DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Mark VII: i 9 volti di Mesa Boogie
Mark VII: i 9 volti di Mesa Boogie
di [user #116] - pubblicato il

Mesa Boogie aggiorna la serie Mark dopo 10 anni: il MKVII ha tre canali, ognuno con tre modalità e controlli del tutto indipendenti, più IR Loader e due loop effetti separati.
Con 50 anni di storia alle spalle, la serie Mark è nata all’inizio degli anni ’70 e si è evoluta nel tempo per riflettere il meglio che Mesa Boogie potesse offrire nelle epoche, quanto a sound, flessibilità e tecnica.
Il valvolare è divenuto così un riferimento, altamente distintivo per il pannello dei comandi estremamente dettagliato e per una pletora di suoni capaci di fare scuola in molteplici generi musicali.
Dopo dieci anni dall’ultima edizione, la serie viene ora aggiornata con il Mesa Boogie Mark VII.



Il circuito, interamente analogico e valvolare come da tradizione, sprigiona 90 watt di potenza in classe A/B, ma a bordo è presente un riduttore di potenza per modellare il suono al meglio e sfruttare le sonorità in ogni contesto. Quando si scala a 45 watt, il circuito diventa un Classe A in configurazione pentodo, e arriva al triodo per i 25 watt.

All’interno, cinque valvole 12AX7 si occupano del preamplificatore e, di fabbrica, il MKVII lavora con quattro finali 6L6, ma il selettore per le impostazioni di bias permette di sostituirle anche con delle EL34.

Mark VII: i 9 volti di Mesa Boogie

Dettaglio che da tempo connota le sperimentazioni Mesa Boogie più spinte, i controlli a disposizione sono molti ed estremamente accurati.
Si hanno tre canali tutti provvisti di manopole indipendenti per Gain, Master, Presence ed equalizzazione a tre bande, più switch per selezionare la rispettiva potenza d’uscita tra 25, 45 e 90 watt, un selettore per azionare l’equalizzatore grafico sulla destra - richiamabile anche via footswitch - e un ultimo interruttore per muoversi tra tre sonorità, diverse per ogni canale.
Il primo canale offre funzioni di Clean, Crunch e Fat. Segue il secondo con Fat, Crunch e l’inedita MKVII. Il terzo canale dispone infine delle tre sonorità MKIIB, MKIIC+ e MKIV. In totale, i suoni a disposizione sono così nove, tutti con regolazioni indipendenti e riduttori di potenza dedicati per espandere gli orizzonti di compressione, saturazione ed headroom fino a creare dei veri e propri preset per ogni occasione.
È presente anche un riverbero integrato, azionabile a pedale e con un controllo di intensità per ogni canale. Completano la dotazione due loop effetti separati.

Mark VII: i 9 volti di Mesa Boogie

Il Mark VII è una macchina interamente analogica per ciò che riguarda il suono diretto e l’esperienza d’uso, ma non mancano accorgimenti moderni e funzioni addizionali come la controllabilità via MIDI e la presenza di un CabClone, cabinet simulator digitale che, grazie alla collaborazione con Two Notes, offre otto IR per la registrazione in diretta via DI o per entrare dritti nel mixer sui palchi più impegnativi senza richiedere microfonazione. Per la massima flessibilità, è possibile assegnare un cabinet diverso a ogni canale e resta la possibilità di caricare in memoria IR di terze parti.

Il Mesa Boogie Mark VII è disponibile nelle versioni combo con un altoparlante Celestion Custom 90 da 12 pollici in un mobile di betulla, testata o rack, tutte visibili sul sito ufficiale a questo link.
amplificatori per chitarra mark vii mesa boogie ultime dal mercato
Link utili
Mark VII sul sito Mesa Boogie
Mostra commenti     28
Altro da leggere
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki
Alberto Radius: l’addio a un chitarrista geniale




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964