Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Le chitarre e bassi Hofner d'inizio anni 70s e qualche stranezza.

di FBASS [user #22255] - pubblicato il 04 marzo 2023 ore 20:56
Le chitarre e bassi Hofner d'inizio anni 70s e qualche stranezza.
Anno domini 1971, dopo aver venduto il mio basso Hofner modello 185 color Sunburst (che ora sto cercando di ricomperare ma sparano cifre assurde per un basso che per me è solo un ricordo nostaligico, anche se un negoziante di Barra me ne aveva regalato uno rovinatissimo del 1964, color Fiesta Red, a cui mancava il pickup al ponte, compreso quest'ultimo, e con la tastiera staccata, ma riuscii poi in qualche modo a resuscitarlo), perchè volevo abbandonare il ruolo di bassista, ricredendomi quasi subito e comperando un Violin Bass modello 500/1 di cui adesso ne posseggo uno del 1967, mi ero recato nel negozio dei fratelli famosissimo a Napoli, per comperare una chitarra per ricominciare (trovai una Meazzi modello Mustang, non malvagia). Nell'uscire gettai l'occhio alla vetrina al lato dell'ingresso e vidi esposti degli strumenti Hofner di forma insolita, anche se montavano le stesse meccaniche ed i pickups a barra. Erano un basso ed una chitarra d'ispirazione sfacciatamente "Telecaster", più una chitarra dalla forma SG ma che montava il tremolo classico Hofner che avevo sulla mia modello 173. Non destarono il mio imteresse ma alcuni anni dopo vidi un bassista che suonava con un basso con la metà superiore modello Rickenbacker 4001 e la metà inferiore Violin Bass modello 500/1, la marca non riuscii a leggerla ma molti particolari dell'elettronica mi riportavano alla casa tedesca. Avevo avuto tra le mani molti anni prima una acustica modello 450 S del 1961 che, chi sa perchè, però mi ricordava la EKO 100 dell'altro chitarrista del gruppo a cui avevo montato un pickup Shaller (come età eravamo lì ma non so chi l'aveva realizzata per primo una chitarra di quel modello, boh?), poi tra le Hofner Made in "Occhi a Mandorla" (Ignition) ho visto in catalogo un basso HCT, c'è pure la chitarra ed un basso HCT Shorty Violin Bass, sembrerebbero tutte solid body, ma io ho ricomperato un 500/1 del 1967.W Lucio!: 

Le chitarre e bassi Hofner d'inizio anni 70s e qualche stranezza.


 

Dello stesso autore
La strana coppia del Fado Instrumental, con terzo incomodo !
Toh, guarda chi si rivede, Orpheum, ma a me sembrano avere la faccia da Wandrè ed altre da Meazzi -Welson!
Una strana scelta di produzione europea ... parte seconda!
Una strana scelta di produzione europea ... parte prima!
Le sostituzioni nostalgiche a basso costo...
21 marzo 1991, una grande perdita quel giorno...per noi bassisti!
I miei bassi Framus e tentativo di ritrovarne uno!
I 9 miei vecchietti...
Loggati per commentare

Al momento non è presente nessun commento
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Alfio Cantarella: addio alla batteria del Beat italiano
Black Beauty: la culla del suono di Jimmy Page
La chitarra e i miei figli: un rapporto inesistente
Zound: chi è il nuovo proprietario di Marshall Amplifcation
Greeny torna all’apice del relic firmato Murphy Lab
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964