Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Consiglio chitarra 300-350 neofita

di AjejeB [user #63470] - pubblicato il 19 gennaio 2023 ore 09:38

Ciao a tutti vorrei porvi una domanda.
Oggetto: Chitarra 300-350 euro.
Leggere fino alla fine (grazie).
Ho appena acquistato da un noto negozio online che ogni musicista sicuramente conosce, una squier affinity e sono rimasto davvero deluso dal prodotto. Premessa, non sto contestando il negozio che, almeno fin'ora, mi ha garantito un servizio eccellente ma - il prodotto -.
Piccola premessa: Non sono un esperto, ma so percepire la qualità di una buona chitarra da quella di una economica, sotto vari aspetti.
In passato avevo gia avuto un'affinity (nel 2013) per poi prendere un modello particolare, molto molto simile ad una classic vibe ma aveva ufficialmente un altro nome, credo che fosse a tutti gli effetti una classic vibe.
Ora, anche quest'ultima mi aveva fatto un po' storcere il naso ma mi ero abituato e mi stava anche piacendo, come mi piaceva la prima affinity del resto.
Dunque, qualche giorno fa riordino un'affinity, una sunburst LRL, e, l'impressione che ho avuto, è che ci sia stato un forte tracollo sulla qualità generale di queste squier. A parte che l'ho ricevuta con un ponte flottante anziché flat (mai capitato di acquistarne una con una modifica del genere) e, nella descrizione non c'era, ma poi... si scordava con una facilità assurda, le corde sembravano troppo "morbide", l'elettronica mi è sembrata scadente, l'action altissima cosi come, per forza di cose, anche i pick up e, nel complesso, mi è sembrato un prodotto davvero poco, poco curato, probabilmente ai livelli di una bullet, ma forse direi anche peggio. Certo, per 200 euro non è che voglia pretendere nulla, ma sono pur sempre 200 euro, tanto valeva prendere una bullet o no? Ora, ho beccato un prodotto fallato io o davvero son tutte cosi? Io la prima che ho avuto (e che poi ho venduto) davvero non me la ricordavo cosi.
Ovviamente ho fatto il reso, mi chiedo se prendendo una classic vibe potrei andare sul sicuro, diversamente cosa ci prendo con 300-350 euro?

Grazie mille

Loggati per commentare

di carlo80 [user #38042]
commento del 19/01/2023 ore 11:20:43
prendi una epiphone ha la raggiatura del 12 o una g & L con raggiatura 12
Rispondi
di Nun_So_Capace [user #24540]
commento del 19/01/2023 ore 16:55:00
Qualsiasi cosa tu decida di prendere per quella cifra, prendila in un negozio fisico e chiedi un setup.
Tutto quello che prenderai online, per il tuo budget, necessiterà nel 99% dei casi un setup e se non sei in grado di farlo o capire cosa va sistemato o regolato sarai punto e a capo.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 19/01/2023 ore 17:08:3
Condivido il consiglio, le elettriche me le sistemo da solo, ma quando ho comprato un'acustica ho detto che la compravo solo se me la sistemavano come chiedevo io, e sono andato in un negozio in cui conoscevo bene le capacità di chi le regolava.
Speso il 10% in più ma li vale tutti.
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 19/01/2023 ore 18:21:
Ciao, forse faccio confusione io, ma mi pare di aver capito che hai acquistato una chitarra da 200 euro, però ora punti qualcosa a 300/350 euro. Non che la differenza fra i due sia incolmabile, anzi, ma qualche piccola differenza in meglio puoi aspettertela in quella più costosa. Dopodichè, io mi son fatto l'idea che comprare una chitarra di marca (Fender, Gibson, Ibanez, Jackson) a 200 euro è peggio che acquistarne una di un marchio che nasce economico (ad esempio Harley Benton). Se infatti per quest'ultimi sarà motivo di penetrazione del mercato fornirci a 300 euro uno strumento di buon livello, per Fender (o Gibson o compagnia) fare un buon chitarrino a 300 euro significa svilire il marchio. D'altra parte perchè si dovrebbe pagare 1.200 euro uno strumento se, cambiando nome sulla paletta, lo si potrà avere ad 1/3?
Quindi, per quanto mi riguarda, se hai un budget modesto o guardi un buon usato o punti marchi con meno allure.
Buona musica
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 20/01/2023 ore 09:14:12
Ciao,
nel 2005 o giù di lì comperai una Stratocaster Afinity la pagai più di 200Euro sicuramente perchè nel giro di un mese mi ricordo la vendetti a 250Euro.
Condivido la tua impressione, il peggior strumento mai acquistato e l'avevo anche provato, mi ero lasciato condizionare dal mio maestro dell'epoca che ne aveva una, ma era quella che lasciava sempre alla scuola... insomma elettronica indecente, plastiche che sembravano quelle degli ovetti kinder tasti che tagliavano le mani, tastiera che sembrava verniciata, hardware terribile, l'unica cosa che mi piaceva era che aveva il palettone.

Detto questo poi lo stesso anno ho preso un'altra chitarra economica da affiancare alla Tele AMSTD ed ho scelto una Epiphone Dot, 380Euro con custodia morbida inclusa, beh rispetto alla Affinity altro pianeta, l'unica pecca se vogliamo i pickup, i '57 della Epiphone non mi piacevano, ma per il resto gran chitarra la uso ancora e la affianco tranquillamente alla R8 sia in live che in studio.
Su come lavori Fender adesso sulle fasce economiche non saprei.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 20/01/2023 ore 16:07:09
Io ho avuto in passato (oltre 10 anni fa) una pessima esperienza con le squier affinity, soprattutto a livello di verniciatura e di elettronica scadente. Ma al di là di questo, quasi qualsiasi chitarra di fascia bassa ha COME MINIMO bisogno di un passaggio da un liutaio o comunque in negozio per un setup fatto bene. I problemi al ponte, all'action, all'altezza dei pickup, eventualmente all'intonazione, si risolvono facilmente in questo modo. Per quanto riguarda l'hardware invece paghi quello che hai: se vuoi puoi sostituire capotasto, meccaniche e ponte con 70-80€ in tutto e migliorare enormemente la suonabilità. Tutto questo per dire che in questa fascia di prezzo spendi poco ma hai poi bisogno di spendere qualcosina in più per rendere lo strumento migliore sotto tanti punti di vista. Per intenderci: la tua affinity, con setup, meccaniche, capotasto e ponte arriva a costare come una vintage modified, se ci cambi i pickup arriva a costare come una classic vibe, solo che probabilmente diventa uno strumento migliore. A mio modo di vedere, se esteticamente ti piace davvero tanto e se te la senti bene addosso, il gioco vale la candela. Se però un domani la rivendi non riuscirai a recuperare tutti i soldi che ci hai investito su.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 21/01/2023 ore 22:20:38
Ho una Affinity (fatta in Indonesia nel 2005), presa usata per una manciata di spiccioli. Per quello che l'ho pagata sono contentissimo: manico e body sono ok, l'elettronica super economica. Con una spesa minima ho cambiato il blocco ponte e le sellette. È ben possibile che quelle nuove abbiano un qualità minore: capita che per stare dietro ai costi -con un prodotto su questa fascia di prezzo- taglino ulteriormente sulla qualità nel corso degli anni. Io la mia la uso assai volentieri come muletto per risparmiare i tasti alle chitarre buone quando mi esercito, oppure la porto in vacanza. Non la consiglierei però come strumento principale. Le Classic Vibe sono un gradino sopra, ma io ti consiglierei di guardare effettivamente ad altri marchi più competitivi. Con € 350 prendi una Harley Benton della serie Fusion per esempio.

p.s.: comunque di base il ponte Strato è progettato per essere flottante. Che poi su questi strumenti economici sia meglio abbassato, anche per una questione di economicità dei materiali che rende altrimenti l’accordatura abbastanza ballerina, è un altro discorso.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964