Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Quad Cortex: che piega ha preso la situazione?

di _Spawn_ [user #14552] - pubblicato il 10 maggio 2023 ore 16:06
Buongiorno a tutti,

è qualche mese ormai che penso di passare al Quad Cortex venendo da un sistema Kemper + Remote. I motivi principali sono essenzialmente solo due: 1) Interfaccia e relativa facilità di utilizzo 2) Trasporrtabilità.
Non ho mai profilato nulla ne' avrei necessità di farlo, con il kemper utilizzo sol una manciata tra i migliaia di profili e sono più che soddisfatto in termini di qualità del suono amp+cab così come della qualità degli effetti ma, oltre ad una leggera macchinosità che ho sempre riscontrato nell'interfaccia (sicuramente risolvibile dall'editor software), il pacchetto Head + remote è decisamente più scomodo da gestire sia sul mio limitatissimo desk di lavoro nonchè non trasportabile durante alcuni spostamenti che talvolta avvengono per necessità in scooter.

Il QC mi attrae per la compattezza, la trasportabilità e la qualità dei suoni che mi pare di capire sia del tutto analoga (per alcuni superiore) a quella del Kemper; dall'altra parte sono reso un po' titubante da ciò che riguarda la qualità degli effetti (a detta di molti estremamente basici e qualitativamente inferiori a tutta la concorrenza) e i tempi di sviluppo degli aggiornamenti che, da quel che ho potuto capire documentandomi, sono stati ripetutamente disattesi.
Il fatto che su un noto sito di compravendita dell'sato in ambito musicale sia attualmente pieno di QC in vendita (comprati pochi mesi fa) va ulteriormente a smorzarmi l'entuasiasmo...le cifre richieste dell'usato sono inoltre tutte talmente vicine al prezzo del nuovo che rendono impossibile anche solo pensare di "gettare il cuore oltre l'ostacolo".

Mi piacerebbe conoscere direttamente l'opinione di qualcuno che lo possieda o lo abbia posseduto per capire se davvero valga la pena fare il passaggio, se sia il caso di lasciarne maturare ancora lo sviluppo o se proprio non valga la pena pensare a un cambio rispetto al Kemper.

Ringrazio tutti coloro che vorranno darmi la loro opinione al riguardo.

Spawn

Dello stesso autore
Dunlop DVP4 Volume x Mini
Differenze di prezzo Les Paul
HX STOMP, percorsi di segnale?
Dove vi rivolgete per l'usato?
Eventide, alla faccia del customer care!!
L'ampli che vorrei (esiste o no??)
Strymon Sunset
Kemper, Axe-Fx et similia, cosa sono andati a sostituire?
Loggati per commentare

di MM [user #34535]
commento del 10/05/2023 ore 17:29:26
Premesso che non l'ho mai provato, anche perché non muovendomi in scooter gestisco benissimo la borsa che contiene Kemper Head + Remote, oltre a Rig Manager, quindi non mi passa nemmeno per la testa di cambiare.
La questione (a cui è difficile ripondere) non credo sia: che piega ha preso, ma: che piega prenderà.
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 11/05/2023 ore 09:48:13
Io non lo possiedo e non l'ho mai provato ma un professionista che conosco mi ha detto che per quanto riguarda le profilazioni è una cannonata, tanto che ha venduto i kemper. Ha scoperto però con il tempo una serie di bug (non meglio specificati) che gli hanno fatto storcere il naso, citando le sue parole: "roba brutta".
Sulla qualità degli effetti non si è espresso è non saprei dirti nulla
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 11/05/2023 ore 09:56:32
Secondo me dipende da dove suoni.
Facendo il parallelo con l'analogico, così come quando avevamo la Diezel VH4 non potevi farla rendere a dovere nel localino con l'impianto scassato, non vedo il senso in un Cortex.
Poi capisco che qualcuno voglia delle possibilità in più rispetto a un Mooer GE come il mio, ma un Helix non è più che sufficiente per tutti?
Rispondi
di _Spawn_ [user #14552]
commento del 14/05/2023 ore 14:37:05
Penso che anche un Mooer GE250 sia più che sufficiente per quasi tutti. Il fatto è che anni fa mi sono tolto lo sfizio del Kemper e ora fare effettuare una decrescita felice è molto meno facile di quanto appaia sulla carta :-P.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 11/05/2023 ore 10:06:38
Se vuoi il top di tutto compra un Fractal
se sei vicino a padova il 20-21/05/23 c'è il guitar show e c'è anche il distributore europeo di Fractal.
Si chiama G66 .
Ti puoi vedere le demo live.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 11/05/2023 ore 10:24:10
Infatti, se non vuoi avere dubbi e ripensamenti buttati direttamente sul Fractal...
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 12/05/2023 ore 09:45:19
ti dirò dipende... dipende da quanto sei uno spippolatore seriale, Fractal ti permette di entrare nel minimo dettaglio del suono, ma se non si sa dove e come mettere le mani è difficile far uscire qualcosa di buono, per questo il mercato offre soluzioni diversificare per le varie esigenze.
Rispondi
di _Spawn_ [user #14552]
commento del 14/05/2023 ore 14:43:42
Infatti ho anche pensato al Fractal FM3, dal punto di vista trasportabilità e qualità sonora siamo palesemente al top di gamma, quello che mi frena, come avete giustamente fatto notare, è l'editabilità non così user friendly.
Sono partito a metà anni 90 smanettando sull'Alesis Quadraverb GT e sono passato via via attraverso le prime pedaliere ammiraglie BOSS, V-Amp, Line6 HX Stomp, Eventide, Magicstomp Yamaha e ora Kemper. Non è che mi faccia paura il deep editing ma onestamente sto invecchiando e non ne sento più il bisogno....preferisco qualcosa di più plug and play che mi richieda meno tempo in cui pensare e mi conceda più tempo per suonare.
Fractal è stupenda sotto tutti i punti di vista ma vorrei provarla qualche giorno per capire quanto tempo richieda per ottenere un risultato onesto, non vorrei tornare ai tempi di BOSS GT-3 o GT-8
Rispondi
di brozio77 [user #10423]
commento del 11/05/2023 ore 22:28:41
ad oggi esiste una soluzione da pc anche stand alone, il plug in neural amp modeler. ho visto video su youtube e constatato di persona, fa profilazioni al 99% accurate degli ampli e in rete si trovano gia ampli profilati. non ha effetti ma è gratis, almeno per registrare è una bomba. volendo lo si puo usare a patto di portarsi pc e scheda audio con se.
Rispondi
di _Spawn_ [user #14552]
commento del 14/05/2023 ore 14:48:25
Si l'ho visto anche io sembra davvero sensazionale. Purtroppo però non è ciò che cerco, ho già plug in su Macbook che mi soddisfano ma la soluzione Mac + plug in + scheda audio dal vivo non mi risulterebbe per nulla pratica, inoltre l'idea di fare interfacciare il mio controller midi Morningstar con il Mac mi smorza ulteriormente gli entusiasmi
Rispondi
di _Spawn_ [user #14552]
commento del 14/05/2023 ore 14:49:52
Ringrazio tutti per i preziosi consigli, per ora è molto probabile che resti con Kemper che di fatto è un ecosistema al quale bene o male sono abituato e mi soddisfa pienamente nei suoni.
Se dovesse capitarmi l'occasione però sarei molto felice di provare una FM3 com suggerito da qualcuno.
Grazie ancora
Spawn
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964