Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Footprints

di antsonc [user #13494] - pubblicato il 23 maggio 2023 ore 13:47
Brano fusion per due terzi dell'armonia simile a un blues minore in Do (e un terzo di Zico, cit.), per cui abbiamo un primo accordo di Dom7/6; vale la pena analizzare il turnaround, che presenta due cadenze iib5 V che non risolverebbero su Do: abbiamo infatti Fa#m7,b5 Si alt | Mim7,5b La alt. Intanto, il passaggio da Dom7(6) a Fa#m7,b5 può essere visto come una triade di Lam,b5 su basso Do che passa a Lam su basso Fa#. Le due cadenze successive si succedono regolarmente tra loro, ma come far risolvere il La alt sul Dom? Funzionerebbe meglio un Sol7, no? Be', il La alterato è costruito sulla scala di La superlocria, al cui interno troviamo il Sol semidiminuito (Sol, Sib, Reb, Fa), per cui succedono due cose: 1) l'accordo precedente è un Mim7,b5 (Mi Sol Sib Re) per cui alziamo il Mi a Fa e abbassiamo il Re a Reb e otteniamo il suddetto Sol semidiminuito; 2) a questo, concluso il turnaround, posso far seguire un Dom6/9 (Do, Mib, Sol, La, Re) così da condurre le voci in questo modo: da Sib a La e da Reb a Do oppure a Re. Semplice, no? đŸ˜€
 

Dello stesso autore
Jeannine
Funk Prez
Lap steel impro
Smoke gets in Your eyes
La ricerca
Someday my prince will come
There is no greater love
Improvvisazione rock per Scimmia Da Chitarra su BT n. 104
Loggati per commentare

Al momento non è presente nessun commento
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novitĂ , opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964