DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Red sparkle anni 60: Mosrite The Ventures o Fender Stratocaster?
Red sparkle anni 60: Mosrite The Ventures o Fender Stratocaster?
di [user #63578] - pubblicato il

Uno degli argomenti più controversi tra collezionisti e appassionati, da sempre le finiture “sparkle” scatenano accesi dibattiti in merito alla loro originalità, ma una cosa è certa: sono una vera e propria opera d’arte e lasciano senza fiato quando si ammirano dal vivo in prima persona.
Dopo molti anni di dibattiti e ricerche, ora sappiamo che fabbriche come Mosrite o Fender hanno cominciato a spruzzare le proprie finiture “Sparkle” presso i loro stabilimenti a partire dal 1966, mentre negli anni precedenti, quando la musica “Surf” imperversava, si dovevano rivolgere ad artigiani specializzati - uno su tutti il famoso Dennis Swiden - per poter offrire queste finiture speciali.

Questo accadeva per una molteplicità di fattori. Su tutti, le particelle metalliche della vernice sparkle richiedevano una pistola a spruzzo particolare, abbastanza grande da garantire una corretta spruzzatura delle stesse. Ma chiunque abbia mai provato a realizzare una finitura di questo tipo sa bene che il rischio di trovarsi con una miriade di puntini scintillanti in ogni angolo del laboratorio era reale, a meno di non avere una cabina di verniciatura dedicata appositamente per le finiture sparkle, cosa che, per come era organizzato il dipartimento di verniciatura Fender a quel tempo, era assolutamente impossibile da gestire.

Per rendere meglio l’idea, anche un artista del calibro di Dick Dale, che era buon amico di Leo Fender e della fabbrica Fender, dovette portare la sua chitarra altrove per ricevere la finitura “Sparkle” ormai di moda e molto richiesta nei primi anni ’60, perché la Fender Factory non poteva realizzarla al suo interno.

Vale la pena di conoscere più da vicino le chitarre Mosrite “The Ventures”, strumenti unici e rivoluzionari. Anche se la loro forma a un primo sguardo ricorda quella di una Stratocaster, In realtà la Mosrite è più elaborata. Il design, la componentistica e l’estetica erano qualcosa di mai visto prima e ogni dettaglio, a partire dal manico, era stato progettato per risolvere i problemi delle chitarre più celebri, dai limiti di stabilità della paletta Les Paul alle pecche di intonazione dei manici Fender.

L'articolo completo e la gallery fotografica su Vintage Vault

Red sparkle anni 60: Mosrite The Ventures o Fender Stratocaster?
fender mosrite vintage vault
Link utili
Leggi l'articolo su Vintage Vault
Mostra commenti     1
Altro da leggere
Alla ricerca del combo a valvole ideale
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Esquire 1950 senza truss rod e Guild Starfire
Suono Telecaster: qual è il più Telecaster di tutti?
Pinky: la Strat perduta di Tyler Bryant ha una sorella nel Custom Shop
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki
Alberto Radius: l’addio a un chitarrista geniale
Pedale top e pedale flop: cosa li distingue?
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964