SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Ampeg Venture: testate per basso portatili, potenti e ultra-moderne
Ampeg Venture: testate per basso portatili, potenti e ultra-moderne
di [user #116] - pubblicato il

La tradizione Ampeg ammicca agli stili più moderni con flessibilità elevata e ingombri ridotti: la serie Venture include overdrive SGT, connettività estesa e cabinet dedicati con woofer al neodimio.
Connettività moderna, sonorità a fuoco e ampie possibilità di controllo sono gli ingredienti degli amplificatori per basso Venture, la serie Ampeg rivolta alla portabilità e all’innovazione sotto gli aspetti timbrici quanto quelli funzionali. Novità per l’autunno 2023, le testate racchiudono amplificatori in classe D compatti e leggeri a fronte di una dotazione tecnica estensiva e sonorità di rilievo, ispirate ai classici Ampeg quanto alle timbriche più moderne.



La gamma si snoda attraverso tre testate, tutte compatte a sufficienza da sedere comodamente su cabinet di ogni dimensione ma anche capaci di trovare collocazione in studio e su una scrivania.
La V12 è la più potente del gruppo, con 1200 watt di potenza. Segue la V7 con 700 watt e conclude la collezione la piccola V3 da 300 watt.
A dispetto degli chassis compatti, le possibilità di controllo sono elevate e, su tutti i modelli, un’equalizzazione a tre bande con medi semiparametrici consente di modellare i suoni con precisione. Gradita è la presenza di switch Ultra Low e Ultra Hi a tre posizioni per una gestione totale della risposta anche sugli estremi di banda, spingendosi ben oltre i vincoli dei comuni tonestack.

Sonorità rivolte agli stili più moderni non mettono da parte un’attenzione ai classici, e un overdrive integrato con tecnologia Super Grit Technology permette di richiamare le timbriche delle storiche testate SVT e B15 di Ampeg per spingersi in timbri imponenti e aggressivi, ma sempre definiti.

Ampeg Venture: testate per basso portatili, potenti e ultra-moderne

I Venture nascono per il musicista professionista di ogni livello e includono tutta la dotazione necessaria per suonare su palchi e piccoli, quanto per esercitarsi o registrare in studio.
Così anche il modello V3 dispone di loop effetti, uscita DI con presa XLR, ingresso Aux e uscita cuffie. Venture V7 e V12 aggiungono inoltre un controllo di mix dedicato al loop effetti, uscita Preamp Out e ingresso Power Amp In.

Sul retro, le uscite Neutrik Speakon consentono la connessione ai cabinet e, per l’occasione, Ampeg presenta un’intera serie di casse abbinate.

Disponibili nelle configurazioni più apprezzate, i sistemi sono tutti provvisti di Woofer al neodimio Lavoce appositamente disegnati e driver per le alte frequenze, per strutture eccezionalmente leggere senza sacrificare dettaglio sonoro, profondità e calore.
La più potente del gruppo è la 410 con quattro altoparlanti da 10 pollici per 600 watt RMS che corrispondono al doppio in termini di quelli che Ampeg definisce Program watt, tale da renderli i compagni perfetti per le rispettive testate Venture. Segue la più compatta 212 da 500 watt, la 210 da 300 watt e infine i modelli 115 e 112 da 250 watt.



La gamma Venture al completo, dalla V3 compatta e indicata anche per i piccoli live fino alla potente V12 ideale per professionisti navigati, può essere consultata sul sito Ampeg a questo link.
ampeg amplificatori per basso ultime dal mercato venture v12 venture v3 venture v7
Link utili
La serie Venture sul sito Ampeg
Nascondi commenti     0
Loggati per commentare

Al momento non è presente nessun commento
Altro da leggere
Player e Am Pro II si reinventano per i 70 anni della Fender Stratocaster
La San Dimas diventa MJ con acero quilted e Seymour Duncan
Le Manson più accessibili di sempre: MA e Verona diventano Junior
Lerxst by Alex Lifeson: il chitarrista dei Rush lancia il suo marchio di ampli
IR-2: BOSS sfida gli amp-sim compatti con audio via USB
Ampli, effetti e un nuovo sistema cabinet negli ultimi firmware per Helix e POD Go
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964