Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Aiuto setup Harley Benton ST-62

di globe81 [user #46701] - pubblicato il 28 dicembre 2022 ore 09:39
Ciao ragazzi, dopo aver letto tanta roba nel web ho deciso di scrivervi per avere delle risposte secche ai miei quesiti.
Sono un principiante,.....(a dire il vero sono un sassofonista), con una grande voglia di imparare a suonare la chitarra! I progressi si vedono, probabilmente dovuto al fatto che è da 30 anni circa che faccio musica quindi la teoria per me è un gioco da ragazzi. Detto questo, ho comprato da un ragazzino una Harley Benton Vintage Serie ST-62, molto bella e secondo me anche ben suonante. Voglio cambiarci le corde e mettere mani al setup perchè ad occhio nudo le corde sono regolate alla rinfusa. Voglio dei consigli da voi circa un setup ideale per un principiante e per fare questo seguirò la guida guitarmigi a questo link http://www.guitarmigi.it/_Setup/CmpFndAS.html

La guida è ben fatta ma mancano un po' di valori quindi vi chiedo:
Premetto che il radius della mia Harley Benton è di 12" quindi , per la regolazione del truss-rod applico il capotasto al primo tasto e abbassa la sesta corda all'ultimo tasto e con uno spessimetro controllo lo spazio tra la parte inferiore della corda e la parte superiore dell'8° tasto e cerco di impostare una altezza di 0,25mm come da specifiche Fender agendo sul truss-rod (confermato 0.25mm?).
Ricontrollo l'accordatura e regolo l'action misurando la distanza al 17esimo tasto con la base della corda impostanto 1,6mm sul mi basso ed 1,6mm sul Mi cantino come da specifiche Fender? Mi confermate queste due misure?
Successivamente passoa regolare le sellette in modo che le corde seguano la raggiatura del manico usando un radius gauge.

Vi ringrazio anticipatamente.




 

Dello stesso autore
Cuffie per studio.
Sostituire epiphone con gibson conviene??
Aiutatemi a scegliere un ampli da studio
Loggati per commentare

di KJ Midway [user #10754]
commento del 28/12/2022 ore 10:14:21
Tutto corretto, per i valori standard guarda anche qui vai al link

Il tutto però dipende dallo strumento, sono valori indicativi, bisogna vedere se il tuo strumento li tiene o ha bisogno di misure più conservative soprattutto per il relief e l'action, poi dipende anche dal tuo modo di suonare.
Prova vari setup e vedi come ti trovo, non trascurare l'altezza dei pickup.
Ciao
Ale
Rispondi
di globe81 [user #46701]
commento del 28/12/2022 ore 10:27:0
Ho il dubbio sull'action del mi basso uguale al mi cantino. Fender da 1,6 come specifica per entrambi ma in tantissime guide lasciano il mi basso un po più alto a 2mm.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 28/12/2022 ore 10:41:10
Le misure si riferiscono ad un manico perfetto, ivi compresi i tasti tutti perfettamente allineati. Quindi fondamentale, alla fine, e' anche la prova ad l'orecchio per verificare che le corde abbiano la stessa risonanza lungo tutta la tastiera altrimenti o modifichi l'action o limi i tasti sporgenti e occhio, come ti e' stato gia' detto, alla distanza corde PU che ne puo' limitare la vibrazione ed impatta anche sul volume.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 28/12/2022 ore 13:46:23
In effetti, spesso il mi basso è più alto, per andar meglio a suonare, per i bending etc...ma se li tieni uguali non succede niente.
Io, per esempio tengo 2.0 al mi basso e 1.7 sul mi cantino in tutte le chitarre, ma li misuro al 12esimo tasto. Altra cosa molto importante, l'intonazione. Alla fine dei settaggi devi intonare le corde.
Rispondi
di globe81 [user #46701]
commento del 28/12/2022 ore 12:30:53
Forse ho posto la domanda in maniera errata. Quei valori dinidcati da me vanno bene per un principiante?
Rispondi
di antales [user #4163]
commento del 28/12/2022 ore 13:45:21
Ciao. Non esistono "misure per un principiante". Le misure sono quelle standard raccomandate dalla casa e quelle con cui uno si trova a suo agio; dipende dalla pensata, pesante o leggera, e dalla sensibilità della mano sinistra e dalla qualità costruttiva dello strumento, con particolare riferimento alla posa dei tasti.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 29/12/2022 ore 05:39:29
Io sulla Stratocaster amo il MI basso a circa un millimetro e mezzo. Mentre il MI cantino anche tre millimetri non mi disturba, anzi.
La raggiatura delle selle sulla mia Strat parte appiccicata sul mi basso, si alza un po' sul LA e rimane costante su RE e SOL, per poi scendere di poco sui due cantini
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 28/12/2022 ore 16:15:39
Secondo me, opinione personalissima ovviamente, la chitarra piu' facile da suonare per un principiante e' con action bassa anzi molto bassa, corde piu' morbide, maggior facilita' nell'eseguire accordi, bending piu' facili da fare. Poi quando si e' presa dimestichezza si regola in funzione anche del suono che di vuole ottenere e del modo di suonare
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 29/12/2022 ore 05:43:00
Per un principiante io bloccherei il tremolo. Ad un certo punto, quando la tecnica dei bending è arrivata a buon punto, e quando si è sviluppato l'orecchio, si può "sciogliere" il ponte e via con l'uso della barra. Ma i primi anni io aspetterei
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 28/12/2022 ore 13:40:50
Personalmente, il relief lo regolo partendo da 0,30mm. nel tasto più lasco, da trovare all'incirca fra il 5° ed il 10° (nel manuale Fender Flame mi dice da 0,20 a 0,38mm.). Poi abbasso l'action, personalmente regolo 1 mm. al cantino e poi a salire di 0,6 mm. per corda fino al mi basso a 1,30 mm. se qualcuna frigge occorre provare ad aumentare il relief (a 0,35) o abbassarlo (a 0,25) e vedere da che parte migliora, trovato l'optimum occorre intervenire sui tasti alti o alzare l'action. Occhio, quando tiri (ruoti in senso orario) il trussrod il manico s'imbarca subito (a ottavi di giro ehhh), quando lo allenti devi lasciar passare alcune ore affinché rinvenga. Ciao, Paul.
Rispondi
di globe81 [user #46701]
commento del 28/12/2022 ore 14:34:5
Bene allora parto con 0.25 al truss road, 1.6 al Mi cantino e 2 al mi basso!
Ho intenzione di montare il ponte in modo che sia flottante, fender raccomanda una altezza di 3,2mm tra il corpo e la base del ponte, voi usate questa misura? A me sembra davvero esagerata!
Rispondi
di antales [user #4163]
commento del 28/12/2022 ore 16:19:46
Ciao. La "coda" del ponte deve essere regolata in modo che disti 3,2 mm dal body. Devi misurare la distanza tra la parte inferiore della coda e il piano del body. Per ottenere il risultato voluto devi regolare altezza dei pivot e trazione delle molle, per evitare di rovinare l'action.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 29/12/2022 ore 05:46:09
Non dimenticare che quando accordi lo strumento, il ponte quasi sempre si alza un po', se hai regolato le molle a corde molto morbide, poi quando intoni il ponte potrebbe alzarsi asimmetricamente. Addirittura anche se cambi il tipo di corde potrebbe non rimanere parallelo al piano del body. È un aspetto particolare.
Rispondi
di antales [user #4163]
commento del 29/12/2022 ore 08:23:04
Esatto! Infatti di solito la regolazione "fine" delle molle la faccio a chitarra accordata, per poi arrivare a ribilanciare tutto il sistema. È un lavoro che richiede tempo e pazienza ma una volta trovata la quadra non devi più toccare niente. Almeno sulle Stratocaster che ho avuto non ho mai avuto problemi di risistemazione del setup dovuti a cambi di stagione, diversamente da altre chitarre.
Interessante il tuo metodo di regolazione della raggiatura delle corde. Posso chiederti da cosa nasce? Io ho sempre cercato di mantenere tutte le corde alla più bassa azione possibile. Ciao
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 29/12/2022 ore 10:33:51
allora. sulle strat buone puoi ovviamente abbassare il Mi basso. questo, abbinato a uno spessore piccolo della corda, consente una morbidezza senza eguali, che facilita l'uso del pollice a me.
poi seguo l'arco con la corda La che lascio più alta perché suona parecchio.
il Re e il Sol mi piacciono un po' piu' bassi, più comodi.
il Si e il Mi infine li lascio alti, per facilitare suono e bending.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 29/12/2022 ore 05:29:36
Più lo strumento è fatto bene e meglio risponde alle variazioni (parliamo al massimo di decimi di millimetro).
In generale, le mani vanno messe a corde nuove.
Poi, a ogni variazione deve corrispondere l'intonazione costante dello strumento, insomma lo strumento durante il setup va accordato cento volte.
Ancora, se è vero che una azione bassa è da preferire a un'azione alta e se è vero che è meglio un manico piuttosto dritto che uno piuttosto curvo, non tutte le ciambelle escono col buco, e SE qualcosa "frigge" o "suona spenta" occorrerà innalzare l'action (nel caso della Strat innalzare le selle) o allentare il truss-rod. Lime e martelli all'inizio è meglio lasciarle usare a un liutaio!
Un altro fattore soggettivo sulle Strat è la raggiatura delle selle, che è regolabile: chi la vuole curva, chi piatta al centro, ecc.
Altra cosa, appena senti resistenza, ammolla le corde. Spesso si perdono le filettature perché si fa il setup a corde intonate, ma alcune regolazioni è più sicuro farle a corde un po' lente. Dopo ri-intona.
Il relief fallo premendo il SI e non il MI. Non pensare poi che chissà cosa cambia fra un decimo e due o tre decimi in più, il manico buono suonerà sempre bene, perciò si può andare a occhio. Diverso è il caso dei tasti posati male, dove c'è da impazzire perché te la giochi sui centesimi di millimetro per non fare emergere in nessuna zona della tastiera le "friggitorie".
Ovviamente se hai le lime per il capotasto e senti il bisogno di dare un colpetto, non darlo se non dopo averti fatto il segno della croce. Ti invito nel caso a aprire un thred qui su come deve essere fatto un buon capotasto.
Alcune cose sulle corde: un giro superiore, gli altri giri inferiori; e tanto stretch. Per i punti di attrito io uso le vecchie corde che ungo in una mescola di burrocacao farmaceutico e pura grafite in polvere, come "pennellino".
Controlla i tasti uno a uno che devono essere non dico lucidi ma almeno puliti. La sporcizia fa suonare male qualsiasi strumento.
La Strat è un'invenzione pazzesca, un laboratorio di fisica, creata da un tizio che non sapeva suonarla, ma voleva fare successo a tutti i costi e ci è riuscito.
PS. Per le regolazioni del tremolo all'inizio non farle ma limitati a suonare. Via via che suoni sentirai tu che comportamento ti aspetti da esso. E così via
Rispondi
di globe81 [user #46701]
commento del 30/12/2022 ore 07:34:50
Bene il setup l'ho fatto e penso di aver fatto un lavoro decente, ho solo un altro piccolo dubbio circa la regolazione delle altezze delle corde. Se, come la maggior parte di voi fa, regolo il mi basso piu alto del mi cantino e con un radius gauge poggiandolo su queste due corde regolo le altezze delle altre il radius non viene leggermente spostato? Per avere un radius perfetto che segue il radius del manico non bisognerebbe regolare il mi basso ed il mi cantino alla stessa altezza?
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 30/12/2022 ore 15:21:30
L'action, normalmente, si alza gradualmente, partendo dal cantino e andando verso il basso (come ti ho scritto sopra). Se avessi un ponte TOM, che ha curvatura fissa a 12" come il manico stile Gibson, sempre 12", quando regolassi il lato basso un po' più alto del lato cantino, otterresti proprio questo risultato. Ciao, Paul.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 31/12/2022 ore 03:01:00
Il Radius perfetto.
Esistono fondamentalmente 3 scuole di pensiero:
L'arco di cerchio sottostante le corde.
L'arco di cerchio passante per il centro delle corde.
L'arco di cerchio sovrastante le corde.

Ma poi detta fra noi, perché? Io personalmente non adotto sulla strat nessun arco, mi regolo a piacere mio, che c'è di male?
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 02/01/2023 ore 00:45:52
Volendo seguire la raggiatura del manico è assolutamente normale che il mi basso debba per forza di cose essere più alto del cantino: uno ha un diametro di 0,46/0,42 mm (o giù di lì), l'altro è di 0,10/0,09 ecc. Nel primo caso la corda deve avere più spazio per vibrare, se la metti alla stessa altezza di quella del cantino, frusta sui tasti. Anzi questa regola vale per tutti i bassi e tutti i cantini
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 01/01/2023 ore 05:06:27
Si, se tieni il Mi basso più alto ovviamente il radius che seguiranno le corde risulta un po' sfasato rispetto a quello della tastiera, tutto normale, non è un problema. Anche Fender suggerisce una sfasatura per il radius 7.25". In teoria comunque con un radius 12" dovresti poter avere un'altezza molto vicina tra Mi basso e Mi cantino, ma poi ovviamente dipende anche da come sono stati poggiati e rettificati i tasti.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964