Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Testa di basso

di theoneknownasdaniel [user #39186] - pubblicato il 30 maggio 2023 ore 15:49
Oltre ad essere un album (peraltro mai ascoltato, messo nella lista delle cose da ascoltare da tempo immemore) di Saturnino, mi sono divertito un mondo a suonare il basso in un trio molto improvvisato e probabilmente sono, senza essermene mai reso pienamente conto, una testa di basso.
Suonare solamente uno strumento senza "cantare" mi permette di abbandonarmi totalmente allo strumento, concentrandomi totalmente sul suono, sul timing, e sulle melodie da improvvisare. L'attitudine punk-rock che mi lega al mio batterista nonché figlio rimane, tuttavia su arrangiamenti più lenti ed introspettivi riesco ad esprimermi con parti soliste che sulla chitarra sembravano sempliciotte, mentre sul basso, accompagnate da un chitarrista tipicamente acustico, assumono tutta un'altra pasta.
La fisicità dello strumento poi sembra fatta per me, è grande e risponde in maniera molto differente in base a come viene percosso, quasi fosse una batteria a cinque corde.
E poi la quinta corda... quella sì che fa tremare le mutande!
Spero vivamente che il trio possa andare avanti, magari espandersi a quartetto, è un'esperienza nuova e piena di stimoli interessantissimi.
Beh, oltre agli stimoli potrebbero palesarsi anche altre spese, tipo un combo per basso, ora suono con un 30W tirato a palla ed è al limite, dovessi mai suonare in giro mi sa che mi servirebbe un 80/100 W... qualche idea per non svenarsi?
Buona Musica a tutti!

Dello stesso autore
Zoom G2x Four: prime impressioni
Voglia di synth! E voi?
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Scala corta! Ma quale?
Zoom B3n? O altro?
Un Dimension V per ricominciare
Taylor 326CE: la difficoltà di recensire
Grazie a tutti, ma...
Loggati per commentare

di brigantello [user #21508]
commento del 31/05/2023 ore 08:00:33
Anche io sono stato coinvolto in un piccolo progetto come bassista, e mi sto divertendo parecchio. Per non rendere troppo traumatico il passaggio dalla chitarra al basso ho preso un basso a scala corta, un fender mustang, col quale mi trovo benissimo. Per l'ampli mi sono imposto 100 w di potenza e soprattutto un peso ragionevole. Ho preso un fender rumble 100. Cono da 12, equalizzatore a 4 bande, overdrive, send e return, uscita cuffie, line out, etc. Suona davvero bene. Con la band la potenza è sufficiente, anche quando il batterista ed il chitarrista esagerano....
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 31/05/2023 ore 08:21:4
Mi stavo orientando anch'io sul Rumble, si riescono a tirare fuori suoni moderni è o è più impostato su suoni classici?
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 31/05/2023 ore 08:36:09
Guarda, io credo sia sufficientemente versatile. Io fino ad ora per le necessità del progetto, lo uso in maniera piuttosto "standard" con suono classico, senza overdrive o altro. Però credo che spippolando con gain, master, overdrive, equalizzatore, oltre a tre pulsantini che modellano il suono chiamati Vintage, Bright e Contour, ci si possa tirar fuori un pò di tutto.
Rispondi
di TV_Eye [user #8844]
commento del 31/05/2023 ore 12:50:59
Io ho un classico Ashdown Mag 300 con quattro coni da 10", supereconomico, suono sufficientemente personalizzabile (eq a cinque bande, switch bright e deep, controllo subarmoniche) e mai in affanno come volume.
Certo come ingombri non è un ampli da cameretta ma se hai la possibilità di tenerlo in sala è validissimo.
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 01/06/2023 ore 07:17:23
Sai che ho dato uno sguardo e… ne ho ordinato uno su Reverb! Mal che vada recupero la cassa e gli collego un’altra testata.
E comunque una 4x10 in camere tra ha sempre il suo perché 😁😁😁
Rispondi
di TV_Eye [user #8844]
commento del 01/06/2023 ore 15:26:47
Ahahah fantastico! E che coraggio a tenerlo in casa, volessi farlo io dovrei togliere la lavatrice!
Il volume invece è super gestibile e i coni piccoli lavorano comunque bene anche a livelli casalinghi.
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 01/06/2023 ore 17:11:04
Beh, a dire il vero lo terrò nella stanza apposita, però negli anni ho tenuto in camera (matrimoniale) in condominio:
- valvolare da 50w + simil-strato + 12 corde
- ampli da 12w + simil-strato
Mentre, nella casa attuale, in campagna:
- spark + tele + acustica
- adesso solo acustica + ukulele (lo spark è finito in salotto)
Però sono curioso di vedere la reazione di mia moglie al nuovo ampli in camera... o forse no, solo pensandoci mi sale il terrore!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 02/06/2023 ore 06:39:55
In camera da letto io ho attualmente due combo (Marshall e Mesa) più un cabinet vintage.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 01/06/2023 ore 05:23:19
Fatti una testa a transistor ampeg (200€ usata) e sotto una 4x10 orange (400€ usata)
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 01/06/2023 ore 07:20:18
Ho unito il tuo suggerimento a quello di TV_Eye, un combo 4x10 e se non mi piace gli collego una testata a parte.
Ho desistito dal Rumble perché, a parte il nome Fender che a casa mia è ovunque, mi sembrava leggermente più votato ai suoni classici, e soprattutto non si trova facilmente a poco prezzo.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 02/06/2023 ore 22:07:05
Ciao Theo, dai un'occhiata ai Trace Elliot, per es. questo 200W
vai al link
Potente e con cono da 15" (il massimo per profondità e pulizia), ce n'è tutta una serie su Mercatino. Ciao, Paul.
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 03/06/2023 ore 08:30:39
Bellissimo! Mi ricordo negli anni 90 quando vedevi un trace Elliot il bassista era sicuramente un figo!
Ho già ordinato al volo un Ashdown, se dovessero esserci problemi (non credo, avendolo ordinato su Reverb) ci faccio più di un pensiero!
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964