Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Modificare Impulse Response

Ciao a ...

di bulgi81 [user #45146] - pubblicato il 30 aprile 2023 ore 11:47
Modificare Impulse Response

Ciao a tutti, sto utilizzando da un paio di anni le IR acquistate per il black friday sul sito Celestion (pacchetti con 4x12" di G12-75, V30 e Greenback). Ma, sarà che usando come monitor una 1x12" mentre le IR sono fatte con una 4x12", andando al mixer o in scheda audio devo sempre equalizzare il suono finale, togliendo basse e a volte aumentando le alte. Esiste un modo, tipo un software freeware, che permette di equalizzare e salvare le IR modificate?

Dello stesso autore
Tappo per buca Epiphone EJ200

Ciao ...
Ah che bellezza suonare elettrico!

...
Capotasto: meglio osso o ottone?

Ci...
Chitarra acustica per solista
Ciao a tutti!...
Marshall led di accensione bruciato

...
Marshall studio classic.

Come sapre...
Buffer e perdita di segnale con loop effetti
Pickup per Stratocaster.
Ciao a tutti volev...
Loggati per commentare

di bulgi81 [user #45146]
commento del 30/04/2023 ore 11:51:04
Le alternative che non vorrei perseguire per vari motivi sono di mettere un pedale equalizzatore dopo il cab simulator (un altro pedale?), oppure fare il suono della testata più scarico di basse e più carico di alte ma poi dalla mia 1x12" uscirebbe un suono che non mi soddisfa, oppure cercare altre IR, magari di una 1x12".
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 01/05/2023 ore 11:54:13
secondo me potresti provare con un equalizzatore da mettere prima del NUX e non dopo, per mandare alla "cassa" (in questo caso l'IR) un suono più bilanciato e adatto al tipo di risposta che ha.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 01/05/2023 ore 13:40:32
Al Nux arriva un cavo di potenza e dopo il Nux il segnale si splitta, andando sia al cabinet che uso per sentirmi sul palco (senza IR) che al mixer (con IR). Non sono sicuro di poter entrare in un equalizzatore con un cavo di potenza 🤔🤔
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 01/05/2023 ore 13:48:16
ah, pensavo che ci andasse il segnale dal send o da un line out
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 30/04/2023 ore 17:46:37
Ummmh... Per come sono fatti gli IR dubito si possa fare una modifica come dici tu.
Registrano "solo" la risposta in output di un dato segnale in input, modificare anche solo l'EQ significherebbe rifare tutto l'IR.
Secondo me è corretto modificare l'EQ da Mixer o poi dalla DAW se registri. Anche perchè l'EQ, specie se suoni in giro, cambia da ambiente ad ambiente.

Se proprio non vuoi andare di EQ, sul web c'è pieno di IR free, magari ne trovi uno più "scarico" di basse che fa al caso tuo...

P.S.
Forse non ho capito... usi come monitor una cassa da chitarra 1x12?
In quel caso non ha senso mettere un IR davanti.
Se usi un IR devi usare una casa FRFR...
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 30/04/2023 ore 20:21:37
Ho usato la parola "monitor" in modo improprio... Mea culpa. In pratica splitto il segnale nel cab simulator (che ha più uscite): da una parte vado al mixer con la IR caricata via uscita XLR o TRS, con l'altra vado al cabinet 1x12" con segnale non processato via uscita THRU. In questo modo non microfono il mio cabinet ma lo uso solo per sentirmi sul palco.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 30/04/2023 ore 20:28:45
Comunque per rispondere al post... Lo so che è corretto modificare l'EQ da mixer, ma per fare questo serve un fonico degno di questo nome e non sempre c'è... Motivo per cui ho scelto di ridurre al minimo l'interferenza del fonico passando per le IR e non per la microfonazione del cabinet. Portando al mixer un segnale che va bene al 99% sarebbe stato meglio di un segnale che va bene al 70% perché il fonico deve capire di togliere delle basse...

Per quanto riguarda le IR ne ho provate a decine tra quelle gratis, tra cui le tanto rinomate Choptones, ma non ne ho trovate che mi piacessero finché non ho comprato queste Celestion. Sono fantastiche da sole, ma nel mix servono meno basse, non ce n'è.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 01/05/2023 ore 09:26:09
Capisco il tuo punto. Ma se suoni in giro l'EQ va comunque sempre adattata al posto dove ti trovi. Non esisterà mai un suono che ti fai a casa e poi lo porti in giro e suona uguale ovunque, almeno per mia esperienza.
L'IR ti leva alcune variabili forse e semplifica leggermente, ma comunque qualche regolazione sul posto va fatta per forza.

Durante il soundcheck, non avendo quasi mai un fonico, uso un cavo molto lungo e scendo dal palco e mi metto in mezzo a dove sarà il pubblico per sentire cosa sentono loro (anche se poi con la gente il suono cambia ancora, sigh!). Da lì se devi regolare solo bassi e alti è un attimo.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 01/05/2023 ore 10:47:0
Di solito il fonico non c'è e lo facciamo direttamente noi. Sabato abbiamo una manifestazione con più gruppi e sono un po' preoccupato perché conosco il fonico... Volevo semplificare al massimo...
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 30/04/2023 ore 21:25:3
Ma che macchina utilizzi per caricare le IR? Spesso hanno un eq incorporato (vedi mooer radar o hotone omni ir). Al limite se non lo avessi già fatto prova il pacchetto gratis di redwirez, c'è una Mershall 1960 con 4 tipi di microfoni ed io mi sono trovato molto bene
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 30/04/2023 ore 21:31:4
Nux Solid Studio. Non ha EQ ma puoi solo modificare la dimensione della stanza e cambiare le varie IR. Fa anche da simulazione di finale e lì sì che si può agire su tipo di valvole, drive e presence: ma sarebbe aggiungere un finale simulato ad uno analogici (quello della testata).

Redwirez già provate e non mi entusiasmano.

Servirebbe proprio un programmino che permetta di equalizzare un'IR e salvare un nuovo .wav. Ho provato ad editare il file .wav con un banale audacity ma non funziona... Non cambia nulla.

Adesso ho scritto direttamente alla Celestion... Sai mai che mi caghino...
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 30/04/2023 ore 23:20:01
Be al tuo posto io proverei a vedere se aggiungendo il finale simulato ottieni qualche beneficio. Alla fine ritengo che tu non debba farti bloccare dal pensiero che ci sia già un finale analogico, alla fine quello digitale non è altro che un filtro aggiuntivo. Se il risultato ti piace non ci sono ne errori ne regole ✌️
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 30/04/2023 ore 23:39:28
Ho fatto una rapida ricerca con google ed ho trovato questo:
Take the original IR wav file, load it into your audio editing app, add desired EQ, and save the result as a wav file.
Load the new wav file into your modeler.
Prova, sembra semplice!
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 30/04/2023 ore 23:43:35
L'ho scritto poco sopra. Ho già provato con audacity e non funziona... Non so se hai mai provato ad aprire con un wave editor in file wav contenente una IR: il file è cortissimo, una frazione di secondo, ed ha un picco iniziale e un fade out molto rapido... Cioè, non è un file ascoltabile... Per cui tra l'altro, fare modifiche all'equalizzazione è un salto nel buio, ammesso ovviamente che funzioni così. Ti dico, ho provato e non è cambiato nulla.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 01/05/2023 ore 09:21:58
Sì, non ha senso. E' in formato wav ma non è un vero file audio. Sono solo i dati per generare la risposta di una data cassa ad un dato segnale. Per quello non ha senso fare l'EQ di quel file.
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 01/05/2023 ore 10:53:39
Mi era sfuggita la frase, come non detto.
La discussione era sul sito "the gear page" e l'autore del post diceva che riscontrava dei cambiamenti che però non erano quelli che si aspettava; per curiosità appena ho un po' di tempo ci provo e vedo cosa succede!
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 01/05/2023 ore 10:56:10
Usi qualche preamp a pedale prima del Nux ? se non usi niente potresti provare con il Joyo American Sound, ha una eq fantastica, puoi ottenere un sacco di sfumature.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 01/05/2023 ore 13:41:11
Il preamp è la testata Marshall.
Rispondi
di brozio77 [user #10423]
commento del 02/05/2023 ore 01:44:39
io ho risolto così, microfono il mio cono ai live e se necessario eq dal mixer a compensare per i vari ambienti ed amen. troppe variabile con le ir, secondo me han più luogo di essere nelle registrazioni, live hai piu maniera di intervento direttamente col microfono.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 02/05/2023 ore 07:46:19
Ci si ritrova spesso a suonare su palchi magari stretti e "ballerini" che basta un attimo che tocchi l'asta e sposti il microfono mandando a p*ttane tutto... Poi siamo un po' "agitatini" e questa è una cosa che può capitare... Molto meglio le IR.
Rispondi
di brozio77 [user #10423]
commento del 04/05/2023 ore 03:27:50
si quello capita in effetti, pero se uno sta attento preferisco ancora alla vecchia, per il digitale invece volgio provare il trend del momento, se mi riesce, cioè usare il neural amp modeler e vedere se riesco a profilare qualche mio ampli. son curiso :)
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964