Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Una nuova Les Paul o una Stratocaster?

di Rob58 [user #57430] - pubblicato il 18 gennaio 2023 ore 19:53
Salve a tutti, in previsione di una Gibson Standard usata sto valutando le varie offerte, Possiedo già una Les paul Classic Antique, una Traditional e mi piacerebbe completare la serie con una Standard. In questi giorni ho l'opportunità di acquistare una Gibson Standard 2016 Special Edition Mahogany Top, a mio parere esteticamente bellissima, ma vorrei saperne di più sulle sue caratteristiche. Sapete dirmi se esiste un sito in cui controllare le caratteristiche delle Gibson? Tipo quello messo a disposizione da Fender nel quale basta inserire il Serial Number e vengono esposte le specifiche tecniche? Vi ringrazio.

Loggati per commentare

di bulgi81 [user #45146]
commento del 18/01/2023 ore 23:01:5
Esiste il sito Gibson Legacy (questo vai al link), oppure puoi scrivere il seriale all'assistenza Gibson.
Rispondi
di Rob58 [user #57430]
commento del 19/01/2023 ore 09:03:21
Grazie bulgi81, non ero a conoscenza di questo sito, presumevo che Gibson desse la stessa l'opportunità di Fender di usufruire del proprio portale per accedere alle caratteristiche tecniche tramite i seriali. Ora verificherò.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 19/01/2023 ore 08:05:37
Scusa ma non si è capito.
Sei indeciso se prendere una terza LP o una Strato? Oppure stai chiedendo pareri sulla terza LP che hai già addocchiato?
Rispondi
di Rob58 [user #57430]
commento del 19/01/2023 ore 09:14:53
Effettivamente mi accorgo ora che il titolo è fuorviante. In realtà avevo iniziato il post ponendomi la domanda se scegliere una nuova Strato o una LP Standard che ho adocchiato in rete. La Strato è stata la chitarra del miei sogni di gioventù mai potuti realizzare per la mia condizione di studente squattrinato, ma ora che posso permettermi qualche sfizio in più, con l'età ho cambiato gusti di affinamento e attualmente trovo il suono degli humb più seducenti per le mie orecchie. Il titolo però è rimasto lo stesso. Me ne scuso.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 19/01/2023 ore 09:22:46
La strato sss, alle estreme conseguenze, è uno strumento asciutto, nervoso, reattivo, molto sensibile alla pennata, ricco di sfumature (la seconda e la quarta posizione quasi simili). La Les Paul con due humbucker è viceversa strumento docile, accondiscendente.
Rispondi
di Rob58 [user #57430]
commento del 19/01/2023 ore 10:35:11
Concordo con la tua opinione, ma aggiungo anche che a mio modesto parere, trovo le Gibson a livello di liuteria più complete, costruttivamente più raffinate. Viceversa sia la Strato che la Tele sono più leggere, maneggevoli, immediate nel trovare il giusto equilibrio dei toni, cosa non sempre facile sulla LP. Da giovane ho suonato in vari gruppi ma ora sono fuori dal giro dal più di trent'anni; complice la prima ondata di Covid ho potuto riapprocciarmi alla musica suonata, con molta fatica, perdendo a volte l'entusiasmo quando mi rendo conto che i risultati stentano a venire e quando vengono lo fanno con molta lentezza. Ma non mi arrendo. Ora ho un pò più tempo libero e non avendo nessun progetto e nessuna velleità, non ho nessuna fretta. Mi paragono a un buon vino, ha bisogno di tempo per affinarsi.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 19/01/2023 ore 10:22:09
Ma sei tipo un collezionista?
Perchè altrimenti tre Les Paul molto simili, almeno per me, sarebbero difficili da giustificare.
Se lo scopo è suonarle invece, ritengo molto più interessante allora prendere una Strato, che è un universo completamente diverso e ti apre sicuramente nuovi orizzonti musicali.
Rispondi
di Rob58 [user #57430]
commento del 19/01/2023 ore 10:52:24
No, magari ne avessi la possibilità! Solo un appassionato che per troppo tempo è stato lontano dalla musica suonata e vorrebbe recuperare il tempo perduto, consapevole che sarà alquanto difficile ma che non rinuncia a provare. Comprare più chitarre è solo un modo per sentirmi il musicista che non sono mai stato. Strato ne ho due, una del '88 serie E8... (non so come si chiamava il modello in quegli anni) e una American Stratocaster del 2003. Se devo fare un paragone quella dell'88 ha una marcia in più come timbriche.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 19/01/2023 ore 10:55:44
Ah beh... non sei un collezionista ma ci vai vicino allora! ^_^
Non lo so al posto tuo non prenderei una terza LP... ci sono tanti modelli iconici la fuori.
SG, ES per rimanere in casa Gibson... ma anche tante Fender e altre marche.
Oppure, non so come sei messo a riguardo, ma investirei anche un in bell ampli, che quelli sono sempre soldi ben spesi (e spesso sottovalutati)! ;)
Rispondi
di Rob58 [user #57430]
commento del 19/01/2023 ore 11:15:21
Beh, dipende dai punti di vista... a mio avviso a livello collezionistico, avendo soldi da spendere, opterei su modelli puramente vintage, sbavo quando vedo in rete una Tele o una Strato anni 60, stessa cosa per le vecchie Gibson, inarrrivabili per le mie finanze. Idem per i modelli realizzati dai vari Masterbuil di turno. Più abbordabili le serie CS ma devo sempre rimanere con i piedi per terra e sforzarmi a credere che non è necessario spendere più di determinate cifre per le mie esigenze di (ancora) mediocre chitarrista. Per l'ampli dovrò lavorarci, ho un piccolo Fender Mustang1 con una buona serie di simulazioni, e un (acquisto affrettato non ponderato) Blackstar Silverline, preso prima di rendermi conto di avere poco feeling con la tecnologia digitale, troppi parametri che per il mio modo di suonare sono sprecati.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 19/01/2023 ore 11:34:42
... sugli ampli, hai molto da lavorarci.
Io spenderei denaro lì.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 19/01/2023 ore 11:35:13
Allora ribadisco il mio consiglio... un buon ampli fa il 70% del suono!!!
Hai delle belle chitarre che meritano sicuramente di meglio!
Purtroppo è errore comune sottostimare l'importanza di un bell'ampli valvolare (pure io ho comprato il mio dopo tanti anni, e me ne pento ancora oggi).
So che non è quello che chiedevi... ma pensaci! ;)
Rispondi
di Rob58 [user #57430]
commento del 19/01/2023 ore 11:52:07
Concordo con entrambi, MM e zoso74 e vi ringrazio del tempo che state dedicando, ma qui entra in gioco un altro fattore, suono prevalentemente di sera e a volte anche di notte quando le preoccupazioni lavorative non mi concedono di dormire a lungo, pertanto è una scelta obbligata che l'ampli abbia una uscita cuffie per non disturbare nessuno in casa, quindi la scelta del valvolari, pur fortemente agognati è striminzita se non azzerata. Chiedo a voi esperti, c'è qualche possibilità? La mia scelta sarebbe un Fender Blues Junior Reissue. Qualche suggerimento?
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 19/01/2023 ore 12:06:08
No, se devi suonare in cuffia, la soluzione digitale, secondo me, è sempre la migliore.
Il Blues Junior è un bell'ampli, ma per suonarci in cuffia dovresti spendere altri soldi per accrocchi vari e il risultato comunque non sarebbe granchè soddisfacente... :o\

Rispondi
di Rob58 [user #57430]
commento del 19/01/2023 ore 12:10:20
Come supponevo... mi sa che per il momento andrò avanti così. Grazie comunque.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964