SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
KH150: nearfield Neumann con DSP integrato
KH150: nearfield Neumann con DSP integrato
di [user #116] - pubblicato il

La potenza dei processori digitali regala alle casse monitor Neumann una pressione sonora ragguardevole, una risposta trasparente e un’eccezionale resa sulle basse frequenze in un formato più compatto.
L’integrazione dei DSP nelle casse monitor da studio ha permesso ai costruttori di compiere un consistente balzo in avanti per efficacia e flessibilità dei sistemi, con particolare vantaggio nelle fasce pro-sumer e professional. Neumann svela la sua ricetta con le KH150, monitor biamplificati di tipo nearfield capaci di vantare una resa sui bassi inaspettata per la categoria e una risposta in generale estremamente lineare, per suoni dettagliati, reattivi e bilanciati.

KH150: nearfield Neumann con DSP integrato

Le Neumann KH150 sfruttano un DSP integrato per rendere bassi profondi fino a 39Hz, con una resa ragguardevole in relazione alle dimensioni contenute dei cabinet e degli altoparlanti.
Questi consistono in un woofer da 6,5 pollici e un tweeter da un pollice montati in un mobile dalle forme sinuose e moderne dotato di bass reflex.

L’elettronica messa a punto da Neumann si ripromette nettamente più performante rispetto agli amplificatori in classe AB tradizionalmente usati dal costruttore e con una resa migliore per quanto riguarda la tolleranza relativa alle risposte in frequenza e al crossover. L’impiego del DSP consente inoltre l’allineamento automatico nell’ambiente sfruttando il sistema di calibrazione Neumann MA1.



La risposta in frequenza delle KH150 misura +/-6dB tra i 36Hz e i 21kHz, che diventano +/-3dB tra i 39Hz e i 20,4kHz. La risposta ne risulta infine estremamente piatta nella banda compresa tra 100Hz e 10kHz, con una tolleranza di +/-0,8dB.

KH150: nearfield Neumann con DSP integrato

Sul retro le Neumann KH150 dispongono di una serie di controlli per ottimizzare la risposta nei vari ambienti o per le preferenze del caso, con attenuazione o spinta di bassi, medio-bassi e acuti, regolazione del livello d’uscita in dB SPL o agendo sul gain d’ingresso. È possibile inoltre effettuare il Ground Lift per eliminare problemi di massa, impostare il controllo locale o via network della sezione relativa alla correzione acustica, o ancora impostare l’input tra un segnale analogico, ottico S/PDIF o AES67 per sistemi Dante.
Le casse dispongono inoltre di uno standby automatico regolabile per contenere i consumi.

KH150: nearfield Neumann con DSP integrato

La KH150 arriva nella versione KH150 W illustrata sul sito Neumann a questo link o con predisposizione AES67 mostrata a questo indirizzo. Si posiziona a metà strada tra le compatte KH120 e le più voluminose KH310 a tre vie ed è disponibile in Italia con la distribuzione di Exhibo.
casse monitor kh150 neumann ultime dal mercato
Link utili
KH150 W sul sito Neumann
KH150 W AES67 sul sito Neumann
Sito del distributore Exhibo
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Player e Am Pro II si reinventano per i 70 anni della Fender Stratocaster
La San Dimas diventa MJ con acero quilted e Seymour Duncan
Le Manson più accessibili di sempre: MA e Verona diventano Junior
Lerxst by Alex Lifeson: il chitarrista dei Rush lancia il suo marchio di ampli
IR-2: BOSS sfida gli amp-sim compatti con audio via USB
Ampli, effetti e un nuovo sistema cabinet negli ultimi firmware per Helix e POD Go
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964