DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Fable: delay “granulare” da Walrus Audio
Fable: delay “granulare” da Walrus Audio
di [user #116] - pubblicato il

Un algoritmo originale sbriciola il suono e lo filtra attraverso delay fantasiosi, con cinque modalità da esplorare: ascolta il Walrus Audio Fable, Granular Soundscape Generator.
La sperimentazione in fatto di effetti a pedale non smetterà mai di stupire, finché laboratori come Walrus Audio continueranno a sviscerare le potenzialità di dispositivi analogici e digitali al fine di trarne sonorità a dir poco sopra le righe.

Il Fable è un esempio ideale di sperimentazione a servizio della musicalità, con il digitale che amplia le prospettive offerte da un effetto tradizionale come il delay, reinventato attraverso un’elaborazione intensa del segnale.
“Granular” è il fulcro del progetto: una tecnica di trasformazione digitale del segnale che crea dei micro-sample e li ritarda, li spezzetta nel tempo, per sgranare letteralmente il suonato.
Dentro il Walrus Audio Fable, due DSP gestiscono due effetti separati posti in serie, controllabili con le manopole di Feedback e Regen. Il risultato è un delay dai suoni densi, inaspettati, stimolanti.



Le sfumature eclettiche del Fable si devono a cinque programmi selezionabili attraverso l’apposito cursore rotativo.
Il primo “preset” applica un reverse delay all’algoritmo di “reverse granular”, facendo riprodurre i granelli sonori alla rovescia. La doppia operazione di inversione genera sonorità particolarmente elaborate, che il musicista può modellare agendo sulla “dimensione” dei granelli e sul transiente della traccia rovesciata, per sonorità morbide e “pixellate” o frammenti netti e ritmicamente decisi con reminiscenze di glitch elettronici.
La modalità 2 somma un delay trasparente a un Granular con octaver integrato. I granelli vengono riprodotti a doppia velocità all’ottava superiore e qui arricchiti di ripetizioni per creare scintillanti cascate di note.
La terza vede un delay stile analogico all’ottava inferiore, per code dal timbro caldo e scuro applicate a granelli già trasposti un’ottava sotto e dimezzati di velocità.
La posizione 4 pone due Granular multi-tap in cascata con cui generare intricati pattern ritmici che vanno a formare un riverbero complesso e vivace. Il musicista può agire sulla lunghezza dei sample multipli e sulla brillantezza generale.
Infine, la modalità numero 5 fa entrare un delay in un Granular dal pitch casuale che, di pari passo, modifica anche la velocità dei sample. Il risultato è un’esperienza psichedelica, da domare con il parametro X per decidere quanto selvaggia deve essere la componente random del pitch shifting.



Tutto sul Fable viene gestito attraverso un pannello dettagliato, composto da sette manopole, tra regolazioni basilari e quelle meno scontate.
Accanto a Program, Tone regola la brillantezza generale e Time la lunghezza dei sample.
Feedback e Regen agiscono direttamente sulla complessità della trama sonora, mentre Mod imposta l’intensità della modulazione applicata e Mix gestisce la presenza dell’effetto rispetto al segnale diretto. Il parametro X, infine, riserva sorprese diverse a seconda del programma impostato.
In basso, accanto al pulsante per l’attivazione, un utile Tap Tempo consente di regolare la velocità delle ripetizioni senza staccare le mani dallo strumento.



Il Walrus Audio Fable è un effetto dichiaratamente rivolto agli amanti della sperimentazione, per chi ama addentrarsi in territori elettronici e dei paesaggi sonori sognanti. Sul sito ufficiale è possibile vederlo a questo link, mentre in Italia è disponibile con la distribuzione di Face.
effetti singoli per chitarra fable ultime dal mercato walrus audio
Link utili
Fable sul sito Walrus Audio
Sito del distributore Face
Mostra commenti     0
Altro da leggere
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki
Alberto Radius: l’addio a un chitarrista geniale




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964