Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

gibson les paul custom 3 pickups

di giuseppeelios [user #63891] - pubblicato il 24 maggio 2023 ore 10:46
Vorrei sapere quale è il pickup originale dei due pick in allegato

Ecco il primo:

gibson les paul custom 3 pickups

E qui il secondo:

gibson les paul custom 3 pickups

Uno solo di questi è l’originale, l’altro l’avevo preso successivamente per provarlo. Al momento ne ho montato un altro ancora in foto.

gibson les paul custom 3 pickups

Insomma a suo tempo ho pasticciato un po’ per fare delle prove.
Colgo l’occasione inoltre dato che vorrei riportare il tutto allo stato originale, visto che ho cambiato anche il cablaggio dello schema elettrico con cavi non proprio originali: volevo chiedervi se voi conoscete lo schema originale con il tipo di cavi usati (originali) e loro carattaristiche, praticamente tutto lo schema elettrico completo con caratteristiche dei componenti per una Les Paul Custom a tre pickup Made In USA del 1980 ed eventualmente se conoscete un sito serio dove comprare eventuali componenti.

Dello stesso autore
switchcraft 3 pickup les paul custom
Loggati per commentare

di KJ Midway [user #10754]
commento del 24/05/2023 ore 12:21:02
Ciao,
su quel modello dovrebbero esserci i T-top devi provare a togliere la cover e vedere se ci sono le "T" sulle bobine (è già stato fatto, così almeno rifai le saldature che sono terribili), se uno non la ha non è l'originale, da dietro sono comparabili, a parte la guaina grigia del primo, dove però intravedo un 1978 forse, nel secondo non si capisce c'è stampata in nero una scritta che dovrebbe essere la data ma non capisco, magari tu che gli hai lì capisci meglio.
Per il circuito in rete c'è tutto, magari valuta un cambio pot già che ci sei e gli originali li tieni nel cassetto, oppure li fai revisionare.
Rispondi
di giuseppeelios [user #63891]
commento del 24/05/2023 ore 16:42:02
ciao, si so che le saldature sono mal fatte (da me), sono un dilettante, adesso mi sto affidando ad un professionista, pero' volevo appunto sapere se qualcuno sa dirmi quale dei due pick e' l'originale visto che non ricordo, oltre allo schema elettrico grazie
Rispondi
di giuseppeelios [user #63891]
commento del 25/05/2023 ore 08:12:05
Pickup smontato ed effettivamente ci sono le T sulle bobine, l'altro pickup invece è un dirty fingers.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 25/05/2023 ore 09:02:09
direi di tenerli tutti e due e di buttare il Seymour Duncan
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 24/05/2023 ore 13:33:18
Che bella, natural come quella di Mick Ronson
Rispondi
di giuseppeelios [user #63891]
commento del 24/05/2023 ore 16:43:44
ciao grazie, voglio riportarla allo stato originale infatti devo togliere il pickup al ponte e rimettere l'originale che non quali dei due sia..
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 24/05/2023 ore 17:06:5
Ma quello centrale e manico sono originali?
Nel caso direi che quello al ponte originale dovrebbe avere una stampigliatura simile agli altri due.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 24/05/2023 ore 17:07:25
Dalla foto non capisco bene: il pickup con la guaina grigia è a due o a quattro conduttori?
Perchè Gibson sui pickup "standard" a due conduttori (polo caldo + massa) usa normalmente cavi con la maglia metallica "a vista" (come il secondo pickup), la guaina l'ho vista solamente su pickups a 4 conduttori.
Direi che il secondo è quello originale, ma se vuoi toglierti il dubbio (senza mettere mano allo stagnatore) prova a smontare uno degli altri due e confrontali.
Rispondi
di giuseppeelios [user #63891]
commento del 24/05/2023 ore 18:19:25
quello al manico e centrale sono originali, il pickup con la guaina grigia e' a due conduttori+massa, comunque provero' intanto a smontare gli altri due per vedere... quello al ponte provo a togliere la saldatura (disastrosa) e vedere se c'e' la T, faro' sapere..
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 25/05/2023 ore 09:18:49
Guardando meglio le foto noto che il primo pickup -quello con la guaina grigia- ha i poli regolabili su una bobina sola, e oltretutto sono dorati, come quelli degli altri due pickups originali.
Questo mi farebbe ritrattare sulle conclusioni del post precedente, definendo come originale il pickup n°1.
Se togli il coperchietto dell'elettronica puoi verificare in due minuti che tipo di cavo hanno gli altri due pickups: se hanno la guaina grigia anche loro... bingo. Se invece non ce l'hanno, potrebbe essere stato sostituito il cavo originale su quel pickup (ma immagino che te lo dovresti ricordare).

Penso che anche il secondo pickup sia Gibson, ma di quelli che nascono "scoperti", senza cover metallica (ad es. i Dirty Fingers). Altrimenti non avrebbe senso avere i poli regolabili su entrambe le bobine.
Rispondi
di strimp [user #13472]
commento del 24/05/2023 ore 18:27:18
Sicuramente che ti ha risposto prima di me è più esperto e ti ha dato i consigli giusti. Dal basso della mia scarsa conoscenza storica delle chitarre Gibson noto che entrambi i puck up hanno lo stesso numero di pat., tra l'altro lo stesso che definisce il brevetto della stoptail della Les Paul e che Gibson ha usato anche per i p. u. negli anni 80. Sono forse quindi entrambi originali? Non lo so ma azzardo dicendo che il primo che non riporta la sigla Pat potrebbe essere una copia Epiphone e il secondo l'originale
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 25/05/2023 ore 09:07:19
Una precisazione, dammi conferma se mi sbaglio, ma la natural 3 pickup con gli speed knobs dovrebbe essere del 1979, vedi anche il top plain non book match in 3 pezzi.
Tenuta maluccio ma complimenti bel pezzo di legno, rimessa in sesto fa la sua figura, domanda: come siamo sul peso? sei sotto i 4.5kg?
Rispondi
di giuseppeelios [user #63891]
commento del 25/05/2023 ore 09:09:28
Dalla matricola risulta 03 giugno 1980
Rispondi
di giuseppeelios [user #63891]
commento del 25/05/2023 ore 09:10:33
Come peso siamo li..un po' pesante
Rispondi
di giuseppeelios [user #63891]
commento del 25/05/2023 ore 09:20:29
Come peso siamo li..un po' pesante
Rispondi
di zioeric [user #17254]
commento del 25/05/2023 ore 16:15:38
Temo che come peso, trattandosi di un modello del 1980 a tre p.u., potremmo essere sui 5 kg. e anche uno o due etti in più...
Rispondi
di giuseppeelios [user #63891]
commento del 25/05/2023 ore 19:45:14
Piu o meno siamo li
Rispondi
di giuseppeelios [user #63891]
commento del 28/05/2023 ore 00:16:4
Qualcuno sa lo schema elettrico completo conpreso switch con tre pickups gibson
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 28/05/2023 ore 14:12:43
... basta digitare "gibson les paul 3 pickup wiring diagram" ;)
Rispondi
di giuseppeelios [user #63891]
commento del 29/05/2023 ore 08:43:07
Scusate, intendevo schema originale, magari anche i tipi di cavi usati x il cablaggio les paul custom 3pickup del 1980, ed eventualmente siti dove trovare il materiale di ottima qualità, grazie comunque
Rispondi
di giuseppeelios [user #63891]
commento del 01/06/2023 ore 00:20:55
Salve, adesso mi servire collemamto file switchcraft 3 pickup, con 4 poli a destra e due a sinistra, come collegare i fili? Grazie
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964