VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
di [user #116] - pubblicato il

Modulazione retrò, ma estrema, calda e sperimentale al tempo stesso: il Seabee Harmochorus fa da chorus, harmonizer e arpeggiatore con switch Ramp, pedale d’espressione e preset personalizzabili.
Beetronics lo ha fatto ancora: il laboratorio californiano ha pescato un effetto dei più classici e lo ha strapazzato fino a tirarci fuori roba mai sentita. Il Seabee viene definito un Harmochorus, una modulazione intensa e presente che lavora insieme sul tempo, sul pitch e sul colore generale del suono per creare degli effetti speciali difficili da trovare altrove.

Di base, il Seabee è un chorus (anzi, un multi-chorus) analogico basato su linee di ritardo bucket brigade. Oscillazioni morbide e lente sono a disposizione per colorare il segnale in maniera più tradizionale, ma il circuito è anche in grado di raggiungere dei chorus da mal di mare, sempre con un sapore profondamente lo-fi, sfiorando livelli di detune importante e svelando alcuni assi nella manica per sperimentare con il pitch in tempo reale, e non solo.

Un assaggio importante del DNA del pedale Beetronics è nel breve clip promozionale che l’azienda ha svelato per il lancio dell’effetto. A tratti, il Seabee sembra sembra uscito dritto da un vecchio disco di funk giapponese un po’ mangiucchiato dal tempo.



Nell’ormai nota estetica elaborata e lussuosa dei pedali Beetronics, il Seabee offre un pannello intricato con tre manopole principali, ognuna capace di controllare parametri alternativi, e con tre selettori a levetta per gestire funzioni approfondite.

Rate e Depth sono i comandi immancabili, mentre la presenza di un Ramp mette già in chiaro che qualcosa di diverso dal solito è in serbo. La stessa manopola permette di selezionare anche dei precisi pattern per l’arpeggiatore, mentre Depth - nel ruolo di Harmonies - controlla le rispettive tonalità.

Seabee: il chorus come non lo immaginavi

Il Seabee offre tre modalità per il chorus e altrettante per l’harmochorus, una modulazione incentrata sull’alterazione del pitch capace di effetti a dir poco psichedelici.
Sono inoltre presenti tre filtri sui toni per ricercare i sound caldi e smussati di un vecchio nastro e, insieme con il controllo di Feedback, cesellare timbri meno scontati è un piacere.

In basso, una levetta consente di selezionare tra tre forme di Ramp che, mediante il footswitch sulla sinistra, consentono di passare tra due velocità d’oscillazione con un andamento graduale e personalizzato.
Lo stesso è possibile con la profondità dell’effetto o agendo sul tempo di ritardo, sul feedback o direttamente sul pitch, richiamando effetti come un harmonizer o un arpeggiatore con suddivisioni ritmiche creative.
Tutto si può controllare anche con un pedale d’espressione esterno.



16 preset a bordo rendono più facile districarsi nella marea di suoni a disposizione, e la compatibilità col protocollo MIDI consente di controllare in remoto o automatizzare effetti e sonorità.
Le due uscite stereo, infine, permettono di massimizzare la resa dell’insieme.

Seabee: il chorus come non lo immaginavi

Ideale per la chitarra, il chorus Beetronics lavora anche con il basso o con strumenti attivi grazie al selettore per commutare tra segnali strumento e di linea.
Sul sito ufficiale è possibile vedere il Seabee a questo link, mentre in Italia il pedale è disponibile con la distribuzione di Face.
beetronics effetti singoli per chitarra seabee ultime dal mercato
Link utili
Seabee sul sito Beetronics
Sito del distributore Face
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Medusa: CostaLab svela la patch box super-versatile
Paul Gilbert torna alla PGM, ma neck-thru
HX Stomp: il cervellone Line 6 compatto ora in edizione limitata e bundle
SD30i: Mooer nella mischia dei combo smart
Disturbance: oscillazioni folli da Death By Audio
La So-Cal HSS al 2023 è una macchina da rock senza fronzoli
Articoli più letti
Seguici anche su:
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964