SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
IR, software e finali simulati: cosa scegliere?
IR, software e finali simulati: cosa scegliere?
di [user #57301] - pubblicato il

Come avere una simulazione di Power Amp quando si registra in casa con gli Impulse Response e, soprattutto, serve davvero farlo per ottenere un buon suono?
Salve a tutti, vi chiedo umilmente aiuto perché con l'elettronica non sono pratico e so che sbagliando si possono far danni.
Tempo fa ho comprato un Orange Terror Stamp (piccolo ampli a pedale con pre valvolare e finale a stato solido) che ho usato solamente in cuffia tramite la simulazione di cabinet inclusa.
Lo vorrei collegare alla scheda audio ma (prima domanda) se voglio utilizzare una IR diversa devo utilizzare l'uscita Send?
Seoconda domanda: ho visto un video prova del Mooer Radar, questo risolverebbe i miei problemi penso. Considerando però che ha una simulazione di finale di potenza, collegando semplicemente l'ampli alla scheda audio tramite uscita Send mi mancherebbe la "simulazione del finale" prima di inserire la IR? o le IR sono già provviste di questo dato?
Vi chiedo scusa per la confusione ma ci sto capendo poco e per quanto mi piaccia il Mooer Radar vorrei evitare questo centello e capire se posso ottenere un risultato uguale con la scheda audio.
Grazie a tutti.

IR, software e finali simulati: cosa scegliere?

Risponde Pietro Paolo Falco: ciao, gli IR non comprendono simulazioni di finale di per sé, ma esistono diverse soluzioni software e hardware per applicarne. Per la registrazione diretta in un computer puoi provare software come Two Notes Wall Of Sound, mentre sul versante hardware esistono prodotti come il NUX Solid Studio o Mini Studio, o appunto il Mooer Radar, che sono dei Cab Sim con Power Amp Emulation, cioè mettono a disposizione alcune simulazioni di finale di potenza e sono pensati per lo più per l’utilizzo dal vivo quando non c’è un vero e proprio amplificatore.
Tutte queste soluzioni sono ideali per entrare con un segnale di linea, quindi diretto dalla chitarra o attraverso i classici pedali. Nel tuo caso, trattandosi il Terror Stamp di un vero e proprio amplificatore, potresti valutare anche prodotti come il Two Notes Captor, che si collegano direttamente all’uscita di potenza del tuo amplificatore (quella destinata al cabinet) e ti permettono di registrarne il suono con simulazioni di cassa interna o usando IR caricati via software. Così facendo, sfrutti l’intero amplificatore comprensivo del suo finale di potenza reale.
L’unica cosa da sottolineare sempre - anche se vedo che hai le idee chiare a riguardo - è fare attenzione a quale output si utilizza con prodotti simili: mai collegare un’uscita di potenza all’ingresso di un dispositivo che prevede segnali di linea. Quindi ok usare il Send / Line Out del tuo Stamp per un IR loader, ma mai l’output progettato per il cabinet, che può andare solo in una loadbox come il Captor.
Ciò detto, il consiglio è provare prima alcuni IR dritti nel computer anche senza ricorrere a un finale di potenza simulato, sfruttando qualsiasi IR loader software che trovi online. Potresti trarne ugualmente soddisfazione e poi valutare, eventualmente, il prodotto che più si addice alle tue esigenze.
amplificatori per chitarra casse e altoparlanti tecniche di registrazione
Mostra commenti     4
Altro da leggere
Jake E Lee: 20 watt di hi-gain british con Friedman Amplification
I segreti di Line 6 in diretta streaming
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Venue MK III: I valvolari moderni Blackstar si aggiornano
Questo setup è il segreto del suono di Eric Johnson
I migliori amplificatori da camera per esercitarsi in tranquillità
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?
Parliamo di Junior!




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964