Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Calibro corde acustica Maton.

di Mircacciuto [user #55241] - pubblicato il 07 gennaio 2023 ore 16:13
Su una Maton srs 808 c, che è dotata di serie 0.12-53, se monto una serie 0,13 -56 può andare?Perchè, come ho già detto in precedenza, la terza vibracchia un pò male. Ho fatto di tutto.Anche regolato il truss. Non che sia"grave".Ma su una yamaha lj  ho le 0 13 e mi trovo bene. 

Dello stesso autore
Estromesso da gruppo.
difficoltà barrè primo tasto
Estromesso da gruppo.
Piano con strumento e karaoke-disco dance
Smettere di suonare a 68 aa .....suonati?
Suono gracchiante in amplificazione.
sistema wireless
Corde 013-056
Loggati per commentare

di zabu [user #2321]
commento del 07/01/2023 ore 16:25:15
Non credo ci siano controindicazioni tecniche: la chitarra dovrebbe poter supportare senza problemi le 0.13. Devi solo appunto verificare, dopo l'installazione, che non sia aumentata troppo la curvatura del manico, visto che a corde più spesse corrisponde maggiore tensione. In caso te ne accorgi anche perché aumentata l'altezza dell'action, meglio comunque sempre verificare con gli strumenti idonei: spessimetro e misura del relief a centro manico con corde bloccate con capotasto al primo tasto e manualmente all'ultimo. In caso di necessità, aggiusti un poco il truss rod di un 1/8 di giro e hai fatto. Poi non so se risolvi il problema della vibrazione con un cambio salatura. Detta così a me sembra più un problema di capotasto o se hai proprio buzz in qualche posizione potresti aver bisogno di una rettifica dei tasti. Tutto questo ovviamente partendo dal presupposto che la chitarra ha un setup corretto. In caso di dubbi è sempre meglio rivolgersi ad un liutaio, ovviamente uno di quelli bravi e possibilmente specializzato in acustiche.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 08/01/2023 ore 10:01:07
che problema ti da' il sol?
Rispondi
di Mircacciuto [user #55241]
commento del 08/01/2023 ore 10:28:48
Una vibrazione anomala. Sia a vuoto che ai primi due tasti. In amplificazione , riducendo i medi e acuti, si nota meno. Ma c'è e c'è da SEMPRE. Ho consultato tre liutai , benchè l'ultimo è specialista in elettriche. Il primo non notava niente di anomalo. Il secondo pulì la tastiera,limò moderatamente i prim tasti.E sembrava migliorata. Ma poi io lo risento.
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 08/01/2023 ore 10:37:38
Ma con "vibrazione anomala" intendi che la corda frigge? Non potrebbe essere il solco del capotasto che si è scavato troppo? Prova a mettere un pezzetto di carta sotto la corda nel solco e prova a suonarlai se diminuisce potrebbe essere quello il problema.
Rispondi
di Mircacciuto [user #55241]
commento del 08/01/2023 ore 11:39:43
Provo. Avevo messo anche della polvere di matita.Ma niente.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 08/01/2023 ore 21:21:37
il consiglio che posso darti è il mio modo di agire: venditela quanto prima. oppure scambiala. con qualcosa anche che ti fregano ma scambiala con una chitarra che non dico amerai, ma perlomento non ti innervosira' ogni volta che la suoni o che la pensi. a maggior ragione quando in mano a qualcun altro lui non solo non se ne accorge ma addirittura te la invidia. sono le cose più sbagliate tenersi uno strumento che rompe i coglioni, a maggior ragione se l'abbiamo pagato tanto, perché fosse una eko da 50€ uno chiuderebbe entrambi gli occhi e ne evidenzierebbe i lati positivi. invece no, quelle costose hanno da essere perfette, o perlomeno non darci frustrazioni perché di frustrazioni ne abbiamo a iosa. per cui, senti a un fesso, liberatene.
Rispondi
di Mircacciuto [user #55241]
commento del 09/01/2023 ore 10:52:33
Eh. Ci ho pensato seriamente. La fregatura è che la prova in negozio non è troppo rivelatrice di eventuali imperfezioni. Ho una Yamaha serie lj, che ha combattuto 10 anni! E ancora va. Solo, che tre anni fa, mentre ero in esibizione col mio gruppo , mi si inceppò l'amplificazione.. Avevo solo quella e entrai nel terrore. Poi era una sciocchezza. La batteria non faceva contatto. Allora pensai, meglio farne una più "blasonata" nuova e dopo alcune prove in negozio, scelsi questa. Vai a pensare che una chitarra che ora sta a 2000€ abbia un'imperfezione così banale?
Rispondi
di Mircacciuto [user #55241]
commento del 09/01/2023 ore 10:55:45
POi ce l'ha un mio amico da anni e va alla grande.
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 09/01/2023 ore 14:48:01
Com'è andata poi? Hai provato con un po' di carta?
Rispondi
di Mircacciuto [user #55241]
commento del 10/01/2023 ore 10:04:07
Si. Ma resta il problema. Ma vorrei precisare. Quello che mi irrita non è tanto il difetto, che è veramente minimo. E' che in un livello medio alto , non te lo aspetti.
Rispondi
di valvola [user #11957]
commento del 09/01/2023 ore 18:37:52
Se posso permettermi...credo andrebbe portata ad un liutaio per un setup. Non è una chitarra da 200 € e non dovrebbe avere "fritture" di sorta neanche con le 011.
Potrebbe essere un problema ai solchi del capotasto, come suggerito da qualcuno o un tasto da limare ma sulle acustiche è sempre un po' delicato agire.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 09/01/2023 ore 21:07:26
Io invece sono convinto che è una Wolf Note
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964