SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
di [user #41826] - pubblicato il

La serie THR di Yamaha rappresenta una soluzione portabile ottimale oggi come alla sua prima apparizione, ma l'impossibilità di gestire il cambio canale da footswitch può essere un limite. Cacciavite alla mano, ecco come modificare i THR prima serie per integrarla.
Il THR ha fatto storia. Portatile, easy, divertente e facile da usare sia per studio sia per quella voglia di suonare improvvisa senza disturbare vicini o accendere computer o apparacchiature varie e con suoni credibili.
Ora le alternative si sprecano, al momento del lancio c'era lui e poco altro. Ma non voglio parlare dell'ampli in sé, bensì di come l'ho modificato per poter cambiare i preset da comando esterno con pochi euro di spesa.
La modifica è relativa al THR 1 serie indipendentemente dal modello.

Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR

Occorrente: saldatore, cavo multiconnettore (12 fili), connetore maschio - femmina ( i miei li ho recuperati da una vecchia stampante e PC), 6 pulsanti di tipo momentaneo.
La fase più delicata è l'apertura.

Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR

Svitare le quattro viti a brugola dal frontale, le tre a cacciavite nere dal retro e le due a cacciavite sotto i piedini anteriori, dopodiché tirare da sotto e ruotare verso l'alto e il retro il frontale metallico. Così facendo separate il fondo con la cassa stereo sigillata dalla parte elettronica. Attenti a non tirare i connettori!

Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR

Staccare delicatamente i connettori speaker e batteria e separare i due elementi.

Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR

A questo punto avete a portata la scheda pulsanti, quella quadrata sulla sinistra.

Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR

Ovviamente i fili e il connettore non li troverete già pronti e cablati.
Ora dovete individuare la parte sotto la scheda che porta i cinque pulsanti delle memorie e quella più isolata del Tap Tempo-accordatore.

Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR

Potete provare prima di saldare a ponticellare i due terminali, se vedete le memorie che cambiano vuol dire che siete sui terminali giusti. Prima di accendere per la prova vi consiglio però di riattaccare le casse per non rischiare di bruciare i finali.
A questo punto saldate le altre estremità a un connettore e richiudete il tutto.

Per la pedaliera nulla di complicato: la parte più lunga è fabbricarvi il case, per il resto sono solo pulsanti attaccati con spezzoni di cavo al connettore e null'altro.

Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR

Buon divertimento!
amplificatori per chitarra elettronica fai da te gli articoli dei lettori thr10 yamaha
Mostra commenti     3
Altro da leggere
Jake E Lee: 20 watt di hi-gain british con Friedman Amplification
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e sistemi adottati per migliorarne il rendimento
I segreti di Line 6 in diretta streaming
Venue MK III: I valvolari moderni Blackstar si aggiornano
Questo setup è il segreto del suono di Eric Johnson
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?
Parliamo di Junior!




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964