VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
di [user #116] - pubblicato il

La tecnologia Blackstar guarda all’analogico per offrire a chi è agli inizi un amplificatore concentrato sul sound, senza le complicazioni della programmazione digitale.
Il Debut 50R va in completa controtendenza rispetto alla stragrande maggioranza del mercato, in particolare per ciò che riguarda le fasce di prezzo più accessibili. Il digitale conquista sempre più terreno, simulazioni e controlli anche via smartphone mettono a disposizione di chiunque decine di suoni in dispositivi sempre più accessibili, ma il compromesso è inevitabile. Blackstar si muove in modo diametralmente opposto e, per il suo combo rivolto ai giovani studenti, punta tutto sulla qualità del suono e la semplicità d’uso.

Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale

Il Debut 50R è un amplificatore solid state che, sfruttando circuitazione MOSFET, mira a ricostruire il comportamento e il carattere di un amplificatore valvolare. Accorgimenti particolari promettono una resa organica e morbida, paragonabile a quella di una valvola già usata nel tempo, ma senza alcun decadimento sonoro dovuto all’usura nel lungo periodo.
Con 50 watt di potenza scalabili a 5, il combo si propone come una piattaforma ideale sul palco quanto in ambiente casalingo o in studio di registrazione. La presenza di una simulazione di cabinet, inoltre, permette la registrazione in diretta e la pratica silenziosa in cuffia.

Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale

Nel primo video ufficiale, Steve Marks guida attraverso una panoramica delle caratteristiche.



La struttura è quella di un classico amplificatore per chitarra elettrica a due canali. Commutabili via footswitch o con pulsante sul pannello, sono un Clean e un Overdrive con equalizzazione a tre bande in comune più il controllo ISF per modellare la risposta dell’amplificatore e ammiccare a territori tipicamente british o più vicini alla scuola americana, secondo necessità.
Il pulito conta su un solo controllo di volume e uno switch per la modalità Bright. L’overdrive presenta invece un volume e un gain separati.

Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale

Al suo interno, la catena del suono è interamente analogica. L’unica componente digitale è rappresentata dal riverbero, che mette a disposizione le modalità Plate e Hall con manopola per regolare l’intensità delle code.
Un loop effetti consente infine di aggiungere modulazioni e ambienti in catena, a valle degli stadi di distorsione.

Nel secondo clip, ci si concentra sui suoni offerti dal Debut 50R.



Lo scopo di Blackstar, con la gamma Debut, è mettere a disposizione dei musicisti un dispositivo completo e dal buon suono, capace di interfacciarsi a dovere con stompbox esterni e in grado di muoversi con disinvoltura su e giù dal palco per trovare posto sia nei contesti live tradizionali, sia in fase di registrazione. Il tutto con un prezzo concorrenziale e un approccio fortemente tradizionale, che i detrattori del digitale-a-tutti-i-costi interpreteranno come una ventata d’aria fresca.
Sul sito ufficiale è possibile vedere il combo più da vicino a questo link, mentre in Italia è disponibile con la distribuzione di Adagio.
amplificatori per chitarra blackstar debut 50r ultime dal mercato
Link utili
Debut 50R sul sito Blackstar
Sito del distributore Adagio
Mostra commenti     19
Altro da leggere
Il Roland JC-120 Jazz Chorus diventa un plug-in: disponibile su Roland Cloud
Revv e Joey Landreth, dalla mano del blues moderno al D25 signature
Modularità e valvole si riuniscono nella Synergy SYN-20IR Head
​Blackstar AirWire i58: Il nuovo sistema wireless per chitarra e basso
Blackstar punta sul MOSFET con la testata Debut 100RH
100W valvolari sono inutilizzabili? Blackstar e Doug Aldrich dicono di no.
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964