Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

La difficile scelta del nome da dare al proprio gruppo musicale negli anni 60s!

di FBASS [user #22255] - pubblicato il 23 febbraio 2023 ore 17:54
La difficile scelta del nome da dare al proprio gruppo musicale negli anni 60s!
Premesso che all'epoca in esame i gruppi musicali si chiamavano "Complessi" e che erano formati principalmente da 4 elementi, cioè: bassista, batterista, chitarrista ritmico e chitarrista solista; l'organo entrò in organico solo a fine anni 60s, cioè quando i Procol Harum salirono ai vertici delle classifiche discografiche mondiali con il loro brano "A Whiter Shade of Pale", però credo che dalle nostre parti ci fu l'apporto del brano "Parole" eseguito da "Nico e i Gabbiani", anno 1967, con la differenza che nel primo citato c'era un organo Hammond a farla da padrone, mentre nel secondo c'era un più abbordabile Farfisa Compact, di cui noi comperammo la versione De Luxe grigia (toccò a me metterci le mani sulla tastiera per primo avendo alle spalle qualche lezione di fisarmonica, ma usavo un solo dito, l'indice della mano sinistra, per i bassi). Però il problema maggiore, visto il proliferare di questi gruppi negli anni che vanno dal "Beat" al "Rock", 1965-1970 (io in una sola classe d'Istituto Tecnico ne ho contati almeno 3), era trovargli un nome, possibilmente diverso da tutti gli altri, almeno in zona. Fu così che si sono visti di nomi bruttini o assurdi, io entrai in uno che il nome ce l'aveva già anche se a me non piaceva affatto,"I Sauri", poi passai al gruppo dei fratelli Avitabile che si chiamava "Gli Achei" e c'erano anche nomi d'animali di ogni specie, vedi "I Felini", "I Gatti Rossi", ecc.ecc. E non voglio parlare degli impianti che adoperavamo, ma dobbiamo poi ringraziare Meazzi e Davoli:

La difficile scelta del nome da dare al proprio gruppo musicale negli anni 60s!




 

Dello stesso autore
La strana coppia del Fado Instrumental, con terzo incomodo !
Toh, guarda chi si rivede, Orpheum, ma a me sembrano avere la faccia da Wandrè ed altre da Meazzi -Welson!
Una strana scelta di produzione europea ... parte seconda!
Una strana scelta di produzione europea ... parte prima!
Le sostituzioni nostalgiche a basso costo...
21 marzo 1991, una grande perdita quel giorno...per noi bassisti!
I miei bassi Framus e tentativo di ritrovarne uno!
I 9 miei vecchietti...
Loggati per commentare

di DiPaolo [user #48659]
commento del 23/02/2023 ore 18:23:40
È incredibile come questa canzone, a più di 50 anni di distanza, continui a provocarmi sensazioni epidermiche, posso pensare che dipenda dal fatto che fa parte delle canzoni con cui sono cresciuto ma ... poi sento Ora Sai di Nico, che ricordo bene, e come allora non provo niente. È un'alchimia, in cui l'hammond fa sicuramente la parte del leone, ma anche la voce di Gary Brooker è fantastica e poi tutto concorre. Ciao, Paul.
Rispondi
di tittis [user #28285]
commento del 24/02/2023 ore 13:47:46
il gruppetto che suonava accanto a casa mia i Black5 Withes , cavallo di battaglia : Gloria dei Them,il solista aveva una Elite tipo Gibson 335) mi insegnoò i primi e unici rudimenti che ho mai imparato : Le note sui primi 3 tasti, i principali accordi, il barrè...
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Alfio Cantarella: addio alla batteria del Beat italiano
Black Beauty: la culla del suono di Jimmy Page
La chitarra e i miei figli: un rapporto inesistente
Zound: chi è il nuovo proprietario di Marshall Amplifcation
Greeny torna all’apice del relic firmato Murphy Lab
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964