Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Les Paul Traditional Pro 2009

di zabu [user #2321] - pubblicato il 27 marzo 2023 ore 17:39
Mi hanno proposto di scambiare la mia American Original 50 per una Les Paul Pro 2009 (scambio alla pari). L'ho provata (ma senza ampli) ieri. Il manico ha un bel profilo slim taper 60, decisamente più comodo della mia 335 che ha il rounded "C" Dalle prove sentite su YouTube mi pare sia un modello riuscito come suono. Praticamente dovrebbe essere come una Traditional dell'epoca con pickups splittabili e meccaniche autobloccanti, niente cose particolarmente strane. La chitarra sembra tenuta bene: qualche piccolo segno sul dietro e per il resto molto pulita. Ovviamente e' un plain top e ha la particolarita' di avere il top gloss e il back e il manico della chitarra leggermente satinato. Che ne pensate è fattibile come permuta? Io ho tre Strato buone, la Original la presi per sfizio e perché era un affare. Non ho mai avuto una Les Paul invece e un po' sono stato sempre curioso di averne una.
Les Paul Traditional Pro 2009

Dello stesso autore
Gibson Custom Shop 64 ES-335
Quando non c’è il feeling con uno strumento
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Applicazioni AI per creare una melodia vocale
La catena Sam Ash chiude tutti e 46 i negozi negli USA
Gibson Les Paul R0 BOTB
Paul McCartney ritrova il suo primo basso Hofner
Speaker per Silverface Fender Vibro Champ
Loggati per commentare

di BizBaz [user #48536]
commento del 27/03/2023 ore 17:49:26
Bella a me piace, io lo scambio lo farei.
Qui vai al link dovresti trovare le specifiche di quel modello.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 27/03/2023 ore 18:17:11
Grazie per il link. Immagino dovrebbe essere questa: vai al link
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 27/03/2023 ore 18:32:22
Sembrerebbe di sì
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 27/03/2023 ore 22:11:3
Una Strato per una Les Paul? Beh ma cosa aspetti?? Se poi dici di avere altre 2 Strato e nessuna Les Paul non devi proprio minimamente pensarci. Forse ne cercherei una col top fiammato, visto che ho la fissa per i top figurati.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 27/03/2023 ore 23:57:13
Ah ah, magari a trovarne una con il top fiammato in permuta secca.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 27/03/2023 ore 23:51:06
Lo sfizio te lo puoi anche togliere, se ci sei partito di testa puoi anche buttarti, ma te la metto un po’ sul razionale, facendoti considerare che se sei uno da strat non è detto che ti resti appiccicata per la vita, e in questo senso un pensierino sulla rivendibilià lo farei, perché non essendo un modello di LP ortodosso potresti far fatica a rivenderla, mentre la strat è un assegno in bianco. Del resto se te la propongono in scambio un motivo ci sarà.
Ciao
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 28/03/2023 ore 00:07:1
Si ci ho pensato, però, da quello che vedo dal punto di vista del valore sull'usato, è una permuta abbastanza equilibrata, almeno qui negli USA dove vivo. Qui la mia Original vale di media intorno ai $ 1450/1550, quella Les Paul si scambia intorno ai 1550/1650. A parte che, dopo il botti del lockdown (in cui i prezzi erano arrivati alle stelle) mi pare che qui il mercato si sia raffreddato parecchio e si fa fatica a vendere, a meno che uno non abbia cose particolari e ricercate.

Comunque su questa chitarra mi mancano da verificare un paio di cose: viene con un dispositivo alla paletta che si chiama String Butler, che serve a far tenere l'accordatura. Ora il proprietario dovrebbe rimuoverlo prima dello scambio e vorrei verificare se la chitarra tiene l'accordatura bene anche senza di quell'accrocco. Come vorrei verificare che non abbia lasciato segni sulla paletta (si installa comunque senza viti).
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 28/03/2023 ore 08:00:00
Ciao Zabu, con tre Strat a casa è sicuramente uno scambio interessante. Se la tua Strato fosse l'unica ti direi di no perchè al di lá dei valori economici, il tuo è uno strumento a mio avviso superiore dal punto di vista della storicitá dei rispettivi modelli.
Avendo però tre Strato che sicuramente saranno diverse, a livello di suono e feeling, ma sempre Strato sono, lo scambio ha più senso.
Ti porteresti a casa uno strumento molto diverso da quelli che giá hai e completerebbe bene il tuo parco chitarre.
Io personalmente non punterei su quella Les Paul, piuttosto cercherei una permuta dove aggiungo qualcosa e mi porto a casa una Les Paul più rappresentativa del modello.
Temo, anzi sono sicuro, che con questa non ti toglieresti la voglia di Les Paul, tra qualche mese inizierá a balenarti l'idea di scambiarla con una "migliore".
In ogni caso dal punto di vista meramente economico lo scambio ha senso, poi sono altrettanto sicuro che ti troverai benissimo e farai fatica a tornare ai suoni Strat. 😉
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 28/03/2023 ore 14:08:39
Come al solito mi dai consigli molto saggi o forse, dopo anni di conoscenza "virtuale" mi conosci pure un po'. Concordo pienamente con te sul fatto che (al di là) del valore economico la Original e' uno strumento decisamente più interessante per il modello di riferimento, a partire dal custom color (Inca Silver). La Les Paul Traditional Pro viene con alcuni compromessi, come la finitura satinata nel back e manico. Pure il peso, nonostante il weight relief, mi pare non proprio da peso piuma: 9.6 lbs, su questo esemplare. Effettivamente devo riflettere un attimo e valutare se conviene aspettare un'altra occasione, magari aggiungendo qualche cosa per prendere magari un modello po' superiore. D'altro canto questa è un po'una opportunità di chiudere uno scambio alla pari. È da pensarci bene.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 28/03/2023 ore 14:48:07
Si in effetti prima di risponderti ho pensato alla "tua" storia e a tutte le volte che ho letto i tuoi post, così mi sono fatto un'idea.
È da pensarci bene...non mi preoccuperei del satin, dell'accordatura e del peso. Sono caratteristiche importanti ma non fondamentali.
Il satin è puramente estetico, l'accordatura è una questione di prenderci mano quando metti le corde nuove e il peso...è una les paul, per cui ci sta. I pickups sono buoni, il 57 al manico suona bene e il Burst Bucker 3 al ponte è bello cattivo.
Suonerá bene e avrá una bella suonabilitá...ma c'è da pensarci 😉
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 28/03/2023 ore 15:30:38
Ciao Zabu, non me ne voglia Respol che sicuramente ha detto cose sensate, ma voglio fare l'avvocato del diavolo e spostarti il punto di vista.
La tua American Original non è stata una serie fortunatissima, un pò come le Gibson 2015. Fender è dovuta presto correre a sistemare le cose e presentare le Vintage 2 che altro non sono che le Vintage 1 aggiornate nei modelli e poco altro (che va già bene così), la American Original presentavo un mix di vintage /moderno che era più nelle intenzioni che non nelle caratteristiche in sè, alla fine era solo il manico sulla '50 che non era storicamente corretto, ma questo comunque ha fatto sì che non sia stata accolta benissimo dal pubblico affezionato alla vecchia serie AVRI.
Quindi dal punto di vista del mercato e della rivendibilità attualmente è uno strumento che è destinato ad essere svalutato. E questo per quanto riguarda la Strato.
Parlando della LP ti dirò che quel Plain Tea Burst non è niente male anzi, ne ho visti di molto anonimi su delle R8. Il peso è in linea con le Traditional del periodo, negli anni successivi tendevano a farle più vicino all 9lbs ma sei comunque all'interno della media, poi il satinato sul manico aiuta la scorrevolezza e non lo vede nessuno ;) è uno strumento che secondo me non vale i soldi della permuta alla pari semplicemente perchè da nuovo l'ha pagato sicuramente meno, io nel 2011 stavo per prendere una Traditional e venivano sui 1400/1600, ma ci sta comunque in questa permuta.
Per me dipende da quanto ti piace la tua Strato e se sei disposto a separartene, come spiegato sopra potrebbe essere difficile disfarsene in futuro oppure complicato trovarne un'altra e questo lo puoi sapere solo tu.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 28/03/2023 ore 18:49:57
Grazie anche per il tuo contributo. Credo che anche entrambi (sia io che il proprietario della Les Paul) abbiamo preso gli strumenti usati, quindi ovviamente il discorso del prezzo del nuovo è relativo. Io da questo punto di vista poi ho preso la mia Original ad un prezzaccio, quindi ci starebbe pure.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 28/03/2023 ore 17:08:22
E', diciamo così, una variazione sul tema della traditional, ma in sostanza la chitarra è sempre quella e sono chitarre sempre rivendibili, per questo motivo io non mi farei un grosso problema di ricollocazione sul mercato un domani che vorrai disfartene.
Per quanto riguarda il peso, che tradotto in kg è 4,3, direi che è ampiamente nella media, e anche bassa, basta vedere che razza di incudini vendono oggi nella linea standard 50/60 e classic (ci si può fare un'idea sul sito di un noto rivenditore italiano che nel sito mette il seriale, le foto e il peso di ogni singolo pezzo in vendita, e ad eccezione di pochissimi pezzi, sono praticamente tutte sopra i 4 kg abbondanti, fino a quasi 5).
Per quanto riguarda la prova accordatura, come già qualcuno ha suggerito, metti corde nuove e fallo da te con stretching obbligatorio, perché c'è poco da fidarsi su come a volte le corde vengono messe.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 28/03/2023 ore 18:52:05
Ero un po' preoccupato per il peso (forse avevo in mente il peso delle CS, che è spesso un pochino più contenuto), ma allora mi rassicuri da questo punto di vista.
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 28/03/2023 ore 12:21:16
Io non avrei dubbi, visto che hai altre strato e nessuna les paul.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 28/03/2023 ore 14:11:10
Mi sono passati decine di strumenti a casa negli anni, ma mai una Les Paul. La curiosità è tanta devo dire!
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 28/03/2023 ore 15:23:43
Visto che siamo qui anche per parlare ero curioso di chiederti, hai mai avuto o provato una Gibson SG?
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 28/03/2023 ore 18:54:33
Mai avuta, ma ne ho provate diverse e mi piacciono un casino, sia come suono sia per il profilo dei manici slim taper sulle riedizioni 61 o sulle Custom Shop. Infatti speravo di permutare la Original con una SG 61. Ho provato a fare qualche tentativo recentemente quando vedevo qualche annuncio, ma senza fortuna.
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 30/03/2023 ore 18:56:43
Una strato e una les paul sono il minimo sindacale. Poi ci vogliono pure una tele, una sg, una 335 ed una gretsch.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 31/03/2023 ore 00:45:02
Io cerco effettivamente di avere uno strumento per ogni tipologia di suono/tipo di pickups. Per molti anni non ho avuto chitarre con humbuckers tipo PAF. Quando è stato il momento, mi sono trovato davanti al dubbio di scegliere tra 335 e Les Paul e ho preferito la 335, anche perché mi capitò un buon affare per un esemplare molto bello. Di Tele ne ho avute tante e prima o poi una tornerà. Alla tua lista aggiungerei Rickenbacker e Epiphone Casino (io le ho entrambe): sono un pochino più di nicchia come strumenti, ma per certe cose sono inimitabili.
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 31/03/2023 ore 08:10:39
Noto con piacere che in fatto di chitarre abbiamo le stesse preferenze. A questo punto, per completare l'elenco, aggiungerei anche la Lucille.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 01/04/2023 ore 17:14:54
Assolutamente d'accordo!
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 01/04/2023 ore 19:38:04
Dalle preferenze azzardo la la fascia d'età:
Sui 60, +/-5?
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 01/04/2023 ore 20:49:39
Un pochino più giovane, non ancora 50, ma non manca molto. Però non faccio testo: negli anni : '90, quando spopolava il grunge avevo messo su un cover band in cui facevamo solo pezzi anni '60 😂 Quando suonavamo ai concerti ci prendevano un po' per matti.
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 01/04/2023 ore 21:32:21
Avrei scommesso che fossi più vicino ai 60 che ai 50.
Le chitarre che abbiamo elencato erano i miti di chi aveva cominciato a suonare verso gli anni 60/70.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 01/04/2023 ore 23:51:13
I mie gusti in fatto di chitarre dipendono molto dai mie gusti musicali. Intorno alla prima media (sarà stato il 1986) iniziai ad ascoltare i Beatles, grazie a un paio di musicassette che aveva in macchina mio padre. Un po' più tardi ho scoperto Hendrix, Led Zeppelin e così via, sempre rimanendo come interessi in quel periodo tra '60 e '70 al limite andando un po' indietro cronologicamente con il blues e il primo Rock and Roll. Poi ascolto anche tanta musica contemporanea che non c'entra nulla perché sono curioso, ma i miei interessi veri sono rimasti quelli.
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 04/04/2023 ore 16:18:49
Ciao Zabu, visto che ti piacciono le Eastman, visto che poi vivi in USA, guarda questo video di un negoziante americano che sfodera una super serie di vari modelli nuovi della Eastman, così tanto per farti venire voglia di GAS vai al link
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 06/04/2023 ore 04:33:33
Belle, tanta roba interessante! Grazie per la segnalazione👍
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964