Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Meglio Fender o Squier ... Gibson o Epiphone etc. Dov'é la differenza?

di Jerman HD [user #48615] - pubblicato il 21 febbraio 2023 ore 21:55
Ritengo sia arrivato il momento di reinterpretare il concetto in titolo. Scrivo questo articolo perchè ispirato da un articolo/richiesta di un accordiano. Dunque: è meglio una Fender o una Squier? Ecco, usciamo da questo schema, specialmodo nel fare domande che non possono avere risposte data la soggettività dell'approccio. Premessa: un tempo, diciamo fino agli anni 80, alcuni marchi erano dei surrogati di case produttrici importanti e rinomate perchè aveva un senso produrre strumenti "COPIA" di più rinomati e costosi. Era proprio differente il concetto produttivo e di mercato pre globalizzazione. OGGI (inteso dagli anni 90 a oggi, si oggi 1 febbraio 2023) tutto è differente. Facendola breve, non esiste meglio o peggio, non esiste migliore o differente. La globalizzazione ha determinato una vastissima gamma di scelta su tutto il settore strumentistico/apparecchiature del mondo della musica (...e non solo). I BLASONATI marchi degli anni 40/50/60  etc, sono diventati Gruppi, i Gruppi negli anni 90 sono diventati Multinazionali, le Multinazionali sono diventate colossi aziendali con quote in Borsa. Questo in sostanza determina non una differenza di qualità nella produzione di strumenti (CHITARRE/BASSI nello specifico) ma rispondono a 1000 e 1000 richieste soggettive della popolazione musicale. Spiego con un esempio. Domanda classica: meglio una Fender made Mexico o una Squier Indonesia Classic Vibe topo di gamma, costo la metà rispetto alla prima? ....e così via anche per altri marchi come Gibson vs Epiphone, Jackson vs Ibanez etc...Non c'e' chi è migliore piuttosto è differente l'approccio. A prima vista ci viene subito da elaborare nella nostra mente: hanno la stessa forma, colore, legni, meccaniche, concetto costruttivo, AFFIDABILITA'.  Ecco, su questi due concetti un po di chiarezza: l'AFFIDABILITA' c'é sempre e perchè! Tornando ai primi concetti uno strumento Squier è comunque un marchio che fa parte del gruppo statunitense Fender e come tale contribuisce a una enorme commercializzazione accrescendo le casse del blasonato marchio. Qui viene da se la logicità che se deve vendere, lo deve fare bene, e il prodotto deve essere di qualità, o meglio AFFIDABILE. Poi, la fender essendo proprietaria della Squier non ha interesse a produrre delle copie ma ha interesse a costruire e commercializzare strumenti con le stesse esatte caratteristiche di QUALITA' dei costosi Custom. Quello che cambia sono i costi di produzione proporzionati alla richiesta. Spiego: Fender (come tutti gli altri marchi madre) non riuscirebbe a mantenersi con la sola vendita di strumenti made in USA a costi enormi. Questo perchè! Perchè per un chitarrista/musicista talentuoso e famoso ce ne sono altri 1000 fan che lo imitano e che approcciano alla musica. di questi 1000 fan che approcciano alla musica solo 10 acquistano uno strumento come l'originale del loro idolo, di questi 10 solo 8 lo suonano per davvero e di questi 8 sicuro 2 sono già colleghi del musicista famoso. Quindi quanto ha venduto Fender? Troppo poco. Ecco che subentra l'obiettivo della vendita di massa, e voglio credere sempre per interesse della musica e non solo di fare soldi. Quindi Fender (ma ripeto è un esempio a caso e cosa che fa anche Gibson, Ibaneza, PRS, etc etc) comprende che se produce strumenti soprattutto AFFIDABILI, BELLI, FUNZIONALI E ACCATTIVANTI con costi produttivi più bassi, tutti, ma dico tutti i restanti 990 fan del predetto musicista famoso si sentiranno gratificati, amati, ascoltati, capiti, seguiti, visti e acquisteranno quello strumento made in Sud Ameria o Asia che sia....tutto con grande soddisfazione. La questione è lunga sia da spiegare de da far capire.
Andiamo subito a un esempio. HO Strumenti Gibson, Fender USA, Squier, EKO (ITAGLIANISSIMA), Eko Indonesia, Giannini Brasile (anni 60), Squier di fascia alta e bassa. Dico questo: tutti, ma proprio tutti gli strumenti chi ho fanno il loro dovere (anzi, avvicinan i giovani anche a liuteria moderna di base capendo che in alcuni casi con piccoli accorgimenti anche economici, gli strumenti suonano). Ma è chiaro, un live lo fai con uno strumento piuttosto che con un altro. Torniamo a parlare di strumenti. Spesso accenniamo ai legni usati. Ecco, vi offendete se vi dico che sono esattamente gli stessi, o che siano grifati made in Usa, Giappone, Indonesia, Brasile etc...? Si, sono gli stessi e per un semplicissimo motivo. VI sono delle normative internazionali attinenti la salvaguardia dell'ambiente e della flora. I colossi produttori di legno, inteso come prodotto finale, fornisce lo stesso legno a tutte le aziende di assemblaggio degli strumenti in tutte le parti del mondo. Chiaro, quello che conta e che fa la differenza è il tagli del legno. Vi assicuro comunque che se non parliamo di strumenti ricercati, customshop per intenderci, i legno negli ultimi dieci anni sono gli stessi per tutte le fasce di prezzo degli strumenti prodotti su vasta scala e tra questi ci sono anche le Gibson  e i Fender standard made in USA. MA anche le meccaniche. Ormai, solo su strumenti customshop vengono montate meccaniche con metalli come ottone o alluminio pieno. Tutto il resto monta meccaniche in ....reggetevi....ZAMART (è un acronimo di una lega e cercatevelo). Questo perchè il ZAMART si presta a lavorazione su stampi pressofuso. Altri metalli come alluminio, ottone avrebbero anche per strumenti standard costi enormi e incommerciabili. A tutto questo si aggiunge un elemento che noi tutti strumentisti psicolabilimentaliossessionativintagerianiingegneristrani (l'ho scritto di proposito così), non vogliamo aprirci a nuove soluzioni tecnologiche che forniscono risultati e soluzioni straordinari. Della serie, se non vediamo il chiodo vecchio ficcato nel legno e il filo di rame su un pick-up che già da solo pesa 150 g non siamo contenti. Le cose sono due a mio avviso: se si vuole davvero uno strumento unico e che ha un suono unico e che ha un aspetto unico, dobbiamo sapere di dover tirare fuori svariate migliaia di Euro perchè è costruito da persone e artigiani unici. Poi però non ci lamentiamo se andiamo a suonare con uno strumento di serie perchè il nostro super nonplusultra strumento è in un cavo di una Banca perchè l'abbiamo pagato come una utilitaria. Di fondo c'è anche il binomio STRUEMNTO – AMPLIFICAZIONE. Uguale anche li. Chitarrone o bassi strafichissimi e poi usiamo le cuffie con una scadente scheda audio e un pc accantonato in famiglia perchè nostro figlio stà usando il Mac per la tesi. Ciò che voglio dire è che, dobbiamo fare ciò che ci guida il cuore in quel momento. E NON SCHERZO, si esatto, CIO' CHE CI GUIDA IL CUORE IN QUEL MOMENTO. Mio figlio (a 15 anni) un giorno, lasciato sciolto in un rinomato negozio a Roma che, per non fare pubblicità inizia con la Y...... e finisce con ...Usic, cercava una sua seconda chitarra per iniziare ad avere un suo  sound personale (veniva da una Squier Strato Bullet-interamente originale), ha provato strumenti sia di pregio che standard, scegliendo e individuando alla fine una Squier Classic Vibe 50 Tele. Poi voleva confrontarla con una Tele USA ma in quel momento non ve ne erano nel negozio. Siamo andati in un altro negozio che le aveva e l'ha provata con un ampli da 150 euro. Bè, non gli era piaciuta. Siamo andati a un altro negozio ancora e provato altri tanti strumenti di varie fasce di COSTRUZIONE e non di prezzo, di proposito dico fasce di COSTRUZIONE. Ecco che riprova tutte le Squier del negozio e tutte le tele che erano presenti, tutto con un unico stupendo Fender Delux valvolare. Alla fine il feal che gli ha dato la Squier Tele Calssic Vibe 50 non l'ha percepito con altre chitarre e l'ha voluta assolutamente. Questo perchè si è fatto seguire dal CUORE. Ciò che aveva in mente e il tipo di musica che suonava e ricercava la riscontrava su quella chitarra. Ergo: non è più oggi una questione di meglio fatta in America o in Asia, meglio da 1000 da 3000 o da 500 euro. Quello che si ha in mente di fare e quello per, cui serve uno strumento la risposta la troviamo in quest'ultimo e non nella sua etichetta o nel mito che gli gira attorno.
Un ultimo esempio: il bassista Roger Glover (cercatevelo), a portata di mano in casa e spesso a spasso per cavoli suoi, nonché una registrazione di tre o 4 tracce famose, le ha fatte e ha un basso P Squier Classic Vibe ( se non credete chiedeteglielo sui suoi socia che vi risponde, è una persona molto disponibile).
Ma scusate, secondo voi 450 0 500 0 700 euro per una chitarra è poco? Per i più vecchi parliamo sempre di Un milione o più delle vecchie lire. MA 450 euro per uno strumento orientale é il giusto prezzo per uno strumento che cmq vale. Semmai so un po troppi 2400 euro per uno strumento fatto in serie in Ameria o Europa....ma non entriamo troppo nel dettaglio.
 

Loggati per commentare

di pelgas [user #50313]
commento del 21/02/2023 ore 22:17:25
Le meglie chitarre sono made in Usa, Fender se vuoi fare gli accompagnamenti, Gibson per gli assoli, Prs per fare tutto. Sono chitarre che nuove partono da settecento euro (la Gibson soprattutto fa linee economiche). Sono inconfrontabili con le altre marche non americane.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 22/02/2023 ore 14:28:40
Io sono più per Gibson accompagnamenti e fender assoli
La fender esce di più nel mix e ha pure il tremolo
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 22/02/2023 ore 15:58:50
Io invece la penso come pelgas. Le Fender se non stai attento si perdono nel mix, sono tendenzialmente scavate, con tanti alti, tanti bassi nel pickup al manico, e poche medie. Le Gibson invece sono più centrali nella gamma sonora, tante medio-basse al manico, tante medio-alte al ponte. Inoltre le Gibson sono più morbide, più facili da suonare, hanno più sustain naturale, fare i bending è più facile. Le Fender sono strumenti più difficili, non perdonano nulla. Anch'io penso siano ottime per le ritmiche percussive e per frasi che spezzano l'accompagnamento.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 22/02/2023 ore 21:37:04
assolutamente ;-)
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 21/02/2023 ore 22:50:48
Non ho capito troppo il senso di questo post, ma faccio una considerazione molto basica: la Squier è il brand economico di Fender e Epiphone (prodzione standard cinese/Indonesia/korea, non i pochi modelli limitati USA) quello di Gibson. Secondo te fender e Gibson non calcolano al centesimo quelle che sono le differenze di fascia tra i vari prodotti? Secondo me si... Poi ci sta che nel rapporto assoluto tra specifiche/prezzo una Epi o una Squier possano risultare più convenienti, ma in senso assoluto c'è un perché i prodotti USA costino di più. Il tutto IMHO, poi per carità ognuno ha le sue proprie opinioni.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 21/02/2023 ore 23:06:07
Sarei tentato di dire che non sono d’accordo, ma implicherebbe che ho capito quel che ho letto. La cosa importante è trovare gioia con quello che usiamo per suonare, qualunque cosa sia.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 22/02/2023 ore 10:23:52
Tanti concetti, tanti assolutismi dati per assiomi senza elementi a supporto.
1. Citi la caratteristica di "affidabilità" in maiuscolo più volte, in uno strumento è sinceramente non tra le prime cose che guardo e comunque è intrinsecamente legata alla qualità, l'affidabilità la cerco nella lavatrice o nella macchina che mi porta al lavoro.
2. Il legno non è vero che, ti cito ".... fornisce lo stesso legno a tutte le aziende di assemblaggio degli strumenti in tutte le parti del mondo". Basta informarsi, è vero per la produzione di massa orientale la fornitura di legno è legno orientale, la stessa Gibson usa per le varie fasce di prezzo legni di qualità e provenienza diversa, soprattutto dopo il 2003, ma non è tutto uguale, ad esempio per Epiphone usa il Nyatho indonesiano, c'è un bellissimo articolo a tal riguardo che si intitola "Mahogany intertwined: Enviromateriality between Mexico, Fiji, and the Gibson Les Paul" prova a cercalo.
3. il CUORE, mi fa piacere che tuo figlio abbia trovato lo strumento con cui esprimersi, questo legame è importantissimo nella formazione di un musicista o anche di semplice appassionato, non lo prenderei comunque come metodo certificato di riferimento, la qualità di uno strumento si valuta soprattutto con l'esperienza e la sensibilità, proveniendo da una Bullet a 15 anni ci sta che vai di slancio emotivo e comunque ha fatto una buona scelta per la sua progressione.
Meriteresti una risposta più estesa perchè hai espresso molti concetti
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 22/02/2023 ore 11:06:58
Concordo sulla lavatrice, la mia ha soli 5 anni di vita e mi ha già lasciato a piedi 2 volte, se hai qualche marca buona da consigliarmi, va bene sia analogica che digitale;)
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 22/02/2023 ore 12:32:41
ahahah
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 22/02/2023 ore 12:45:44
:-D
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 22/02/2023 ore 13:05:49
Purtroppo ti tocca digitale, nel senso che i controlli sono sempre piu' gestiti da chip assortiti. Da un lato e' un bel vantaggio, nel senso che la macchina diventa piu' flessibile, fa programmi piu' complessi, ha tante lucine, menu' e tasti colorati. Ma dall'altra parte, un chip ha molte piu' probabilita' di andare in tilt di una parte meccanica, come ti potrebbe raccontare il mio forno semi-nuovo e' gia' rattoppato piu' volte, o il meraviglioso aspirapolvere senza fili che tende a rompersi quando la garanzia finisce...tutte belle marche, intendiamoci. Non oso pensare a quelle scarse.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 22/02/2023 ore 21:29:20
quindi anche la lavatrice è meglio a valvole che digitale?
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 22/02/2023 ore 21:58:03
Dipende delle valvole - quelle di nuova produzione non mi convincono…tendono a reggere meno giri al minuto. Poi boh, va anche a gusti; ci sono anche molti che preferiscono le lavatrici solid state.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 22/02/2023 ore 21:59:24
Però certo con quelle digitali si perde la botta tipica della washing machine in the room.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 22/02/2023 ore 22:11:55
ahahah, concordo!
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 22/02/2023 ore 15:52:40
Ahahah
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 22/02/2023 ore 14:27:23
Non sono riuscito ad arrivare a metà perchè è difficilissimo da leggere... comunque mi pare la solita noiosissima storia della volpe e l'uva.
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 22/02/2023 ore 16:20:15
*** ZAMART (è un acronimo di una lega e cercatevelo) ***

vai al link

???

Meno maiuscole e più precisione, please...
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 22/02/2023 ore 20:39:32
Io non capisco perché si debba pontificare o pretendere di insegnare agli altri come se fossero tutti scemi.
Se per te non c'è differenza tra una Squire e una Fender CS compra la Squire e vivi felice.
Se per te non c'è differenza tra un Klon e il suo clone cinese da 30 euro che ha 4 componenti in croce, compra quello e vivi felice.
Se per te non c'è differenza tra un Dumble e la sua versione simulata compra un coso da 200 euro e vivi felice.

Ma perché si deve pretendere di insegnare agli altri? Magari gli altri hanno esigenze diverse, esperienze diverse, orecchie diverse, magari uno suona in cameretta e un altro registra in studio, magari uno suona su palchi enormi e l'altro è mezzo sordo, magari uno è disposto a spendere 5000 euro per una sfumatura e l'altro preferisce tenerseli in tasca.

Si stanno moltiplicando i post/commenti di questo tenore e la cosa mi pare un po' un appiattimento inquietante.
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 23/02/2023 ore 10:17:16
Assolutamente d'accordo. E devo pure aggiungere che molto spesso in questi post l'ignoranza si mescola pure con la maleducazione...
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 23/02/2023 ore 10:26:12
Quello che non capisco è che senso ha perdere tempo a scrivere un papello e poi manco partecipare alla discussione, anche in un post precedente di una crociata per l'austerità stessa cosa l'autore sparito.
Già qui i post durano il tempo di un cambio pagina, se poi la gente non partecipa a quelli che fa mi chiedo che scrivo a fare...
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 23/02/2023 ore 13:57:56
Ahah è vero...
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 23/02/2023 ore 14:36:01
Non so, non credo sia ignoranza o maleducazione, quantomeno non in questo caso, piuttosto una sorta di autoconvinzione riguardante certi aspetti vissuti in prima persona.. Che per carità, possono avere la propria valenza, ma ognuno ha esigenze troppo diverse, gusti troppo diversi..

Rispondi
di Francescod [user #48583]
commento del 24/02/2023 ore 09:12:02
Rega', un po' di sintesi. Ma non vi rendete conto da soli che post del genere sono illeggibili e che i commentatori commentano il titolo e basta? E che diamine.
È facile sospettare che se uno non ha lucidità di capire che ha scritto non troppo, ma tre volte troppo, pure le tesi esposte saranno quasi sicuramente poco lucide.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Alfio Cantarella: addio alla batteria del Beat italiano
Black Beauty: la culla del suono di Jimmy Page
La chitarra e i miei figli: un rapporto inesistente
Zound: chi è il nuovo proprietario di Marshall Amplifcation
Greeny torna all’apice del relic firmato Murphy Lab
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964