
Anno domini 1971, dopo aver venduto il mio basso Hofner modello 185 color Sunburst (che ora sto cercando di ricomperare ma sparano cifre assurde per un basso che per me è solo un ricordo nostaligico, anche se un negoziante di Barra me ne aveva regalato uno rovinatissimo del 1964, color Fiesta Red, a cui mancava il pickup al ponte, compreso quest'ultimo, e con la tastiera staccata, ma riuscii poi in qualche modo a resuscitarlo), perchè volevo abbandonare il ruolo di bassista, ricredendomi quasi subito e comperando un Violin Bass modello 500/1 di cui adesso ne posseggo uno del 1967, mi ero recato nel negozio dei fratelli famosissimo a Napoli, per comperare una chitarra per ricominciare (trovai una Meazzi modello Mustang, non malvagia). Nell'uscire gettai l'occhio alla vetrina al lato dell'ingresso e vidi esposti degli strumenti Hofner di forma insolita, anche se montavano le stesse meccaniche ed i pickups a barra. Erano un basso ed una chitarra d'ispirazione sfacciatamente "Telecaster", più una chitarra dalla forma SG ma che montava il tremolo classico Hofner che avevo sulla mia modello 173. Non destarono il mio imteresse ma alcuni anni dopo vidi un bassista che suonava con un basso con la metà superiore modello Rickenbacker 4001 e la metà inferiore Violin Bass modello 500/1, la marca non riuscii a leggerla ma molti particolari dell'elettronica mi riportavano alla casa tedesca. Avevo avuto tra le mani molti anni prima una acustica modello 450 S del 1961 che, chi sa perchè, però mi ricordava la EKO 100 dell'altro chitarrista del gruppo a cui avevo montato un pickup Shaller (come età eravamo lì ma non so chi l'aveva realizzata per primo una chitarra di quel modello, boh?), poi tra le Hofner Made in "Occhi a Mandorla" (Ignition) ho visto in catalogo un basso HCT, c'è pure la chitarra ed un basso HCT Shorty Violin Bass, sembrerebbero tutte solid body, ma io ho ricomperato un 500/1 del 1967.W Lucio!:

|