Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Fender Player Floyd Rose e pickup

di Pucci [user #63452] - pubblicato il 11 marzo 2023 ore 10:43
Salve, ho acquistato dal tedesco  la Fender Player Sunburst versione con ponte Floyd Rose. Il floyd Rose e' uno special, e va be', chiudiamo non uno ma tutti e due gli occhi. Conosco questi ponti  e non dureranno tantissimo percio' prevedo che le viti di bloccaggio, nonostante le mille cure, prima o poi cederanno,  ma i soldini non sono tanti, anzi, ma piu' che i soldini, sono le cose materiali che stanno aumentando di prezzo da fare schifo, e quello che prima comperavi con quasi mille euro, ora te lo scordi. percio' per ora devo tenermi questo ponte, poi vedro' per un cambio e su cosa orientarmi ( marca) se avete idee vi ringrazio e ne faccio tesoro.Ma veniamo ai pickup che sono appunto in configurazione  HSS . L'umbucker non appaga le mie orecchie, e dato che avevo da parte un JB4 tolto da un altra chitarra, colore nero, ho provato a montarlo con il risultato che a volume, pareggia bene i due single coil, ma anche quei single coil mi risultano leggermente con un suono spiccato,, piu' moderno rispetto ai classici single coil Fender. E qui la mente ha iniziato ad entrare in loop richiedendo l'aiuto di qualcuno che se ne intende meglio, secondo voi, Tengo il JB e quali single coil dal suono un po' piu' classic fenderiano vi abbino ? oppure cambio Humbucker e ci abbino quali single coil ? E' la prima volta che mi ritrovo con Humbucker e single coil assieme da gestire. La musica che mi piace Varia molto,  Beatles, Clapton, Dire Straits , Van Halen, il rock degli Aerosmith, le mani ben suonanti di Orianthi ( e non solo le mani  :) poi il grande BB,  Stevie Ray Vaughan, Ozzy, Foo Fighters per arrivare al fingerpicking di Justin Johnson....Ok ci vorrebbero 10 chitarre diverse ma per ora devo concentrarmi su questa. Sono aperto a qualsiasi vostra idea o parere, sento gia' nell'aria qualche critica per la chitarra, ma ci stanno anche quelle, tutto e' costruttivo se lo si sa gestire. Un salutone e grazie in anticipo per le risposte e anche per le non risposte... io ci ho provato.... Peace & Love!  -   Pucci ;)   

Dello stesso autore
Consiglio per ponte Fender e chitarra cheap. .
Loggati per commentare

di DiPaolo [user #48659]
commento del 11/03/2023 ore 14:42:33
Ciao Pucci, bella la strato che hai acquistato:
vai al link
come specificato dal volantino ha: "suono classico, fatto di acuti squillanti, medi ricchi di punch e bassi robusti", se non volevi questo suono dovevi comprare altro.
L'humbucker originale è un AlNiCo II, e probabilmente ha un basso output (pochi avvolgimenti, bassa resistenza), probabilmente proprio per avere una voce il più vicina possibile ai single hanno messo questo Paf.
Tu l'hai sostituito con un SD TB-4 (ponte con Floyd), un' H.B. AlNiCo V dei più potenti (17,4 K), quindi molto più scuro e compresso, era ovvio che avresti avuto questo risultato.
Ora poni 2 domande (è poi 1 domanda) 1-tengo il JB e quali P.U. single monto? 2-cambio tutti e tre i P.U., che set monto?
Personalmente rimonterei l'H.B. originale e cercherei di capire come sfruttarlo al meglio (attenzione alla regolazione dei tre P.U., distanziando i cantini hai meno alti); se il tutto non ti soddisfa cambia la chitarra, nel caso, prima dell'acquisto, provala. Ciao, Paul.

Rispondi
di Pucci [user #63452]
commento del 12/03/2023 ore 05:54:59
Ciao DiPaolo, un saluto e grazie per la tua pazienza nel rispondermi. Il tuo discorso e' giusto in ogni direzione, nel senso che la chitarra ha quel suono, ma non sono convinto che non si possa cambiare, nel senso che facendo rollare una batteria di pickup, prima o poi trovo la combinazione che potrebbe interessarmi e che suoni bene con quei legni, ma, la cosa e' molto difficile e complicata e anche dispendiosa. Detto questo, le tue parole sono pero' giuste, tengo quei pickup originali e trovo la regolazione perfetta andando ad agire sull'altezza dei pickup stessi, ma poi entrano in gioco altri fattori, pedali, testata, cassa con quali coni ? Avrei dovuto provare la chitarra prima, e in effetti acquistandola
dove ho detto l'ho provata e non mi dispiace, anzi, volevo quella chitarra con un ponte floyd rose per esigenze mie, e non la cambierei per nulla, quello che e' fatto e' fatto. La chitarra esteticamente mi piace, non mi e' piaciuto molto il prezzo per avere un floyd special, ma si sa che uno special costa sulle duecento euro ( Forse) alla Fendere molto meno, comunque va bene cosi', sul ponte si risolve dopo. Come dicevo la chitarra mi piace, e' perfetta senza difetti e comoda per le mie mani, pesa un pochino ma nulla di drastico, l'importante e' che non abbia difetti ed e' cosi'. Il JB non va bene da quello che dici, e in effetti il discorso tuo fila perfettamente, vorra' dire che lo ripongo per altre occasioni. Come dicevo, di cambiare chitarra non mi sembra il caso, percio' o rimonto quel Humbucker originale ma in quel caso i single coil mi piacciono, ma a quell' Humbucker sento che manca qualcosa, contrariamente mettendo un Humbucker come il JB4, i single coil si sposano bene anche come differenza di volume, non stanno ne sotto ne sopra, ma con il JB, ho l'impressione ( ma che potrebbe essere sbagliata ) che richieda dei single coil dal suono piu' classico, non riesco a spiegarmi meglio, e' difficile, ma pero' rischierei poi uno squilibrio dato che come dicevi tu, il JB e' un alnico V da 17,4 K.. Mi rimane per ora di rimettere l'originale e giocarci un pochino meglio, prendermi una pausa e usarla come e', anche se odio farmi andare bene le cose e sono certo che suonandola, la mia anima sara' un anima in pena 😉 pero' prendo fiato e ci riprovo un attimo con calma ✌
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 12/03/2023 ore 12:24:12
Ciao Pucci, personalmente trovo estremamente appagante arrivare autonomamente a risistemare / regolare / ottimizzare le apparecchiature da solo (se sono operazioni di mia competenza). Fatto tutto il possibile, se capisco che non si possa andare oltre per limiti intrinsechi, allora arrivo anch'io alla sostituzione. Dovendo sostituire il P.U. al ponte con uno analogo ma più prestazionale, prenderei in considerazione il Seymour Duncan APH-1b AlNiCo II [Trembucker, TBAPH-1b - 11103-50-B per Floyd], passivo, 4 conduttori, con resistenza 8,8 K (nella versione Trembucker, spaziatura Floyd, da scegliere nella tendina POSITION):
vai al link
Questo potrebbe essere un sostituto del tuo non troppo diverso dal tuo ma più prestazionale.
Tieni presente che, quando miscelerai in parallelo HB e single (anche ora in configurazione originale), essendo la resistenza del single più bassa di quella dell'HB, ed essendo la corrente furba, quest'ultima procederebbe nel ramo a più bassa resistenza (il single) e sentiresti maggiormente quest'ultimo. Normalmente si splitta in single l'HB, ma avresti l'effetto contrario, questo HB a bassa uscita, splittato diventerebbe 4,4K contro il single da circa 6 K, a seconda dell'occasione però, potresti scegliere volta per volta, quale delle due combinazioni utilizzare. Per montare un comando split senza forare o modificare la chitarra, c'è una cornicetta Seymour Duncan, la ST-1, che permette, tramite due microselettori integrati, di utilizzare il P.U. come HB con le bobine in serie, oppure come HB con bobine in parallelo, oppure single con solo la bobina principale (quella con i poli a vite) o quella secondaria (quella con i poli piatti), la triple Shot:
vai al link
Ora hai un bel ventaglio di indizi da verificare, prima di fare cose. Ciao, Paul.
Rispondi
di Pucci [user #63452]
commento del 13/03/2023 ore 02:25:32
Grazie Paul, mentre ti scrivo sto ascoltando l'Humbucker al link che mi hai dato e ti dico a botta fredda le prime impressioni. Sono molto meticoloso in fatto di suono, anzi, per qualcuno esagerato dato che ascolto tutto cio' che arriva dal pc con cuffie Studio e tutto collegato ad un secondo mixer, per cercare di avere un suono parametrico equalizzato abbastanza decente in caso di prove strumenti;; o come in questo caso, Pickup, ( semplicemente avevo un mixer in piu' che sonnecchiava sulla mensola e vi ho infilato appunto il PC) tutto qui.😉 Allora, quel Seymour Duncan e' una sorpresa, mai ascoltato, ma cavolo ha un bel suono, molto Fenderiano che potrebbe veramente andare bene, mi piace, e' un AlNiCo II come l'originale ma sembra avere piu' ciccia, piu' pasta come uso dire di solito. Mi piace e l'ho messo in lista assieme alla cornice che conoscevo gia' dato che tempo fa, per un altro lavoro, ero incuriosito sempre della Seymour Duncan, dell' Humbucker SHPR-1 P-Rail, che in caso di acquisto, avrei potuto splittarlo con appunto quella cornicetta. 😉 A proposito, mi dai l'idea anche tu di essere molto afferrato in materia pickup, e anche meticoloso, scusa la parentesi, ma io sono ancora un asino e parlare con gente come voi, come te, appaga il sapere, ma mi ricorda appunto che devo imparare ancora tante cosette. Chiusa parentesi. Va be', era un modo per dirti che sei stato utile e ringraziarti. 😉 Grazie anche a te Paul un salutone, poi eventualmente faro' sapere cosa ho combinato, dubito, ma magari a qualcun altro potrebbe interessare. Salutoni e grazie 👍✌
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 13/03/2023 ore 09:27:34
Ciao Pucci, felice di esserti stato utile. Paul.
Rispondi
di carlo80 [user #38042]
commento del 11/03/2023 ore 17:38:13
il duncan jb rende bene su chitarre in mogano su quella chitarra meglio dimarzio paf36thanniversary
f spaced
Rispondi
di Pucci [user #63452]
commento del 12/03/2023 ore 06:01:56
Grazie per il consiglio carlo80 faccio un giro sul tubo per capire di cosa si parla, o almeno per avere un assaggio anche a spanne della pasta sonora. Non e' il massimo per un ascolto ma almeno ci capisco meglio dato che non conosco quel pickup, oddio, non che conosca gli altri, anzi, non ho avuto molto modo di fare girare batterie di pickup, ecco perche' chiedo aiuto, non vorrei finire in una lavatrice a 1200 giri e non capirci piu' nulla dopo aver speso una barca di soldi in acquisti e rivendite ;) Un Salutone e grazie 😉
Rispondi
di carlo80 [user #38042]
commento del 12/03/2023 ore 17:40:03
io sulla mia replica arvidsons fatta da Bona ho messo paf36th anniversary ponte e virtual vintage blues manico
Rispondi
di Pucci [user #63452]
commento del 13/03/2023 ore 03:57:42
Urca,Interessante abbinamento, ho visto la foto e il video della tua chitarra in cui Bona la suona., bella chitarra, scusa se mi permetto, ma mi potresti dare a spanne un indicazione sul costo? Si sa mai, in futuro... Io purtroppo per una questione di tecnica suono, ho bisogno che il floyd sia incassato altrimenti me lo ritrovo troppo alto sotto al palmo per certi giochini che mi piace fare quando serve, ma per il resto comunque la chitarra e' veramente bella, Complimenti. Tornando al pickup, quel Paf l'ho sentito su una simil strato in configurazione HSH. non ricordo il single coil. I due Humbucker's erano paf36th e DiMarzio Super Distorsion, e devo dire che mi ha colpito quello che usciva da quella stratocaster. Per il resto che dire. sara' una ricerca impegnativa perche' sono sicuro che ascoltero' parecchie demo comunque sempre appaganti, e poi ad ogni modo, mi faro' una cultura dato che a conoscenza pickup sono un po' a digiuno. Un Saluto Carlo e Complimenti per la chitarra 👍✌
Rispondi
di carlo80 [user #38042]
commento del 13/03/2023 ore 09:25:30
la chitarra costa dai 2000 ai 2400 circa
Rispondi
di Pucci [user #63452]
commento del 15/03/2023 ore 11:07:52
Grazie per l'info, mi sembra un giusto prezzo per un lavoro d'artigianato..😉✌
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 12/03/2023 ore 09:36:19
Se il JB ti appaga tienilo.
Per i singoli ho visto che i Fender Vintera vengono venduti nuovi a prezzo abbordabile, se vuoi un suono vintage, i 50 potrebbero fare al caso tuo.
I volumi saranno sbilanciati? Solo se usi anche l'humbucker sul pulito.
Rispondi
di Pucci [user #63452]
commento del 13/03/2023 ore 01:22:2
Ok grazie Sykk, interessante proposta, ho preso nota e corro a controllare i valori e tipo di pickup ... come gia' accennato a qualcuno, non ho avuto molto modo di provare i pickup in generale, i clssici li conosco ma per averne letto pregi e difetti, anche se di difetti non si puo' parlarne dato che per dirla semplice, e' tutto solamente questione di orecchio ;-) Grazie Sykk e un salutone, ✌😉
Rispondi
di sidale [user #29948]
commento del 12/03/2023 ore 14:11:44
Col jb l' abbinata classica sono i Texas special , prova a guardare qualche video su questa configurazione per farti un'idea, cloni più economici dei Texas potrebbero essere i Tonerider city limits, buona musica.
Rispondi
di Pucci [user #63452]
commento del 13/03/2023 ore 03:07:06
Ciao Sidale, grazie per la dritta, sto compilando la lista con i consigli che mi state dando, qualcosa ho gia' ascoltato, i Texas special li conosco, ma non li ho ancora sentiti abbinati al JB4. Per quanto riguarda i Tonerider city limits invece non li ho mai proprio ascoltati. Mi metto sul tubo in modalita' ricerca. Non sara' facile e prevedo un incasinamento mentale 😉 percio' dovro' fare le cose per benino e senza correre per evitare spese inutili. Comunque grazie anche a te per il prezioso consiglio. Inizio una ricerca per vedere se trovo l'abbinata in questione ;) un saluto e grazie moltissimo Sidale. ✌👍
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 13/03/2023 ore 06:21:16
Io ti ho cobsigliato i vintera per il suono vintage a costo abbordabile ma è vero, ci sono stati fior di chitarristi che ha nno accoppiato i texas, vedi stef burns e molti altri
Rispondi
di Pucci [user #63452]
commento del 15/03/2023 ore 10:40:0
Vero, Stef Burns li ha sulla sua chitarra, sono andato a verificare ma non per sfiducia, anzi, solo per curiosita' e per rivedermi qualche video in concerto. Bel suono quella chitarra anche se molto lo fanno mani e strumentazione varia, pero' il suono non mi spiace. Grazie per l'info 😉 Comunque Stef mi piace come chitarrista e anche come persona. Molto umile, sompatico e socievole, un vero musicista in Toto. Un salutone ✌
Rispondi
di Pucci [user #63452]
commento del 15/03/2023 ore 11:05:48
Scusa, gia' che ci sono, mi chiedevo riguardo ai vintera, 50 o 60 che siano, volevo un parere tuo, tanto per avere opinioni in piu' in merito, percio', siccome a me ne servono due, centro e manico, ho una superstrat Dean 24 tasti con pickup HsH e il pickup centrale, due giorni fa ha iniziato a funzionare a singhiozzo.. Verificati i Pot tutto Ok percio' penso che sia un suo problema.infatti, toccando con una pinzetta a becco ricurvo alla base di uscita dei fili conduttori, si crea questo effetto on-off, e appunto, volevo chiederti, se uso il terzo single coil ponte che avanzo e lo infilo in quella chitarra in posizione centrale, pensi che sarebbe un sacrilegio provarci ? Tieni presente che monta pickup DMT ma con quella superstrat riesci a fare bene cose pesanti, ma fa benissimo anche Rock e Blues. In poche parole, usare un Single coil per ponte e infilarlo come centrale in una configurazione HSH pensi che potrebbe creare un alchimia fattibile?
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 13/03/2023 ore 06:23:14
Io ti ho cobsigliato i vintera per il suono vintage a costo abbordabile ma è vero, ci sono stati fior di chitarristi che hanno accoppiato i texas, vedi stef burns e molti altri
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Alfio Cantarella: addio alla batteria del Beat italiano
Black Beauty: la culla del suono di Jimmy Page
La chitarra e i miei figli: un rapporto inesistente
Zound: chi è il nuovo proprietario di Marshall Amplifcation
Greeny torna all’apice del relic firmato Murphy Lab
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964