VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
David Schecter e le sue macchine dei sogni
David Schecter e le sue macchine dei sogni
di [user #63578] - pubblicato il

Nella seconda metà degli anni ’60 il mercato della chitarra elettrica vive un momento magico. Le vendite vanno alle stelle e suscitano l’interesse di grandi investitori, che cominciano a fare shopping di aziende del settore. Tra queste Gibson e Fender, entrati rispettivamente nell’orbita di CMI (poi Norlin) e CBS.

Ma quella che appare come un’opportunità si trasforma presto in un incubo: i nuovi management non sanno nulla di strumenti musicali e si concentrano solo sul taglio dei costi per aumentare i profitti. Si innesca così un calo qualitativo che nel corso dei due decenni successivi avrà influenze importanti su tutto il settore. Quando il prodotto peggiora la prima conseguenza è una calo delle vendite: per Gibson e Fender nella prima metà degli anni ’80 il calo è talmente drammatico da portare le due aziende al limite del fallimento. 

Questa crisi produce però due effetti interessanti. Il primo è una crescita di attenzione per le  chitarre degli anni passati, che da “modelli vecchi”, da accantonare se non rottamare, diventano  i sempre più costosi e ricercati strumenti “vintage”. Il secondo effetto è la nascita di un ricco sottobosco di piccole aziende a carattere artigianale o semi artigianale che rispondono alla domanda di una qualità scomparsa dalla produzione dei top brand.

Tra i primi a imboccare questo cammino c’è David Schecter, un liutaio californiano che a inizio anni ’70  apre un laboratorio a Van Nuys (California) e si specializza nella produzione di componentistica destinata a sostituire le parti originali sulle Fender dell’epoca: prima i manici, poi i corpi e infine l’hardware.

Leggi l'articolo completo su Vintage Vault

David Schecter e le sue macchine dei sogni
schecter tom anderson vintage vault
Link utili
La storia delle chitarre di David Schecter su Vintage Vault
Nascondi commenti     0
Loggati per commentare

Al momento non è presente nessun commento
Altro da leggere
Il sottile confine tra restauro e falsificazione
Vintage Vault: cronaca di una magnifica giornata di chitarre e musica
L'asta delle meraviglie: rarità per i più esigenti
Catawiki: l'asta per la mia Gretsch è cominciata!
Quel terribile, sublime odore di custodia vecchia
Telecaster? Vecchie suonano meglio
Articoli più letti
Seguici anche su:
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964