SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
B-7PSM: in-ear monitor senza fili da NUX
B-7PSM: in-ear monitor senza fili da NUX
di [user #116] - pubblicato il

Già apprezzata per la semplicità e immediatezza dei suoi sistemi wireless compatti, NUX si rivolge ora al mondo del monitoraggio dal vivo con il B-7PSM.
NUX si è affermata tra gli appassionati per la capacità di portare prodotti e sistemi d’impronta professionale al grande pubblico con rapporto qualità/prezzo altamente concorrenziale e caratteristiche tecniche di tutto rispetto. Nel campo della trasmissione senza fili, lo ha dimostrato dapprima con moduli come il B-2, poi con tutte le relative e apprezzate evoluzioni come il performante B-5, che abbiamo avuto modo di testare in abbinamento all’amplificatore portatile Mighty Air.
Ora l’attenzione si sposta verso l’altro capo dell’esperienza senza fili: la trasmissione dallo strumento verso il banco si completa con l’ascolto personale tramite in-ear, ancora una volta del tutto libero di cavi.
I protocolli di trasmissione si aggiornano con una frequenza più alta, per performance elevate e latenza irrisoria. Connettività moderna e un preamplificatore ad alto guadagno promettono un’esperienza d’uso soddisfacente anche sui grandi palchi. NUX alza il sipario sul B-7PSM.

B-7PSM: in-ear monitor senza fili da NUX

Il B-7 è un sistema di in-ear monitor senza fili basato su trasmissione wireless a 5.8GHz con un raggio d’azione di circa 27 metri.
L’audio è stereo a 24 bit per 40kHz, con un range dinamico di 92dB e una latenza inferiore ai 5,5ms, abbastanza da garantire un ascolto diretto del suonato in modo immediato e coinvolgente, senza sgradevoli sensazioni di ritardo talvolta legate alle trasmissioni senza fili.

Trasmettitore e ricevitore sono provvisti di batteria ricaricabile integrata con 4 ore di autonomia e un tempo di carica di circa un’ora e mezza. La presa per il cavo USB è posizionata anche sulla custodia esterna del sistema wireless, così diventa possibile caricare insieme trasmettitore e ricevitore senza rimuoverli dal loro alloggio. I pezzi possono comunque essere posti sotto carica in modo individuale.

B-7PSM: in-ear monitor senza fili da NUX

Essenziali e facili da usare come da tradizione NUX, i due componenti riducono al minimo le regolazioni necessarie da parte dell’utente.
Il trasmettitore riporta infatti solo il pulsante per l’accensione e la porta USB-C per la ricarica.
Il ricevitore aggiunge i controlli per regolare il volume, un clip per assicurarlo a cinture e tracolle e la presa jack da 3,5 millimetri per le cuffie.
Incluso nella confezione è anche un adattatore jack 6,3mm per il collegamento a mixer personali o dispositivi differenti.

L’abbinamento è quanto mai immediato: trasmettitore e ricevitore si accoppiano in automatico, basta accenderli insieme e il ricevitore “troverà” il trasmettitore dopo pochi istanti.
Si tratta di un sistema modulare, capace di gestire più ricevitori. Ideale per una band al completo, fino a 10 ricevitori possono convivere sullo stesso palco senza interferenze.



In Italia, il sistema NUX B-7PSM sarà disponibile a breve con la distribuzione di Frenexport. Sul sito ufficiale, scheda tecnica e maggiori informazioni sul sistema di in-ear sono a questa pagina.
b-7psm cuffie nux ultime dal mercato
Link utili
NUX B-2 su Accordo
NUX B-5 e Mighty Air su Accordo
B-7PSM sul sito NUX
Sito del distributore Frenexport
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Idee regalo per chitarristi e bassisti, sotto i 100 euro
Player e Am Pro II si reinventano per i 70 anni della Fender Stratocaster
La San Dimas diventa MJ con acero quilted e Seymour Duncan
Le Manson più accessibili di sempre: MA e Verona diventano Junior
Lerxst by Alex Lifeson: il chitarrista dei Rush lancia il suo marchio di ampli
Trident: una serie video alla scoperta del processore NUX più avanzato
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964