DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Controllo, sound e blues: la Les Paul secondo Gennaro Porcelli
Controllo, sound e blues: la Les Paul secondo Gennaro Porcelli
di [user #17844] - pubblicato il

Una splendida Gold Top è protagonista del prossimo appuntamento in studio con Gennaro Porcelli, per discutere di controllo del suono sullo strumento e nei diversi stili del blues.
Secondo alcuni, il mondo si divide principalmente in fenderiani e gibsoniani. Se per Gennaro Porcelli il blues è un vero e proprio linguaggio, la Les Paul è la penna con cui in assoluto più ama esprimersi.

La nostra chiacchierata tra le sei-corde con Gennaro Porcelli continua e, dopo un tuffo nel passato con lo slide della National Style 0 e il twang della Telecaster, sotto i riflettori ci finisce sua maestà la Gibson Les Paul.
Nata per sonorità jazzistiche, forgiata nel blues e trasformata dal rock, non è un caso se la Les Paul ancora oggi è protagonista su innumerevoli palchi e non può mancare nella “faretra” di qualsiasi appassionato.
In particolare quando ci si affaccia agli approcci più tradizionali, giocare a tirare fuori i toni più disparati dal solo strumento - senza ricorrere a stompbox aggiuntivi o a modifiche timbriche esterne - è puro piacere. Gennaro ce ne ha dato un assaggio spaziando dai passaggi più jazzy al blues delle origini fino al rock blues contemporaneo, solo con un fine lavoro di tocco e manopole partendo da un ricco crunch di base, intorno al quale ruota tutto il suo setup.
Sotto le dita passano così decenni di storia, e basta cambiare approccio, modificare il vibrato o la pennata per riportare alla mente ogni volta un diverso idolo del passato.

Controllo, sound e blues: la Les Paul secondo Gennaro Porcelli
foto Bitonto Blues Festival

Da qui nasce lo spunto per un approfondimento borderline tra suono e stile, in cui le due cose vanno a braccetto e, fondendosi col mood del bluesman, permettono di addentrarsi in innumerevoli sfumature, sapori con cui connotare le proprie esecuzioni per strizzare l’occhio ai più grandi, da Robert Johnson a BB King.
Il suono resta quello della Les Paul, inconfondibile, ma il risultato è garantito.


chitarre elettriche gennaro porcelli gibson interviste les paul
Link utili
National Style 0, il suono del blues
La versatilità della Telecaster
Mostra commenti     3
Altro da leggere
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo?
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki
Alberto Radius: l’addio a un chitarrista geniale




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964