla tribute 2019 alla standard 2015 alla strato 2010 e non sento più differenze, se non sul radius ma solo proprio nel primi secondi di utilizzo). Se si ha il buon senso di cambiare le meccaniche automatiche è uno strumento eccezionale, come tutta la produzione 2015, poco amata dai puristi, ma solo perché probabilmente non hanno provato a fondo gli strumenti).
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 04/10/2022 ore 14:31:48
Sono d’accordo, le 2015 sono ottimi strumenti (ho una Special DC) e la tastiera non mi dà nessun fastidio. Però è importante sottolineare questa particolarità, perché per più di qualcuno potrebbe essere un problema. Leggo di molti che vanno letteralmente in crisi passando da una scala Gibson a una Fender…
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964