SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Il sottile confine tra restauro e falsificazione
Il sottile confine tra restauro e falsificazione
di [user #63578] - pubblicato il

A volte le chitarre, gli amplificatori e, in alcuni casi, gli effetti sopravvivono inalterati al passare del tempo e noi ammiriamo attraverso questi pezzi da museo l’artigianato, i dettagli e i segreti che si celano dietro la loro costruzione. Ma la maggior parte delle volte ci capita di trovare chitarre e strumenti “player grade” che hanno subito praticamente tutto ciò che si può immaginare, da interruttori aggiuntivi a modifiche della forma del corpo, a diverse finiture, a parti modificate e così via.

Tra le più notevoli e iconiche “partscaster” troviamo la “Blackie” di Eric Clapton, o la “black strat” di David Gilmour, solo per citare probabilmente le due più famose di sempre. Ma ci vengono in mente anche le sperimentazioni di Eddie Van Halen con forme, pickup e finiture, le Telecaster di Andy Summer, le Strat di Stevie Ray Vaughan e molte altre ancora.
Oggi affrontiamo il caso delle chitarre “vintage” che sono state modificate in passato, in alcuni casi più volte, per vari motivi. La maggior parte delle volte accade quando qualcosa sulla chitarra si rompe e lo strumento deve essere riparato.

La prima domanda è: cosa fare? In architettura questa stessa domanda si pone ogni volta che un edificio ha bisogno di un intervento e i diversi approcci possibili aprono la mente e sono utili per qualsiasi tipo di restauro. Nei dovuti limiti ovviamente. 

Leggi l'articolo completo su Vintage Vault.

 
blackie eric clapton restauro vintage vault
Link utili
L'articolo su Vintage Vault
Nascondi commenti     10
Loggati per commentare

di TumblinDice [user #38343]
commento del 25/05/2023 ore 17:21:46
La cruda verità, che sta dietro questi strumenti storici, è che i loro famosi proprietari ( Clapton, Springsteen, Richards, Page , SRV per fare alcuni nomi) ragionavano, banalmente, da musicisti.
Se il manico non soddisfa lo si sostituisce con un altro, idem per i pickup, elettronica, il ponte etc etc.

Questo dovrebbe bastare a sfatare il mito della "vite vintage" o del "potenziometro anni 50" che fa suonare meglio lo stumento ...

Se se ne fa un discorso di originalità a livello puramente collezionistico il discorso cambia
.
Il purista non monterà mai i freni a disco su una FIAT 500 d'epoca salvo poi affidarsi al Santo Patrono di turno alla prima frenata brusca nel traffico odierno.
Rispondi
di fab-for [user #62742]
commento del 25/05/2023 ore 19:07:05
applausi! Anche perché l'essenza stessa delle Fender era ed è il concetto di strumento industriale (palette dritte, manici avvitati, pickguard che includono l'elettronica) e di conseguenza la possibilità di sostituire, cambiare, modificare...
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 29/05/2023 ore 14:35:38
👏👏👏👏👏👏
Rispondi
di luxvan [user #15458]
commento del 25/05/2023 ore 20:58:4
Non riesco a capire perché non vogliate pubblicare in Accordo gli articoli per intero chiedendo un’ulteriore iscrizione ad altro sito??? Allora non mettete per nulla articoli su Accordo!! Sono iscritto da parecchi anni e questi spot mi sembrano poco corretti nei confronti di dei lettori storici che quotidianamente da molto tempo seguono Accordo!
Rispondi
Loggati per commentare

di Staff community Accordo [user #63908]
commento del 26/05/2023 ore 00:46:43
Il sito Vintage Vault è gestito da un'associazione culturale senza fini di lucro, che Accordo sostiene a norma del proprio statuto, ma su cui non ha controllo.
Vintage Vault tratta un tema specifico e si rivolge a una comunità internazionale che non coincide con quella di Accordo, che è esclusivamente di lingua italiana.
I contenuti di Vintage Vault sono lanciati su Accordo per una ovvia ragione di informazione, visto che sono potenzialmente di interesse per una parte della comunità che gravita attorno a questo sito.
La registrazione è richiesta per poter aggiornare i lettori di Vintage Vault in caso di iniziative dedicate a chi è interessato al tema del "vintage".
Speriamo di aver chiarito i dubbi. Un saluto cordiale.
Rispondi
di luxvan [user #15458]
commento del 26/05/2023 ore 09:51:39
Preciso che apprezzo molto il lavoro svolto da Vintage Vault, purtroppo non sono riuscito a venire a Milano all’evento e mi spiace! Rimango dell’idea che gli articoli dovrebbero essere completi, ma non intendo con questo fare polemiche o accuse di alcun genere! Complimenti e buon prosieguo 👍
Rispondi
di THE_Luke [user #31235]
commento del 26/05/2023 ore 11:43:57
Direi che il dubbio non sia stato chiarito del tutto.
Soprattutto circa la domanda "perché non vogliate pubblicare in Accordo gli articoli per intero".
Rispondi
di Staff community Accordo [user #63908]
commento del 26/05/2023 ore 12:03:50
Perché i contenuti non sono di Accordo, ma dell'associazione che gestisce Vintage Vault. Accordo la promuove.
Rispondi
di Max Scarpanti [user #56093]
commento del 26/05/2023 ore 08:51:23
Blackie per sempre!

The God l'ha solo ritastata fino a quando non ne avrebbe accettata un'altra ( '85 )

Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 29/05/2023 ore 14:33:53
Ho letto tutto l'articolo e mi sono anche registrato su vintage vault e credo che almeno per me contino due cose: i soldi che devo fare se rivendo lo strumento (che devono essere certi) ed infine il suono che sia buono. il resto so' tutto sciocchezze o comunque fatti che interessano a notai e dentisti, che notoriamente sono gli unici acquirenti di strumenti vintage
Rispondi
Altro da leggere
1957 Fender Stratocaster Blond “Whiteburst”
Restauro o non restauro? Lo strano caso di una ES 335 del 1959
Vintage Vault: cronaca di una magnifica giornata di chitarre e musica
L'asta delle meraviglie: rarità per i più esigenti
Catawiki: l'asta per la mia Gretsch è cominciata!
Quel terribile, sublime odore di custodia vecchia
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964