Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Recensione (e delusione) del looper Boss RC-600

di antsonc [user #13494] - pubblicato il 22 dicembre 2022 ore 15:50
Il looper RC-600 della Boss viene presentato come estremamente configurabile e personalizzabile: è davvero così? Vediamo.

Sono disponibili ben sei tracce, eseguibili in modalità "multi" o "single" in maniera indipendente tra loro, ovvero è possibile decidere quali tracce eseguire in parallelo e quali in serie. Assegnando la seconda opzione a tutte le tracce, potremmo pensare di avere, ad esempio: intro, strofa, ritornello, inciso, ritornello finale, outro. È anche possibile assegnare una delle 4 variazioni disponibili per ciascun groove. Tuttavia quanto dichiarato fin qui ha più di una pecca.

In modalità "single", se a una traccia più corta facciamo seguire una più lunga, la seconda verrà riprodotta tagliata, privata dell'intervallo di tempo già occupato dalla riproduzione della prima: una introduzione di 2 battute seguita da una strofa di 4 farà sì che vengano eseguite le due battute dell'intro e solo la terza e quarta della strofa. Questo comportamento può essere corretto eliminando l'opzione Sync; così facendo, però, l'eventuale groove associato a ciascuna traccia non sarà più allineato al loop, per cui risulta impossibile, ad esempio, bloccare il ritmo per un effetto di "break" e farlo riprendere a tempo.

Ogni ritmo fornisce quattro variazioni ed è possibile assegnare una di queste a ogni traccia; tuttavia in alcuni casi il passaggio da una variazione all'altra avviene senza un fill, cioè un passaggio che introduca il cambio di accompagnamento ritmico - basterebbe anche un colpo a un piatto, invece niente. Inoltre in questa modalità, nel caso si imposti un passaggio di sola batteria prima dell'inizio del brano, tutte le tracce suoneranno due battute di sola batteria prima di partire, interrompendo il flusso tra un loop e l'altro. Quindi bisognerebbe rinunciare all'introduzione di batteria, perdendo così l'indicazione del tempo del brano per l'esecutore in tempo reale. Non sembra possibile cambiare la variazione del ritmo all'interno di una stessa traccia.

Infine, anche volendo mantenere il sincronismo tra loop e batteria, la chiusura in dissolvenza del primo non è rispecchiata dalla seconda: quindi mentre il loop sfuma, il ritmo prosegue, interrompendosi solo a conclusione della traccia.

Il confronto con il più semplice looper RC-10R, sempre della Boss, risulta decisamente vincente per quest'ultimo: le due sole tracce disponibili non presentano problemi nel caso di durata differente tra loro; è possibile far suonare un'intro di batteria prima della traccia iniziale senza inficiare la riproduzione della seconda traccia; è anche possibile inserire un fill di batteria semplicemente schiacciando un pedale in qualsiasi momento; le due sole variazioni di ritmo vengono alternate con un fill; in ultimo, il finale in dissolvenza comprende loop e ritmo.

Forse l'RC-600 resta ancorata al funzionamento in modalità "multi" dei suoi predecessori e, pur dichiarandla estremamente flessibile, la Boss non ha verificato l'effettiva usabilità delle varie modalità, nonostante abbia "in casa" un riferimento per un uso semplice, lineare ed efficace. Prodotto da rivedere (e da rendere).

Dello stesso autore
Improvvisazione con scala cromatica
"Iez"
L'equilibrista
Gulliver
... e ora un blues con slide guitar!
Slide guitar in standard tuning
"In compagnia, da solo"
"Heavy as a monday"
Loggati per commentare

di Pietro Paolo Falco [user #17844]
commento del 22/12/2022 ore 15:57:40
Ciao, non ho più la RC-600 sotto mano per verificare nel dettaglio, ma dovresti poter incidere una traccia più lunga a seguito di una breve senza problemi (è pensato proprio per fare un breve loop di percussioni su una traccia mentre si suona un giro armonico più lungo su un'altra traccia): il limite a cui ti riferisci si verifica se sovraincidi sulla stessa traccia.
Inoltre è possibile programmare il fade-in e fade-out anche sui ritmi e si possono creare fill o richiamare cambi di ritmo anche in tempo reale con un footswitch esterno.
Rispondi
di antsonc [user #13494]
commento del 22/12/2022 ore 16:13:41
Ciao, no, sono sicuro, è proprio il contrario e l'ho trovato anche in un'altra recensione: puoi fare una traccia (ad esempio di percussioni) corta e poi un'altra più lunga ma non dà problemi solo se le usi in modalità "Multi" (cioè sovraincisione e infatti ha senso solo lì farne una di semplici percussioni) ma non in "Single", dove si mangia le battute passate.
Col footswitch esterno non so ma con la sola pedaliera non è possibile cambiare e ripeto: non sempre c'è un fill a introdurre il cambio.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964