SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Cambio superficiale: spunti per una finitura fai-da-te
Cambio superficiale: spunti per una finitura fai-da-te
di [user #43500] - pubblicato il

Un nostro lettore si mette alla prova con una finitura artigianale dall'aspetto astratto ed estroso. Eccola raccontata su due bassi elettrici.
Un po’ di tempo fa ho postato la mia elaborazione di una chitarra che possedevo dagli anni '80. In quel caso avevo scelto una finitura dei legni abbastanza classica, almeno per quello che sono i miei canoni estetici.

In passato avevo provato un tipo di finitura che ora ho sviluppato per essere applicata a una chitarra, anzi, in questo caso a un basso. È un tipo di finitura volutamente non “piatta”, che ha anche una sua parte tridimensionale. Per la sua natura ogni pezzo è unico, non è riproducibile in modo identico. Teoricamente è anche più “leggera” e traspirante (pur avendo una mano finale in trasparente) quindi dovrebbe lasciare il legno più libero di risuonare. E qui non mi voglio dilungare nelle teorie perché sono tante, non ci sono prove concrete se non il nostro orecchio. Che poi, in quanto “nostro”, è diverso da quello degli altri e quindi non è probante. Io poi sono dell’idea che la chitarra che ci piace spesso suona meglio di altre.

Cambio superficiale: spunti per una finitura fai-da-te

Siccome l’appetito vien mangiando, ho fatto il lavoro su due modelli diversi.
Il primo basso è un Masaaki JB anni 70/80, in origine nero.

Cambio superficiale: spunti per una finitura fai-da-te

Su richiesta del proprietario (il basso non è mio) ho optato per questa tipologia di colori.

Cambio superficiale: spunti per una finitura fai-da-te

Non potevo poi non intervenire anche sulla paletta...

Cambio superficiale: spunti per una finitura fai-da-te

Alla fine ho fatto anche un paio di lievi modifiche: capotasto in ottone (anche se in queste fono non c’è) e nuovi pomelli dei controlli.

Cambio superficiale: spunti per una finitura fai-da-te

Il secondo è una mezza creazione. Nel senso che body (parzialmente modificato nella forma), manico e ponte derivano da un basso di inizio anni 2000 e tutto il resto è nuovo. I pickup sono gli stessi montati sull’Epiphone Thunderbird.

Cambio superficiale: spunti per una finitura fai-da-te

Qui i colori sono una mia scelta.

Cambio superficiale: spunti per una finitura fai-da-te

Il retro del body mantiene la finitura ma cambia decisamente nei colori.

Cambio superficiale: spunti per una finitura fai-da-te

Anche in questo caso ho finito anche la paletta.

Cambio superficiale: spunti per una finitura fai-da-te

Ho usato questa finitura, con colori diversi, anche su un paio di chitarre.
bassi elettrici chitarre elettriche fai da te gli articoli dei lettori liuteria
Link utili
L'elaborazione della solid body anni '80
Mostra commenti     7
Altro da leggere
Fender svela una Stratocaster Limited Edition per Ariel Posen
Danelectro presenta nuove finiture Glitter e Metal Flake per Big Sitar, Baritone e Classic ’59
Jackson e Misha Mansoor presentano tre nuove signature a 6 e 7 corde
PRS SE NF 53: la nuova T-Style accessibile di Paul Reed Smith
Ritorno agli 80ies, in prova le nuove Harley Benton ST-80FR MN
Ibanez presenta le nuove signature 2025, ma sono le RGA Premium a brillare
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964