Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

ATTENUATORE SU VALVOLARE 15W... HA SENSO???

di plastic [user #5227] - pubblicato il 16 gennaio 2023 ore 13:27
Ciao Ragazzi,
ho un Blackstar Artist 15w, secondo voi ha senso comprare un attenuatore per farlo ruggire un pò anche in casa?
Ho da poco preso il mio primo Fuzz, pensa te vent'anni e più che suono mai provato un Fuzz, ed ecco che arriva il DOD Carcosa trovato usato (anche se il pedale è piu che abbordabile anche nuovo).... che dire uno sballo!!! più Fuzz per tutti!!! 
E' forse il pedale più divertente e soddisfacente che abbia mai provato, ma in casa non riesco a sentirlo bene, troppo ridondante sui bassi e mi chiedevo... e se attenuassi?
Grazie....

Abbetto
 

Dello stesso autore
Help Epiphone Valve Junior
setup strato...
Ho fatto una follia!
VITA DA CHITARRISTI...
Voglia di strato (da troppo tempo)
tremolooooo-o-o
Una strato da mangiare!
Alternative Rock?
Loggati per commentare

di Zoso1974 [user #42646]
commento del 16/01/2023 ore 14:13:4
Allora... su un valvolare da 15W l'attenuatore ha assolutamente senso... ma se intendi spingere l'ampli in saturazione senza sfondare le finestre.
Il discorso del fuzz invece non lo capisco bene... dovrebbe avere poco a che fare con il volume generale.
Vero che i fuzz danno il meglio su un canale leggermente "sporco", però non capisco bene come un attenuatore potrebbe migliorare questa situazione... non so se mi sono spiegato...
Rispondi
di plastic [user #5227]
commento del 16/01/2023 ore 14:32:29
si! sei stato chiarissimo, però diciamo che in generale con l'ampli senza effetti avendo un mater generale riesco sempre a mantenere un suono "d'appartamento" anche sul secondo canale con gain e volume del canale oltre la metà, mentre con il Fuzz acceso anche sul 1 canale (che ha solo un volume ed un tono) il volume scaturito diventa quasi ingestibile con bassi eccessivamente presenti.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 16/01/2023 ore 14:40:34
Però se è un problema di EQ l'attenuatore fa poco e niente.
Conta che il Fuzz, almeno personalmente, lo uso quasi esclusivamente con il pick-up al ponte.
Il pick-up al manico spesso impasta i bassi... poi dipende ovviamente dal fuzz e dalla chitarra... però come regola generale credo abbia abbastanza senso.
Rispondi
di plastic [user #5227]
commento del 16/01/2023 ore 15:32:44
ok... grazie mille mi sa che prenderò un attenuatore, magari ci esce anche qualche registrazione da pc.

grazie mille

Alberto
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 16/01/2023 ore 14:40:16
sul Carcosa hai due modalità:
Hali: per un uso su ampli in crunch
Demhe: per ampli puliti

Prova così: tieni l'ampli pulito ed usa la modalità Hali, quella per l'ampli in crunch, in questa modalità l'effetto tagli i bassi e dovresti risolvere.

Attenuare l'ampli secondo me non risolve nulla, piuttosto con che chitarra suoni ed a che volumi??
I Fuzz generalmente suonano meglio con i single coil e con generose dosi di volume sia di ampli che sul pedale.
Rispondi
di plastic [user #5227]
commento del 16/01/2023 ore 15:31:31
Stratocaster american standard con pup originali (single coil forevere!!!!), bhe però se il fuzz rende meglio con generosi dosi di volume allora effettivamente ha senso attenuare l'ampli... e forse al di la' dell'uso del Fuzz potrebbe essere interessante un attenuatore, magari riesco a registrare anche qualcosa....
grazie per il commento

Alberto
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 16/01/2023 ore 16:25:35
Ciao Alberto,
generose dosi di volume sorpattutto di ampli.... il suono si fa con l'ampli i pedali "colorano", prima si fa il suono chitarra ampli e poi si aggiungono gli effetti, se l'ampli non lavora al meglio i difetti o le mancanze non le puoi recuperare dopo.
Se attenui nel migliore dei casi abbassi il volume generale ma il discorso bassi non lo risolvi a mio avviso, devi prima capire cosa manca al tuo suono o cosa non ti piace, hai detto che ha bassi "ridondanti", cosa intendi? troppo in evidenza?
Nel qual caso hai 3 cose che puoi fare anche tutte assieme:
1. regoli l'eq dell'ampli
2. usi il pedale in modalità HALI che ti taglia i bassi
3. controllo HI-CUT mettilo anche a zero
Conta che (se è il tuo primo fuzz) i Fuzz sono pedali particolari con solitamente delle curve in eq scariche di medi che son complicate da contestualizzare, non è semplice farli suonare sempre bene.
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 16/01/2023 ore 16:04:58
Ciao, innanzitutto certo che ha senso, anche 15W in casa si fanno sentire e con un attenuatore puoi provare a tirare il collo per bene alle valvole. Io ho un Fender DRRI 22W e proprio questi giorni devo provare un attenuatore, il Torpedo Captor 8 che ho trovato usato a 150€ come nuovo, se aspetti ti faccio sapere, intanto guardati le specifiche di questa macchina. Per il resto, un attenuatore ce l'ho già avuto, era pure buono, un THD Hot Plate, che però ho rivenduto perchè forse non l'ho capito fino in fondo. Questo Torpedo ha anche una interfaccia per andare in scheda audio con CabSim, vedremo come va
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 16/01/2023 ore 16:13:05
In casa anche solo un 5 watt valvolare è troppo, per cui l'attenuatore serve eccome.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 18/01/2023 ore 07:21:35
Ho la sensazione che la si possa vedere da due lati, il volume generale e l’EQ. Io ho suonato per anni un 15w valvolare in casa e tutto sommato sono riuscito a gestire la situazione, ma abito in una casa indipendente non in un appartamento, quindi ho potuto permettermi di stare un po’ più su del volume “campanello del vicino in agguato”. Tuttavia ho avuto problemi di EQ, perché tenendo l’ampli a terra e vicino al muro si enfatizzano le basse frequenze per un effetto naturale di riflessione del suono, e questo accade sempre. Inoltre nella stanza dove suono si formava una modale proprio in quel punto, insomma una tempesta perfetta per richiamare Odino e il Kraken dagli abissi. Ho risolto di molto spostando l’amplificatore in un punto diverso (circa 1 m più al sin.) e costruendo un tilt per angolare l’ampli di 45° che lo solleva anche di qualche cm. La situazione è migliorata di moltissimo e tra l’altro ho anche potuto abbassare il volume avendo il woofer più a fuoco nelle orecchie.
Devo dire però che 15w in casa non sono ideali per fare i suoni, è un sistema già al limite con il “sistema casa”, cubatura delle stanze, mobilio, ecc. ovviamente i vicini e i familiari. Nonostante la stanza dove si trova l’ampli è un home studio trattato per ottenere un suono accettabile, nel tempo ho trovato che la soluzione ideale è stata scendere di wattaggio e di pollici, usando ampli di buona qualità. Oggi utilizzo un sistema a doppio amplificatore wet/dry ibrido con un Brunetti Metropolitan e un Vibro Champ Rev. rispettivamente da 10W e 8” e 5W 10”. Il suono che ottengo è il migliore mai avuto in 35 anni di musica e collaborazioni professionali che tutt’ora porto avanti. Non te ne parlo per sbrodare, solo per suggerirti qualche soluzione basata su elementi di esperienza. Personalmente non sono un gradissimo tifoso degli attenuatori, perché secondo me tolgono sempre qualcosina al suono, poi occorre vedere cosa cerchi; per esempio quando facevo molti live, l’ampli in casa serviva per provare le parti e imbastire le patch, quindi mi accontentavo di un compromesso. Oggi mi serve avere suoni studio-ready, che rendano al massimo in registrazione, quindi cerco una fonte già di per sé ideale, piuttosto che rincorrere un suono che ha già problemi in partenza.
Spero possa esserti di aiuto.
Rispondi
di plastic [user #5227]
commento del 18/01/2023 ore 09:30:56
Buongiorno!
grazie, effettivamente l'ampli è posizionato in un angolo di una stanza abbastanza grande ed alta (4,7 metri), devo provare ad inclinare l'ampli e spostarlo.
grazie 1000

Alberto

Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discutibili”: Joe Perry smont...
JMaster: il vintage moderno di EMG
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964