DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
David Schecter e le sue macchine dei sogni
David Schecter e le sue macchine dei sogni
di [user #63578] - pubblicato il

Nella seconda metà degli anni ’60 il mercato della chitarra elettrica vive un momento magico. Le vendite vanno alle stelle e suscitano l’interesse di grandi investitori, che cominciano a fare shopping di aziende del settore. Tra queste Gibson e Fender, entrati rispettivamente nell’orbita di CMI (poi Norlin) e CBS.

Ma quella che appare come un’opportunità si trasforma presto in un incubo: i nuovi management non sanno nulla di strumenti musicali e si concentrano solo sul taglio dei costi per aumentare i profitti. Si innesca così un calo qualitativo che nel corso dei due decenni successivi avrà influenze importanti su tutto il settore. Quando il prodotto peggiora la prima conseguenza è una calo delle vendite: per Gibson e Fender nella prima metà degli anni ’80 il calo è talmente drammatico da portare le due aziende al limite del fallimento. 

Questa crisi produce però due effetti interessanti. Il primo è una crescita di attenzione per le  chitarre degli anni passati, che da “modelli vecchi”, da accantonare se non rottamare, diventano  i sempre più costosi e ricercati strumenti “vintage”. Il secondo effetto è la nascita di un ricco sottobosco di piccole aziende a carattere artigianale o semi artigianale che rispondono alla domanda di una qualità scomparsa dalla produzione dei top brand.

Tra i primi a imboccare questo cammino c’è David Schecter, un liutaio californiano che a inizio anni ’70  apre un laboratorio a Van Nuys (California) e si specializza nella produzione di componentistica destinata a sostituire le parti originali sulle Fender dell’epoca: prima i manici, poi i corpi e infine l’hardware.

Leggi l'articolo completo su Vintage Vault

David Schecter e le sue macchine dei sogni
schecter tom anderson vintage vault
Link utili
La storia delle chitarre di David Schecter su Vintage Vault
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Esquire 1950 senza truss rod e Guild Starfire
Walter Carter: intervista a un'icona del vintage
Simon Gauf manager di Guitar Point
Il vintage di Joni Thomson: ideale nostalgico e una storia d’amore
Red sparkle anni 60: Mosrite The Ventures o Fender Stratocaster?
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki
Alberto Radius: l’addio a un chitarrista geniale
Pedale top e pedale flop: cosa li distingue?
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964